Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 18:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Masoreus wetterhallii testaceus P.H. Lucas, 1846 Dettagli della specie

5.V.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Capo S. Elia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/05/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Anche per me non è possibile leggere la pag. 113 dal pdf di Gabriele...


Si è incasinato qualcosa nel caricamento del file... Ma ho visto che ve la siete cavata egregiamente :ok:

Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2011, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho ceduto l'esemplare a Luca Fancello che lo ha determinato: purtroppo si tratta di un individuo immaturo di
Masoreus wetterhallii (Gyllenhal, 1813) :( :( :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Fumea crassiorella ha scritto:
Ho ceduto l'esemplare a Luca Fancello che lo ha determinato: purtroppo si tratta di un individuo immaturo di
Masoreus wetterhallii (Gyllenhal, 1813) :( :( :(


A questo punto se Luca lo ha classificato come wetterhallii, l'esemplare dovrebbe appartenere alla ssp., testaceus, quindi si riassumerebbe in Masoreus wetterhallii testaceus Lucas, 1846 ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2011, 20:38 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
a quanto mi risulta Masoreus wetterhallii testaceus sarebbe in sinonimia con Masoreus aegyptiacus


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
vittorino monzini ha scritto:
a quanto mi risulta Masoreus wetterhallii testaceus sarebbe in sinonimia con Masoreus aegyptiacus


E quando sarebbe stata fatta la sinonimia :roll: , dall'ultima Cheklist Sarda di Vigna, pubblicata a Dicembre 2009 le specie sono ancora separate :?

c'è qualcuno che ha notizie fresche fresche ?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 21:03 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
mi riferivo a un lavoro di Vigna Taglianti e Paolo Bonavita 1995 sul Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia intitolato: Nuovi dati geonemici su Carabidi Italiani, alla pag. 144 si dice che osservazioni fatte da Jeanne e Zabballos avrebbero appurato l'identità degli edeagi delle popolazioni spagnole di M. testaceus con quelli di M. aegyptiacus, quindi Vigna conclude che M. testaceus non esiste e che M. aegyptiacus è dubbio per la Sardegna. Ora, queste considerazioni sono superate dalla più recente Cheklist Sarda di Vigna del 2009, ciononostante io non sono al corrente di una rivisitazione degli argomenti precedenti :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
non sono neanche io al corrente della provenienza del passaggio in sinonimia di axillaris sotto testaceus; in Lobl/Smetana era ancora buono l'axillaris.
:?
Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2011, 8:58 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
infatti, ma io non ho parlato di axillaris che sarebbe ssp. di watterhallii, ma di quelle popolazioni iberiche di colore fulvo con il disco elitrale testaceo che passavano sotto il nome di testaceus che sarebbero in realtà identiche a aegyptiacus, almeno questo è quanto posso evincere da quell'articolo che peraltro è tutt'altro che chiaro. A complicare le cose, secondo Lobl/Smetana testaceus sarebbe sinonimo di axillaris, mentre secondo l'ultima Cheklist di Vigna axillaris sarebbe scomparso e testaceus sarebbe la ssp. sarda di watterhallii. BOH?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: