Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 14:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Panurgus calcaratus (Scopoli, 1763) ♂ - Andrenidae

5.VI.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. Val di Piano - Su Knautia sp.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Questo davvero non lo avevo mai incontrato.
Durante la mia consueta passeggiata domenica mattina col mio amico Giuliano a cercar insetti.......vedo che lui si abbassa e guarda qualcosa posato su una Knautia sp. ....e poi lascia perdere. Incuriosito, osservo anche io quello che stava guardando e vedo questa bestiola davvero curiosa.
Qualcuno la conosce??
Quasi 1cm esatto

Da det giugno 201115.JPG


Da det giugno 201116.JPG


Da det giugno 201117.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ma come Forbich! E' semplice Imenottero Craponidae!! :lol: :lol: :lol:
Bello :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
E' un Panurgus Panzer, 1806 - Andrenidae :)

Provo a vedere se si arriva anche alla specie, però non avendo chiavi riguardanti questo genere non posso darti garanzie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 22:45 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Confermo Panurgus.
La piccola lamella curvata, impiantata nella superficie interna dell settore basale del 3° femore, dovebbe essre patognomonica, corrispondono anche le grandi dimensioni. Non vedo ben a fuoco l'area propodeale, questa dovrebbe essere piccola, triangolare e distintamente zigrinata.
A mio avviso di tratta di un maschio di Panurgus calcaratus.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
....figurati che a me quella lamella mi sembrava potesse essere un buon carattere distintivo!!! :lol1: :lol1:
...invece proprio il Panurgus malato dovevo andare a beccare!!! :lol1: :lol1: :lol1:
Grazie infinite a tutti....siete davvero fantastici!! :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 23:01 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ciao Leonardo, scusami per l'estensione del termine medico (deformazione professionale!), patognomonico sta ad indicare un segno o un sintomo sufficiente a diagnosticare una patologia.
Avevi visto giusto!

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Si, conoscevo il termine!
Quindi se lo battezziamo Panurgus calcaratus patognomonicus.....va bene!!! :lol1: :lol1: :lol1:

P.S. - Ho trovato QUI, un discreto schema di questa specie......senza la lamella!! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 10:38 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Conoscevo già quelle immagini di riferimento, non sono il massimo per vedere la lamina ma nella foto centrale in alto sembra di vederla.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 15:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Su bioimages.org è presente una serie di immagini più dettagliate, relative al Panurgus calcaratus, fra cui questa, dove le lamelle sono perfettamente visibili ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quindi tolgo il cf.! ;)
:hp: :hp: GRAZIE INFINITE. :hp: :hp:

P.S. - Ma allora Questo di Gian Luca è una femmina??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 17:30 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
E' un maschio anche quello, gli 11 articoli al flagello non mentono.
I dubbi che ho espresso su quello di Gian Luca potrebbero essere ben fondati e si tratterebbe di in'altra specie.
Oppure ancora la prospettiva delle foto non consente di visualizzare la superficie interna del femore, quando risposi al post, pur seguendo le stesse chiavi, non avevo idea di come fosse conformata la lamina incriminata ed é per questo che non ne avevo chiesto il particolare.
Aspettiamo il rientro di Gian Luca e vediamo anche il confronto con i genitali, a proposito riusciresti ad estrarli e postarne una foto? Potrebbe essere utile averla nella galleria.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 17:45 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Scusate se rompo, ma credo ritorni poi utile per tutti uniformare i criteri di rititolazione delle discussioni ;)
Da "Norme per i collaboratori del forum":

...
7) In tutti quei casi in cui è presente un evidente dimorfismo sessuale (e, più in generale, quando il sesso dell'esemplare è stato indicato dal determinatore), indicare il sesso del soggetto fotografato nel titolo, utilizzando i simboli ♂ e ♀.

:lov2:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Come fai a prepararli cosi???
Io con imenotteri sotto i 2 cm non sono proprio in grado :devil: :devil: :twisted: :twisted: :x :x :x

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Velvet Ant ha scritto:
In tutti quei casi in cui è presente un evidente dimorfismo sessuale (e, più in generale, quando il sesso dell'esemplare è stato indicato dal determinatore), indicare il sesso del soggetto fotografato nel titolo, utilizzando i simboli ♂ e ♀.


Hai perfettamente ragione! :lov1:
Io a volte metto il simbolo, ed a volte no, ma solo perchè non riesco a trovare una funzione della tastiera che me lo consenta. Ogni volta che lo metto, infatti, me lo vado a ricercare nascosto chissà in quale scritto....e la cosa è spesso frustrante. Non ci sarebbe un modo per inserirlo direttamente con una funzione nella schermata di modifica??? :lov2:

P.S. - Per quanto riguarda l'estrazione, vedrò di provarci, ma non ho mai castrato gli Imenotteri. :lol: :lol: :lol:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Maw89 ha scritto:
Come fai a prepararli cosi???
Io con imenotteri sotto i 2 cm non sono proprio in grado :devil: :devil: :twisted: :twisted: :x :x :x


:gh: :gh: :gh: :gh:
Non lo trovo particolarmente difficile, li spillo direttamente sul polistirolo, facendoli aderire a quest'ultimo, poi per zampe, antenne e mandibole, uso gli spilli per metterli nella posizione più opportuna. Mentre per le ali, le apro, e le mantengo aperte con uno spillo piantato in obliquo. Ovviamente in questo modo, le ali non si seccano in maniera parallela al corpo dell'esemplare, ma per me può andar già molto bene anche così!! :sma: :sma:
Ciao Nicola!!! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: