Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mark Russell - Weevil arte



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mark Russell - Weevil arte
MessaggioInviato: 16/06/2011, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Apoderus ha scritto:
Mark Russel (Londra 1949) è illustratore ed entomologo. Potete trovare informazioni sulla sua attività per esempio qui, insieme ad un video in cui Chris Lyal lo presenta.
Nel 1988 uscì un cofanetto con 11 suoi disegni di curculionidi, con una imperdibile introduzione di Beppe Osella. Questa ne è la copertina:
img024.jpg


caro Silvano
anch'io nel lontano 1988-89 acquistai questa serie di cartoline nell'edicola /libreria della "La Stampa" a Torino... era proprio destino che finissi in questo forum :mrgreen:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mark Russell - Weevil arte
MessaggioInviato: 01/11/2020, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Il link che avevo messo all'inizio oggi non funziona più.
Rimedio:


:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mark Russell - Weevil arte
MessaggioInviato: 01/11/2020, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Caro Silvano,

rispondo sia qua che là (in entrambi i post in cui si parla di Mark Russell), così sono sicuro che si legga il poco che ho da aggiungere a quanto già detto. La tecnica: matite, china, acquerello sicuramente, ma credo pure aerografo.

Non sono un curculionidologo, nessuno è perfetto.

Sono invece uno dei pochi felici detentori di una copia (n° 135 su 500) del suo "Apionidae of the Western Palaearctic Vol. 1, Introduction and Synopsis of Tribes, Crocodile Press, Peterborough 2001"

Le specie raffigurate sono quindici, il formato dell'opera è spropositato: 32,5 x 46. Centimetri.
In biblioteca non si sa come metterlo in verticale, infatti lo conservo in orizzontale (e prende più polvere, dannazione).

Merita tutto lo spazio che occupa, e contiene un capitolo dedicato alle sue fonti di ispirazione nel lavoro di illustratore, cioè cita i suoi predecessori prediletti, ma non si diffonde molto sulla tecnica impiegata da lui stesso. Si limita a chiarire alcuni dettagli sul modo in cui ha utilizzato lo stereo e come ha fatto a rispettare le proporzioni (banalmente, un oculare micrometrico).

Successivamente Mark si è convertito a un formato più ridotto (e commerciabile), ma quel primo libro resta insuperato.

Le cartoline purtroppo non rendono minimamente giustizia all'impressionante qualità dei suoi lavori.

Egli stesso li chiama "paintings", ed ha perfettamente ragione. E' arte, non c'è altra parola.

A.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: