Autore |
Messaggio |
carlos
|
Inviato: 27/05/2011, 11:19 |
|
Iscritto il: 28/02/2010, 0:57 Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
|
Syrphidae in volo-quale ?
ciao a tutti
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 27/05/2011, 12:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
la seconda foto è trooooooooooooooooppo bella!  è un immagine che suscita simpatia  ora però ci spieghi come hai eseguito questo scatto  ciao grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/05/2011, 14:40 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 27/05/2011, 15:01 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Utilissimo quel sito! Me ne mancava uno sui Syrphidae! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/05/2011, 20:23 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mimmo011 ha scritto: Utilissimo quel sito! Me ne mancava uno sui Syrphidae!  Infatti quando c'è uno che chiede l'identificazione di un Sirfide, consiglio sempre di guardare lì 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 27/05/2011, 20:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Bellissime immagini, come capita spesso le belle foto non sempre sono le più idonee alla determinazione. A mio avviso si tratta di un maschio di Dasysyrphus albostriatus con le riserve dovute alla scarsità dei segni rilevabili.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 27/05/2011, 21:35 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3144 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Pietro Niolu ha scritto: Bellissime immagini, come capita spesso le belle foto non sempre sono le più idonee alla determinazione. Mi associo a questo commento di Pietro. Mi rimane qualche perplessità sulla determinazione; non ne so proporre di migliori, ma non mi convince la proporzione di chiaro e nero sulle zampe.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
carlos
|
Inviato: 27/05/2011, 21:52 |
|
Iscritto il: 28/02/2010, 0:57 Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
|
ciao e grazie a tutti proprio perchè in volo l'ho girato subito su EI . Non ho potuto fargli scatti posato
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 28/05/2011, 10:16 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Condivido i dubbi di Carlo Monari, confrontandolo con le mie foto il colore delle zampe erano completamente diversi, i femori sulle mie foto erano chiari. Mi sono accorto però che io avevo fotografato soltanto femmine, quando sono andato a cercami sul web immagini di maschi mi sono rassicurato, nei maschi i femori sono quasi tutti neri e la colorazione delle tibie e dei tarsi coincide. http://micropics.org.uk/Syrphidae/Dasysyrphus/albostriatus/dasysyrphus%20albostriatus.htm
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 28/05/2011, 11:06 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3144 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Io avevo controllato su diptera.info e lì tutte le immagini di Dasysyrphus albostriatus anche maschio hanno i femori prevalentemente chiari e tibie chiare; però quello potrebbe anche essere un carattere privo di importanza diagnostica.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/05/2011, 14:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Ciao, prova a guardare in questo sito (le immagini si ingrandiscono cliccandoci): http://syrphidae.com/photo.phpBel sito, ma le foto non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle che riesce a fare Carlo. Stavolta non una, ma addirittura due foto perfettamente a fuoco in pieno volo! Ma come accidenti fa? 
|
|
Top |
|
 |
carlos
|
Inviato: 28/05/2011, 19:34 |
|
Iscritto il: 28/02/2010, 0:57 Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
|
ciao e grazie per le foto e determinazione Maurizio la tecnica è semplice,non sempre riesce ma diciamo che i syrphidae sono facili rispetto ad altri insetti per la loro caratteristica di volare spesso in stand by mettere a fuoco su una zona più o meno alla distanza dove si vede che l'insetto si ferma spesso e volentieri in volo, fuoco manuale e quando entra nel campo correggere la messa a fuoco e scattare. Naturalmente usare il tempo più veloce disponibile a scapito della pdc tanto anche se magari dietro non è perfettamente a fuoco passa in secondo piano. Inutile l'autofocus con questi esserini mentre con le libellule preferisco usare l'autofocus con priorità allo scatto onde evitare che la macchina non dia l'ok allo scatto ingannata dallo sbattere veloce delle ali giro una delle foto anche su Diptera info poi faccio sapere le risposte se ci sono
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/05/2011, 0:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
carlos ha scritto: ciao e grazie per le foto e determinazione Maurizio la tecnica è semplice,non sempre riesce ma diciamo che i syrphidae sono facili rispetto ad altri insetti per la loro caratteristica di volare spesso in stand by mettere a fuoco su una zona più o meno alla distanza dove si vede che l'insetto si ferma spesso e volentieri in volo, fuoco manuale e quando entra nel campo correggere la messa a fuoco e scattare. Naturalmente usare il tempo più veloce disponibile a scapito della pdc tanto anche se magari dietro non è perfettamente a fuoco passa in secondo piano. Inutile l'autofocus con questi esserini mentre con le libellule preferisco usare l'autofocus con priorità allo scatto onde evitare che la macchina non dia l'ok allo scatto ingannata dallo sbattere veloce delle ali Grazie carlo, ma so come fai. Me lo avevi già spiegato tempo fa. Ho provato anche io ad usare la stessa tecnica, ma ne viene bene una su non si sa quante. E' vero che i sirfidi spesso volano restando fermi nello stesso punto, ma in genere decidono di cambiare posto sempre mentre si sta scattando!
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/05/2011, 10:36 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: E' vero che i sirfidi spesso volano restando fermi nello stesso punto, ma in genere decidono di cambiare posto sempre mentre si sta scattando! Quoto in pieno!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 29/05/2011, 10:44 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Ciao, prova a guardare in questo sito (le immagini si ingrandiscono cliccandoci): http://syrphidae.com/photo.phpBel sito, ma le foto non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle che riesce a fare Carlo. Stavolta non una, ma addirittura due foto perfettamente a fuoco in pieno volo! Ma come accidenti fa?  Ah questo lo so perfettamente, ma quelle foto sono abbastanza pe run'identificazione.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|