| Autore |
Messaggio |
|
Claude54
|
Inviato: 13/06/2011, 18:51 |
|
Iscritto il: 20/05/2011, 14:59 Messaggi: 237 Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
|
Rocca di Botte (AQ) - Località Casaletto - Alt. ~670 m slm - Bosco di querce. Dimensioni 11 mm. Grazie 
_________________ Claudio
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 13/06/2011, 19:54 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
No, direi che è il rosaceus; la prima fascia nera non raggiunge lo scutello. 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomofou
|
Inviato: 13/06/2011, 21:58 |
|
Iscritto il: 18/01/2011, 9:45 Messaggi: 359 Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
|
|
Without a good view of median tibias, nothing is sure ...
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 14/06/2011, 9:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
Entomofou ha ragione, comunque anch'io ritengo fortemente probabile il rosaceus, che anche io ho raccolta in provincia dell'Aquila
Entomofous is correct, but I also think that it is very likely to be rosaceus. Also because I collected myself this species in AQ province.
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 14/06/2011, 12:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Marco, ma quindi quella colorazione del pronoto può essere riscontrabile anche nel fasciatus?  PS: mi date un occhio a questo e mi confermate se è uno strano fasciatus con le bande ventrali... viewtopic.php?f=164&t=22450
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 14/06/2011, 15:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Per me questo è sicuramente T. rosaceus. Secondo me non esistono (almeno nelle popolazioni italiane; del centro e nord Europa non ho materiali) esemplari di fasciatus che abbiano contemporaneamente la prima banda nera (basale) così accorciata e lo spazio giallo tra prima e seconda banda così poco esteso. Anche la colorazione del pronoto, citata da Giacomo, mi parrebbe tipica delle femmine di rosaceus. StagBeetle ha scritto: PS: mi date un occhio a questo e mi confermate se è uno strano fasciatus con le bande ventrali... viewtopic.php?f=164&t=22450 questo è senza dubbio Trichius fasciatus con bande ventrali visibili.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/06/2011, 16:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Glaphyrus ha scritto: Entomofou ha ragione, comunque anch'io ritengo fortemente probabile il rosaceus, che anche io ho raccolta in provincia dell'Aquila
Entomofous is correct, but I also think that it is very likely to be rosaceus. Also because I collected myself this species in AQ province. Premesso che anche per me questo è un rosaceus, vi avviso che comunque su quelle montagne convive moto spesso col fasciatus, generalmente meno abbondante del primo, e non solo ....
|
|
| Top |
|
 |
|
Claude54
|
Inviato: 14/06/2011, 17:42 |
|
Iscritto il: 20/05/2011, 14:59 Messaggi: 237 Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
|
|
Grazie a tutti per le risposte, mi sembra di capire che si tratta di una femmina, è corretto? Ciao
_________________ Claudio
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 14/06/2011, 22:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
[quote="StagBeetle"]Marco, ma quindi quella colorazione del pronoto può essere riscontrabile anche nel fasciatus?  Non proprio, almeno secondo la mia esperienza: il pattern con peli più brevi e densi ai bordi si ritrova anche nelle femmine del fasciatus, ma non produce mai, da quel che ho visto, un effetto così contrastato. Circa l'estensione delle macchie mi trovo d'accordo con Piero, ma sempre perchè non ho mai approfondito i Trichius (anche a livello extraitaliano), non posso fugare ogni dubbio. Meglio resistere alla tentazione di dare un nome quando non ci sono le condizioni ottimali per farlo... 
|
|
| Top |
|
 |
|