Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

22.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ho trovato questi 5 cerambicidi nella legnaia, sui ceppi di legna, per ovvia motivazione. Da 10 a 12 mm. riuscite a vedere dalla prima foto se sono tutti della stessa specie e dello stesso sesso? Perchè ho visto che due hanno il pronoto più chiaro e una macchia nera sfocata alla fine delle elitre rispetto agli altri tre.


cera2.JPG

cera1.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
La butto lì: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758).
Anzi, oso anche di più: tutti maschi, ad eccezione del terzo da sinistra della prima foto, che dovrebbe essere una femminuccia.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie mille! Comunque l'esemplare cartellinato non è tra quelli in serie, quindi mi sembra anche quello una femmina (infatti quello preparato e quello che intendi tu sono proprio quelli che ho descritto diversamente dagli altri).

PS: Ho guardato solo ora che la colorazione è molto variabile, quindi potrebbero anche non essere dello stesso sesso.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
La colorazione diversa fa parte della variabilità di questa specie e, credo, non è legata al sesso. Guarda qui
L'esemplare cartellinato dovrebbe essere un maschio per la lunghezza delle antenne.
Spero di non aver detto fesserie. :roll:
:hi:

P.S.: mentre scrivevo hai aggiunto qualcosa. :ok:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: :ok: Niente da aggiungere :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: