Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

di cosa si tratta?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: di cosa si tratta?
MessaggioInviato: 05/05/2011, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Buonasera a tutti,

un mio amico micologo mi ha chiesto un parere in merito a delle produzioni sericee che si possono osservare su carpofori di Phellinus tubercolosus, un fungo poliporo che si sviluppa su diverse specie del genere Prunus con notevoli danni per la pianta.

Ecco alcune foto in cui si vedono i corpi fruttiferi di questa specie sul tronco di un albicocco, ricoperti appunto da queste produzioni.

Phellinum tuberculosum 22.JPG

Phellinus tuberculosus 8.JPG

Phellinus tuberculosus 12.jpg



I micologi mi hanno assicurato che non si tratta ovviamente di niente che appartiene al fungo e neanche a qualcosa di simile (ad esempio qualche specie di muffa) che ci cresce sopra.

Poichè queste produzioni sono costituite da fili sericei mi è venuta in mente qualche specie di lepidottero che si nutre allo stadio larvale dei carpofori di questo poliporo e l'abbondante produzione di seta che li ricopre servirebbe a creare il microhabitat ottimale per questa fase dello sviluppo. Queste produzioni sono limitate ai soli funghi e non si riscontrano su nessun'altra parte della pianta.

Esaminando allo stereomicroscopio la parte sericea ci ho trovato dentro dei piccoli bozzoli, formati dallo stesso materiale, ma con una trama più lassa, e contenenti almeno due tipi di esuvie pupali.

Una è questa e penso sia quella del lepidottero responsabile delle produzioni sericee.

lepi2.jpg

lepi1.jpg



L'altra è questa e penso sia quella di qualche imenottero suo parassita.

imenottero.jpg



Qualcuno può confermare le mie ipotesi e mi sa indicare qualche pubblicazione?

Scusate per la qualità delle immagini allo stereo.

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: di cosa si tratta?
MessaggioInviato: 12/05/2011, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Non c'è proprio nessuno che sa di cosa si tratta? :(

Intanto segnalo qui una discussione sullo stesso argomento in FNM :mrgreen:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: