Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllognathus excavatus (Forster 1771) - Dynastidae

17.IX.2009 - ITALIA - Sicilia - TP, Marausa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con i Dynastidae
MessaggioInviato: 18/09/2009, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ecco la zampa del maschio
ridP9668part.jpg



e quella della femmina
ridP9670part.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 11:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
:ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
facendo un riassunto per gli ignoranti come me :D , il corno non ce l' hanno solo Oryctes nasicornis maschio, ma anche Phyllognathus excavatus maschio (per l' Italia) di cui si differenziano dal colore piu' rossiccio del pronoto, piu' infossato e soprattutto dal corno molto piu' piccolo.

...bene, vedendo la foto con in evidenza il corno (quella di lato), inizialmente sembrava che rappresentasse Oryctes nasicornis, dato che nelle altre non si nota (almeno per me e credendo anche che Luigi avesse postato la specie sbagliata :oops: ), scambiando le altre ''senza corno'', comprese quelle senza fronte incavata (le vere femmine), per femmine di Phyllognathus excavatus con delle ''anomalie'' l' un l' altra, poi mi sono convinto invece che fossero femmine delle due diverse specie (O. nasicornis e P. excavatus) guardando la foto 3......

Adesso ho capito che sono tutte la stessa specie, cioe' Phyllognathus excavatus, solo che in certe foto (quelle citate sopra da Marcello) il corno del maschio non si vede bene per la prospettiva della foto.
Poi successivamente Luigi ha inserito anche un crop delle zampe anteriori che evidenzia bene la differenza tra maschio e femmina di Phyllognathus excavatus.

Grazie a tutti e grazie per la vostra pazienza....e soprattutto cercate di scusarmi per la mia ignoranza :mrgreen: !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2009, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ecco una allegra coppia fotografata a Selinunte (TP) sabato scorso


ridP9737.jpg


_________________
:D Gigi
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2009, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...scusa Luigi sei sicuro di aver postato la specie giusta :? ??........... :mrgreen: :lol1: ...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
...scusa Luigi sei sicuro di aver postato la specie giusta :? ??........... :mrgreen: :lol1: ...

in effetti questo maschio aveva un corno da fare invidia allo O.nasicornis :twisted:

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
gigi58 ha scritto:
soken ha scritto:
...scusa Luigi sei sicuro di aver postato la specie giusta :? ??........... :mrgreen: :lol1: ...

in effetti questo maschio aveva un corno da fare invidia allo O.nasicornis :twisted:


Visto che i dubbi persistono, vi suggerisco di non fare troppo caso al corno cefalico, ma di guardare il prototorace:
i maschi di Oryctes si riconoscono per avere il centro del protorace che si protende in alto e in avanti, con una specie di larga cresta piatta aggettante verso il capo (forma quasi una tenaglia col corno cefalico). Nei maschi di Phyllognathus il centro del protorace è occupato dall'incavatura anteriore che si protende all'indietro: in pratica in questa specie c'è una fossa al posto di una cresta.

Nelle femmine di Oryctes il protorace ha sempre una incavatura anteriore, mentre nelle femmine di Phyllognathus è uniformemente convesso (sembrano infatti dei Pentodon rossicci)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Ti ringrazio tanto Marco, terro' a conto anche questo riassunto!...ma ovviamente stavo scherzando con Luigi !!...non si e' capito.. :?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
Ti ringrazio tanto Marco, terro' a conto anche questo riassunto!...ma ovviamente stavo scherzando con Luigi !!...non si e' capito.. :?

Si dai... ma repetita iuvant

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
soken ha scritto:
Ti ringrazio tanto Marco, terro' a conto anche questo riassunto!...ma ovviamente stavo scherzando con Luigi !!...non si e' capito.. :?


sì... ma ho pensato che un riassuntino faceva bene :D. In realtà dovevo mettere nella mia risposta qualche faccina spiritosa ( :no1: :gh: ) ma l'ho dimenticato :no1: .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Phyllognatus excavatus
MessaggioInviato: 23/09/2009, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ho acceso un lampiocino sul giardino della casetta nelle campagne di Porto Palo (Ag) che mi ha ospitato qualche giorno fa, e goffamente, a inseguire la luce artificiale come fosse il miraggio di un seggio parlamentare, diversi scarabeidi identifiocati come Phyllognatus excavatus a sbattergli il muso....

Ecco il maschio (Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009)

Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 d (7).jpg


Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 (2).jpg


Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 (3).jpg


Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 d (3).jpg


IMG_5452.jpg


IMG_5466.jpg



E qua la femmina:

Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 c (4).jpg


Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 c.jpg


Phyllognatus excavatus. Porto Palo - AG. 19 Settembre 2009 c (6).jpg



:hi:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus excavatus
MessaggioInviato: 23/09/2009, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Belle foto Calogero !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus excavatus
MessaggioInviato: 23/09/2009, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bravo! Gran begli scatti!

Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus excavatus
MessaggioInviato: 23/09/2009, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
carabus ha scritto:
Ho acceso un lampiocino sul giardino della casetta nelle campagne di Porto Palo (Ag) che mi ha ospitato qualche giorno fa, e goffamente, a inseguire la luce artificiale come fosse il miraggio di un seggio parlamentare, diversi scarabeidi identifiocati come Phyllognatus excavatus a sbattergli il muso....

:hi:

Ben trovato caro "Carabus", belle foto, complimenti, vedo che anche da te ci sono piogge strane

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2009, 16:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho riunito le due discussioni ;)
Quanti bei siculi Phyllognathus :D

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: