Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psylliodes sp. - Chrysomelidae

24.V.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Guidonia Montecelio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Psylliodes sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 22:35 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
24.05.2011. Trovato sul balcone. Dimensioni 2 mm. E' un Longitarsus ?
Molte grazie :)


coleo2 - 2 mm -20110524_095.jpg

coleo2 - 2 mm -20110524_103.jpg

coleo2 - 2 mm -20110524_099.jpg


_________________
Claudio
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2011, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Hai ancora l' esemplare? Se si foto della tibia posteriore ;)
A me sembra uno Psylliodes ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2011, 22:59 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
Grazie Nicola, mi dispiace ma l'ho liberato questa mattina :(
Ciao

_________________
Claudio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
La presenza di solo 10 antennomeri per antenna ci indica con certezza trattarsi di Alticino del genere Psylliodes. Riguardo alla specie bisognerebbe poter distinguere meglio strie elitrali e punteggiatura del pronoto :( :(

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 22:34 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
Ho trovato queste altre immagini, forse possono aiutare per l'identificazione :)
Grazie


Chrysomelidae - Psylliodes sp - 2 mm - 20110524_096.jpg

Chrysomelidae - Psylliodes sp - 2 mm - 20110524_089.jpg


_________________
Claudio
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Claudio,
prova a schiarire le ombre della prima foto usando il file originale, così, forse, viene evidenziato qualche carattere addizionale delle strie elitrali.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psylliodes sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 31/05/2011, 11:49 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
Grazie Maurizio, quello che vedi è il massimo che ho potuto fare, quelle aree tonde sopra le elitre sono i riflessi del vetro sopra l'insetto. Ciao


20110524_095.jpg


_________________
Claudio
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psylliodes sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 31/05/2011, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Temo che non sia possibile andare oltre al genere... Si veda questa discussione.
Purtroppo queste bestiole, molto adorabili :lov3: , sono difficili anche sotto al microscopio :(

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psylliodes sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:34 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
Grazie a tutti per lo sforzo fatto.
Un cordiale saluto :)

_________________
Claudio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron