Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Himacerus apterus (Fabricius, 1798) (cf.) - Nabidae

22.VII.2009 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Via Mulini)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2011, 0:05 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Mi pare su Erigeron sp. una bestiolina che non riesco a collocare...
Grazie per una determinazione.

04 – Ambiente: via Mulini è una strada stretta in ripida ascesa che, partendo praticamente dal centro di Berbenno Valtellina, in un percorso di circa 300 m arriva al limitare del bosco dopo avere costeggiato alcune abitazioni e i vigneti posti più in alto. Quasi tutta la strada ha un lato costituito da muri di contenimento dei terrazzamenti ricoperti da Hedera helix, Asplenium trichomanes, A. ruta-muraria, Polypodium vulgare, Sedum telephium, S. sexangulare, Potentilla sp, Cladonia fimbriata, Asparagus sp, Silene sp, Parietaria sp, Erigeron sp...
Più oltre, quasi in prossimità della località Staccionata, una macchia di Betula sp. tra i vigneti. Presenza anche di numerosi cespugli di Rubus sp. e gruppi di Phytolacca americana.
Circa 300 m di quota, versante sud.

Luciano


5 - Q-1049 - F037.85 - La grata, sui fiori di Clematide - 22 LUG 2009 270.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteroptera (b-2)
MessaggioInviato: 12/05/2011, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
è un Reduviidae, ma non vado oltre

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteroptera (b-2)
MessaggioInviato: 13/05/2011, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Non è un Reduvidae, ma un Nabidae:
molto probabilmente Himacerus apterus (Fabricius, 1798), forma macrottera.
Vivono sulle piante ospiti erbacee.
Sul terreno negli ambienti che esplori puoi trovare invece Aptus mirmecoides , che ha un aspetto molto simile.

Le tue descrizioni di ambiente sono molto interessanti e accurate :ok: , anche perchè conosco i luoghi (bazzico per lavoro nei vigneti di cui parli).
Sei un botanico?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: