Autore |
Messaggio |
karia
|
Inviato: 13/06/2011, 13:37 |
|
Iscritto il: 28/11/2010, 22:47 Messaggi: 75
Nome: Michal B.
|
S-Sardinia(S.Margherite di Pula)-5.6-12.6 2011 caught all the pieces of life ...
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/06/2011, 14:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
In south Sardinia doesn't occour the ssp.morbillosus?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/06/2011, 19:25 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Faunaeur mantiene valida la ssp. constantinus Kraatz 1899 di morbillosus. gli esemplari della Sardegna sono tutti appartenenti alla ssp. constantinus, anche se Krausse nel 1908 ha descritto la forma arborensis (poi messa in sinonimia con constantinus) in riferimento alle popolazioni della Sardegna centro-meridionale. nella mia collezione mantengo arborensis per il suo valore storico, ma qui sul forum dobbiamo classificare le bestiole in base ai criteri che ci siamo posti...per cui Carabus (Macrothorax) morbillosus constantinus Lapouge, 1899. 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/06/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
eurinomio ha scritto: Faunaeur mantiene valida la ssp. constantinus Kraatz 1899 di morbillosus. gli esemplari della Sardegna sono tutti appartenenti alla ssp. constantinus, anche se Krausse nel 1908 ha descritto la forma arborensis (poi messa in sinonimia con constantinus) in riferimento alle popolazioni della Sardegna centro-meridionale. nella mia collezione mantengo arborensis per il suo valore storico, ma qui sul forum dobbiamo classificare le bestiole in base ai criteri che ci siamo posti...per cui Carabus (Macrothorax) morbillosus constantinus Lapouge, 1899.  Grazie della spiegazione Vinicio 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/06/2011, 20:35 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Plagionotus ha scritto: ...Grazie della spiegazione Vinicio  ho riportato quello che mi risulta... 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 13/06/2011, 20:38 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
karia ha scritto: S-Sardinia(S.Margherite di Pula)-5.6-12.6 2011 caught all the pieces of life ... P1080696.jpg Credo che per l'identificazione basti la fotografia di un individuo... un soggetto ingrandito è sicuramente più efficace 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/06/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ruzzpa ha scritto: ...Credo che per l'identificazione basti la fotografia di un individuo... un soggetto ingrandito è sicuramente più efficace  esatto...gli altri può benissimo mandarli al sottoscritto... 
|
|
Top |
|
 |
karia
|
Inviato: 13/06/2011, 21:13 |
|
Iscritto il: 28/11/2010, 22:47 Messaggi: 75
Nome: Michal B.
|
Thank you for your comments ....
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/06/2011, 21:22 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
eurinomio ha scritto: ....che me ne regalerà di certo alcuni in segno di amicizia..... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/06/2011, 22:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Tc70 ha scritto: eurinomio ha scritto: ....che me ne regalerà di certo alcuni in segno di amicizia..... ... e alcuni altri al sottoscritto  ... bene, siamo seri  , facciamo finta di essere degli scienziati premesso che, come qualcuno di voi avrà visto su questo e sull'altro forum  , io resto convinto che il C. morbillosus in sardegna sia introdotto, verosimilmente dai fenici, e acclimatato le popolazioni sarde sono attualmente tutte attribuite alla ssp. constantinus (in passato erroneamente posta in sinonimia di morbillosus s.str.)... la quale è descritta di costantina, in algeria, il che non smentisce certo l'dea di un'origine alloctona delle popolazioni sarde resta da verificare, anche con analisi di distanza genetica, se alcune popolazioni sarde (sardegna meridionale?) non siano effettivamente da attribuire a morbillosus morbillosus, presente in tunisia (e a lampedusa), il che se confermato, farebbe pensare a più  introduzioni successive da differenti provenienze
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/06/2011, 23:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Io aggiungerei che con il trasporto della coltivazione della quercia da sughero è arrivato dalla Sardegna alla Toscana, penso all'epoca dei romani 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/06/2011, 3:42 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
gomphus ha scritto: ...resta da verificare, anche con analisi di distanza genetica, se alcune popolazioni sarde (sardegna meridionale?) non siano effettivamente da attribuire a morbillosus morbillosus, presente in tunisia (e a lampedusa), il che se confermato, farebbe pensare a più  introduzioni successive da differenti provenienze gli esemplari che ho in collezione, di Tunisia e Algeria (Constantina), della Sardegna settentrionale e della Palude di Scarlino sono tutti decisamente simili tra loro e differiscono, secondo me in maniera abbastanza netta, da quelli che ho di Lampedusa; questi, più grandi e con i tegumenti leggermente laccati, mi ricordano gli oranicus Csiki, 1927 di Oran, mentre alcuni esemplari della Sardegna meridionale hanno un habitus abbastanza simile (anche se meno laccato) agli oranicus Csiki, 1927 di Nador (dove vive una spettacolare popolazione con caratteristiche molto vicine agli ibridi tra aumonti maroccanus Bedel, 1895 ed oranicus Csiki, 1927). è abbastanza difficile districarsi...l'unica forma che si riesce a riconoscere al volo (almeno per me) è il macilentus Lapouge, 1899= balearicus Lapouge, 1913. inoltre non ho mai avuto il piacere di possedere un morbillosus tipico (di "Barbaria", di Blida, di Tizi Ouzou...Djurdjura massif)  e questo non mi aiuta certamente ad approfondire il discorso. solo col DNA potremmo avere risposte certe. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/06/2011, 9:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
eurinomio ha scritto: ... gli esemplari che ho in collezione, di Tunisia e Algeria (Constantina), della Sardegna settentrionale e della Palude di Scarlino sono tutti decisamente simili tra loro e differiscono, secondo me in maniera abbastanza netta, da quelli che ho di Lampedusa; questi, più grandi e con i tegumenti leggermente laccati, mi ricordano gli oranicus Csiki, 1927 di Oran, mentre alcuni esemplari della Sardegna meridionale hanno un habitus abbastanza simile (anche se meno laccato) agli oranicus Csiki, 1927 di Nador (dove vive una spettacolare popolazione con caratteristiche molto vicine agli ibridi tra aumonti maroccanus Bedel, 1895 ed oranicus Csiki, 1927)... ciao vinicio questo potrebbe anche avvalorare l'ipotesi di un'introduzione (o serie di introduzioni) e naturalizzazione di constantinus, con sua successiva diffusione in tutta l'isola, seguita a distanza di tempo da una seconda introduzione, questa volta di "oranicus", che nella sardegna meridionale si sarebbe sovrapposto e ibridato con la popolazione di constantinus già insediata p.s. Plagionotus ha scritto: Io aggiungerei che con il trasporto della coltivazione della quercia da sughero è arrivato dalla Sardegna alla Toscana, penso all'epoca dei romani... non credo, per tutto l' '800 e fino agli ultimi decenni del '900 mancano totalmente citazioni per la toscana, dove a un certo punto una popolazione locale è letteralmente esplosa... io credo che l'introduzione in toscana sia mooooolto più recente, e abbia forse a che fare con i trasporti di materiali fra l'area industriale di porto torres e quella, ad es., di scarlino tieni conto che il morbillosus è una specie adattabile, spesso presente e pure abbondante anche in ambienti ruderali, tipo discariche di terriccio calcinacci etc. ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/06/2011, 10:09 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
gomphus ha scritto: eurinomio ha scritto: ... gli esemplari che ho in collezione, di Tunisia e Algeria (Constantina), della Sardegna settentrionale e della Palude di Scarlino sono tutti decisamente simili tra loro e differiscono, secondo me in maniera abbastanza netta, da quelli che ho di Lampedusa; questi, più grandi e con i tegumenti leggermente laccati, mi ricordano gli oranicus Csiki, 1927 di Oran, mentre alcuni esemplari della Sardegna meridionale hanno un habitus abbastanza simile (anche se meno laccato) agli oranicus Csiki, 1927 di Nador (dove vive una spettacolare popolazione con caratteristiche molto vicine agli ibridi tra aumonti maroccanus Bedel, 1895 ed oranicus Csiki, 1927)... ciao vinicio questo potrebbe anche avvalorare l'ipotesi di un'introduzione (o serie di introduzioni) e naturalizzazione di constantinus, con sua successiva diffusione in tutta l'isola, seguita a distanza di tempo da una seconda introduzione, questa volta di "oranicus", che nella sardegna meridionale si sarebbe sovrapposto e ibridato con la popolazione di constantinus già insediata p.s. Plagionotus ha scritto: Io aggiungerei che con il trasporto della coltivazione della quercia da sughero è arrivato dalla Sardegna alla Toscana, penso all'epoca dei romani... non credo, per tutto l' '800 e fino agli ultimi decenni del '900 mancano totalmente citazioni per la toscana, dove a un certo punto una popolazione locale è letteralmente esplosa... io credo che l'introduzione in toscana sia mooooolto più recente, e abbia forse a che fare con i trasporti di materiali fra l'area industriale di porto torres e quella, ad es., di scarlino tieni conto che il morbillosus è una specie adattabile, spesso presente e pure abbondante anche in ambienti ruderali, tipo discariche di terriccio calcinacci etc. ... Bè, però può darsi che nessuno se n'era mai accorto della sua presenza. In ogni caso, visto che effettivamente è poco distribuito in Toscana, anzi, da quanto mi sembra di capire, molto localizzato, è probabile anche una introduzione molto, molto, molto recente 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
karia
|
Inviato: 14/06/2011, 12:13 |
|
Iscritto il: 28/11/2010, 22:47 Messaggi: 75
Nome: Michal B.
|
|
Top |
|
 |
|