Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 20:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Atypus sp. - Araneae, Atypidae

29.V.2011 - ITALIA - Veneto - PD, Mortise


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atypus sp. - Araneae, Atypidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 19:47 
 

Iscritto il: 08/06/2011, 17:06
Messaggi: 3
Nome: Marco De Zuani
L'ho visto qualche giorno fa nel mio giardino e sono corso subito a fotografarlo per tentare di effettuarne il riconoscimento.
Mi incuriosisce più di tutto la dimensione dei cheliceri!

Dimensioni: circa 2 - 2,5 cm

Carattere: sempre sulla difensiva, non appena mi sono avvicinato con treppiede e fotocamera è rimasto praticamente immobile in quella posizione. Dopo un po' è fuggito sotto il manto erboso e l'ho perso di vista.

Ecco un paio di foto:


export_3a.jpg

export_2a.jpg

export_4e.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aracnide nero
MessaggioInviato: 08/06/2011, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
Sicuramente appartiene al genere Atypus (LATREILLE, 1804)

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aracnide nero
MessaggioInviato: 08/06/2011, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
E' un maschio di Atypus sp. Impossibile stabilire la specie da queste foto in quanto occorre confrontare i segmenti delle filiere. E' un migalomorfo veramente notevole sia per il suo aspetto sia perche ha una tecnica di caccia molto interessante. Ne ho parlato qui viewtopic.php?f=90&t=14326&view=previous

Questa è la stagione in cui i maschi, erranti, lasciano le tane per cercare femmine e li si trova spaesati anche nei dintorni delle abitazioni, sui muretti o caduti accidentalmente in vasche d'acqua. Le femmine è molto piu difficile trovarle in quanto non lasciano mai la tana terricola.
I cheliceri sono veramente enormi e caratterizzanti di tutta la famiglia. Un morso provocherebbe non pochi dolori dovuti all'azione meccanica dei cheliceri ma la lentezza di questi animali, la difficoltà nel mordere dovuta alla loro condizione ortognata e il veleno blando rendono questi animali assolutamente non pericolosi benche fieri e combattivi.

:hi: :birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Atypus sp. - Araneae, Atypidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 20:53 
 

Iscritto il: 08/06/2011, 17:06
Messaggi: 3
Nome: Marco De Zuani
grazie mille!!!
Incredibile la tecnica di caccia, ogni volta resto sempre più stupito dalle caratteristiche di questi animali!!

:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: