Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 11/07/2010, 21:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Salve a tutti. Visto che aumentano le segnalazioni di insetti di origine esotica in Italia, pensavo che si potrebbero riunire le segnalazioni dei partecipanti al Forum per preparare una sorta di "elenco dinamico", purtroppo in continua crescita, che illustri la situazione. Inizierei elencando alcune specie che mi vengono in mente ora. In caso di più argomenti riguardanti la stessa specie, metto un link solo al primo, in ordine cronologico COLEOPTERA Cerambycidae:Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Segnalata nel 2000, Lombardia Phoracantha recurva Newman, 1840 - Segnalata per la prima volta nel 2006? Nota di Sicilia, Calabria, Lazio, .... Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906 - Segnalato per la prima volta in Italia nel 1982, diffuso in Italia settentrionale e centrale ed in Sardegna Chrysomelidae:Diabrotica virgifera virgifera Le Conte, 1868 - Segnalata la prima volta in Italia nel 1998, diffusa nel Nord Italia Curculionidae:Aclees taiwanensis Kono, 1933 - Segnalato la prima volta in Italia nel 2005, trovato in Toscana e Lazio. Rhynchophorus ferrugineus (Olivier 1790) - Prima segnalazione per l'Italia: 2005 - diffuso dalla Sicilia almeno fino alla Toscana Se siete al corrente di altre specie rappresentate sul Forum, siete pregati di aggiungerle.
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 11/07/2010, 21:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Aggiornamento: R.ferrugineus arriva fino in Liguria!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 11/07/2010, 22:10 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/07/2010, 22:20 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/07/2010, 22:35 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Salve a tutti. Visto che aumentano le segnalazioni di insetti di origine esotica in Italia, pensavo che si potrebbero riunire le segnalazioni dei partecipanti al Forum per preparare una sorta di "elenco dinamico", purtroppo in continua crescita, che illustri la situazione. Si potrebbe creare un Subforum nella sezione Sistematica, che permetterebbe di raccogliere segnalazioni, foto, discussioni, ecc. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2010, 0:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Salve a tutti. Visto che aumentano le segnalazioni di insetti di origine esotica in Italia, pensavo che si potrebbero riunire le segnalazioni dei partecipanti al Forum per preparare una sorta di "elenco dinamico", purtroppo in continua crescita, che illustri la situazione. Si potrebbe creare un Subforum nella sezione Sistematica, che permetterebbe di raccogliere segnalazioni, foto, discussioni, ecc.  Avevo già fatto questa proposta mesi fa, ma mi è stato fatto notare che avrebbe creato problemi perchè in quale sezione avremmo messo specie ormai acclimatate da molto tempo o che non si sa se siano o meno state introdotte? Quindi meglio evitare il problema. Nel primo messaggio ho dimenticato di scrivere che intendevo limitare l'elenco alle sole specie di recente introduzione, diciamo dal 1960 in poi (ovvero negli ultimi 50 anni) per evitare molti casi dubbi (es.: Chalcophora detrita è autoctona o importata da secoli?) Del resto questo problema ce l'ha pure chi ha affrontato la questione più seriamente, come in questo sito del Museo di Storia naturale di Venezia: Coleotteri alieni in Italia in cui c'è una lunghissima lista, contenente anche e soprattutto specie esotiche importate ma probabilmente non acclimatate da noi, e alcune che probabilmente sono invece specie autoctone. Mi riferisco, ad esempio, a Chrysobothris dorsata, Buprestide trovato qualche anno fa in Sicilia, che ritengo sia semplicemente una specie africana sopravvissuta nell'isola e scoperta solo recentemente.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 11/04/2011, 19:27 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 11/04/2011, 21:16 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
La segnalazione del Blattide Shelfordella lateralis (Walker, 1868), segnalata per la Sardegna nel 2009, è contenuto nel mio modesto tentativo di chiave: come ci si dovrebbe comportare? Creo un'apposita scheda? Altra "blatta" (è un Blattellide Pseudofillodromino  ): Supella longipalpa (F., 1798) Segnalo il Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910 , noto per l'Italia dal 1999 (se non sbaglio ...  ) Cinquant'anni non sono un po' troppi?
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 14/04/2011, 17:57 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
La questione è interessante. Soprattutto per quelle specie molto recenti che pur essendo state raccolte ... magari in pochissimi esemplari, ancora non si possono dire "acclimatate". Essendo una lista, anche se non ufficiale, potrebbe essere utile soprattutto per chi, non raccogliendo "tutto", potrebbe casualmente imbattersi in specie conosciute da poco di cui non si conosce ancora il vero areale di diffusione (come si è appena dimostrato con il R. ferrugineus). A tal scopo, però, credo sia utile associare al nome, anche (almeno) la regione di presenza. Forse sarebbe un poco complicato dividerli anche per ordine o famiglia ... ma devo ammettere che alcuni dei nomi da voi citati ... così nudi e crudi, a me non dicono gran che ...! Una foto, poi, aiuterebbe. Insetti "strani" a me (e credo anche a voi) capita di incontrarne spesso ... ma non posso raccogliere tutto quel che vedo .... ma se vedessi qualcosa di cui ho notizia ... anche se non è di mia competenza ... potrei sempre perderci un poco di tempo dietro, ed aggiungere un granello alla spiaggia di informazioni di cui si sente il bisogno, no? Saluti Alberto
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/04/2011, 18:05 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
dorbodervus ha scritto: La questione è interessante. Soprattutto per quelle specie molto recenti che pur essendo state raccolte ... magari in pochissimi esemplari, ancora non si possono dire "acclimatate". Essendo una lista, anche se non ufficiale, potrebbe essere utile soprattutto per chi, non raccogliendo "tutto", potrebbe casualmente imbattersi in specie conosciute da poco di cui non si conosce ancora il vero areale di diffusione (come si è appena dimostrato con il R. ferrugineus). A tal scopo, però, credo sia utile associare al nome, anche (almeno) la regione di presenza. Forse sarebbe un poco complicato dividerli anche per ordine o famiglia ... ma devo ammettere che alcuni dei nomi da voi citati ... così nudi e crudi, a me non dicono gran che ...! Una foto, poi, aiuterebbe.Insetti "strani" a me (e credo anche a voi) capita di incontrarne spesso ... ma non posso raccogliere tutto quel che vedo .... ma se vedessi qualcosa di cui ho notizia ... anche se non è di mia competenza ... potrei sempre perderci un poco di tempo dietro, ed aggiungere un granello alla spiaggia di informazioni di cui si sente il bisogno, no? Saluti Alberto Se digiti direttamente sui nomi ti esce foto e qualche dato 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/04/2011, 18:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dorbodervus ha scritto: La questione è interessante. Soprattutto per quelle specie molto recenti che pur essendo state raccolte ... magari in pochissimi esemplari, ancora non si possono dire "acclimatate". Essendo una lista, anche se non ufficiale, potrebbe essere utile soprattutto per chi, non raccogliendo "tutto", potrebbe casualmente imbattersi in specie conosciute da poco di cui non si conosce ancora il vero areale di diffusione (come si è appena dimostrato con il R. ferrugineus). ..... Insetti "strani" a me (e credo anche a voi) capita di incontrarne spesso ... ma non posso raccogliere tutto quel che vedo .... ma se vedessi qualcosa di cui ho notizia ... anche se non è di mia competenza ... potrei sempre perderci un poco di tempo dietro, ed aggiungere un granello alla spiaggia di informazioni di cui si sente il bisogno, no?
E' il motivo principale per cui avevo pensato a questo elenco. Ordinarlo in ordine sistematico, non sarà poi un problema, visto che le varie schede, nel Forum, finiscono già sistemate così.
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 31/05/2011, 21:30 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
be allora come non citare il punteruolo rosso o le diverse specie di fasmidi acclimatate in italia . 
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/05/2011, 22:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
majorgiglio ha scritto: be allora come non citare il punteruolo rosso o le diverse specie di fasmidi acclimatate in italia .  Quali sono i Fasmidi acclimatati in Italia?
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 01/06/2011, 14:23 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
beh direi quasi tutti per esempio Extatosoma tiaratum oppure aretaon asperrimus e molti altri visto che la maggior parte visto il tempo di schiusura delle uova gli permette di sopravvivere.
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/06/2011, 14:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
majorgiglio ha scritto: beh direi quasi tutti per esempio Extatosoma tiaratum oppure aretaon asperrimus e molti altri visto che la maggior parte visto il tempo di schiusura delle uova gli permette di sopravvivere. Forse col termine acclimatato intendiamo una cosa diversa. Vuoi dire che questi Fasmidi vivono e si riproducono in Italia allo stato selvatico?
|
|
Top |
|
 |
|