Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomologia, collezionismo e specie minacciate



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 86 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Riccardo, per quel che mi riguarda stiamo soltanto condividendo opinioni, con rispetto ed amicizia, non mi permetterei mai di mettermi in polemica con qualcuno di questo forum, nè di suscitare un vespaio tale che le risposte alle mie affermazioni dovessero addirittura essere cancellate da un amministratore...anche perchè quello che penso, praticamente di tutti gli utenti che ho avuto modo di conoscere anche solo in virtù dei messaggi che scrivono, è che siamo un gruppo di appassionati di insetti, che da sempre invece di giocare con le macchinine o davanti alla play station passavano giornate in cortile a pastrocchiare con i bagaroni, magari presi in giro da tanti, che non capivano.
Io ho 35 anni e mi prendono tuttora per matto, o ridono, quando parlo di entomologia, sembra che ti dicano "guarda sto bambinone con le unghie piene di terra, che invece di pensare alla politica o alla formula 1 gioca con gli scarafaggi...".
Capisci il messaggio? Tutti noi del forum siamo una famiglia, solo noi ci capiamo davvero quando mettiamo una emoticon che sbava perchè qualcuno scrive "guardate cosa mi è nato oggi..." oppure "guardate che cosa ho raccolto in serie nel tal posto...".
Per gli altri siamo matti...
E come in tutte le famiglie si parla, si discute, si esprimono opinioni contrastanti perchè no!
:birra:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che dite di dividere in due questo argomento, spostando tutta la seconda parte in altra sezione? ad esempio in Entomochiacchiere?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2011, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Che dite di dividere in due questo argomento, spostando tutta la seconda parte in altra sezione? ad esempio in Entomochiacchiere?


:ok: :ok: Giusto

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho separato la discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Entomarci ha scritto:
Riccardo, per quel che mi riguarda stiamo soltanto condividendo opinioni, con rispetto ed amicizia, non mi permetterei mai di mettermi in polemica con qualcuno di questo forum, nè di suscitare un vespaio tale che le risposte alle mie affermazioni dovessero addirittura essere cancellate da un amministratore...anche perchè quello che penso, praticamente di tutti gli utenti che ho avuto modo di conoscere anche solo in virtù dei messaggi che scrivono, è che siamo un gruppo di appassionati di insetti, che da sempre invece di giocare con le macchinine o davanti alla play station passavano giornate in cortile a pastrocchiare con i bagaroni, magari presi in giro da tanti, che non capivano.
Io ho 35 anni e mi prendono tuttora per matto, o ridono, quando parlo di entomologia, sembra che ti dicano "guarda sto bambinone con le unghie piene di terra, che invece di pensare alla politica o alla formula 1 gioca con gli scarafaggi...".
Capisci il messaggio? Tutti noi del forum siamo una famiglia, solo noi ci capiamo davvero quando mettiamo una emoticon che sbava perchè qualcuno scrive "guardate cosa mi è nato oggi..." oppure "guardate che cosa ho raccolto in serie nel tal posto...".
Per gli altri siamo matti...
E come in tutte le famiglie si parla, si discute, si esprimono opinioni contrastanti perchè no!
:birra:



Lo so Marcello, anch'io credo che dovrebbe essere sempre uno scambio di opinioni, acceso se vuoi, ma sempre nel rispetto dell'altro che non dovrebbero suscitare uan tale reazione da parte della "direzione" del forum. Purtroppo però non è la prima volta che azionando un dibattito di stampo critico e di confronto con un messaggio questo dopo venisse cancellato, allora cerco sempre di limitarmi nelle cose che voglio dire.
Per quanto riguarda la nostra capacità di stupirci per quello che agli occhi della maggior parte delle persone è solo uno scarafaggio, ogni tanto cercando di estraniarmi dal mio essere entomologo mi viene da sorridere e quasi da prendermi in giro da solo. Poi ripensando mi viene in mente che è molto meglio spendere due ore al giorno davanti a un Isotomus che nasce da un tronco e che fa i suoi primi passi che passare due ore al giorno davanti alla play o all'x box a rincoglionirmi il cervello, o due ore al giorno a guardare quattro deficienti che si lanciano i bicchieri in testa pensando di essere delle star e invece sono solo dei pupazzi con una telecamera che li osserva in continuazione...

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Plagionotus ha scritto:

... è molto meglio spendere due ore al giorno davanti a un Isotomus che nasce da un tronco e che fa i suoi primi passi che passare due ore al giorno davanti alla play o all'x box a rincoglionirmi il cervello, o due ore al giorno a guardare quattro deficienti che si lanciano i bicchieri in testa pensando di essere delle star e invece sono solo dei pupazzi con una telecamera che li osserva in continuazione...


E questa è infatti la risposta che danno i miei genitori quando qualcuno (anche i professori) domandano loro: "Ma come fate a sopportare un figlio che vi tiene scarafaggi vivi e morti e animali pericolosissimi in casa?" (ora voglio domandarvi se un Chalcides ocellatus di appena due anni di vita :lov3: sia pericolosissimo... :sick: )

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
mi viene in mente che è molto meglio spendere due ore al giorno davanti a un Isotomus che nasce da un tronco e che fa i suoi primi passi ...

Già me lo vedo Gianfranco che esce dal tronco (ce ne vuole uno bello grande) si stiracchia, si pulisce occhi e antenne e si prepara a spiccare il volo. :gh:

Lucanus tetraodon ha scritto:
E questa è infatti la risposta che danno i miei genitori quando qualcuno (anche i professori) domandano loro: "Ma come fate a sopportare un figlio che vi tiene scarafaggi vivi e morti e animali pericolosissimi in casa?"

Io non glielo chiederei mai!

Lucanus tetraodon ha scritto:
(ora voglio domandarvi se un Chalcides ocellatus di appena due anni di vita :lov3: sia pericolosissimo... :sick: )

Ma chi ha avuto il coraggio di dirti questo? :?
E' l'animale più innocuo del mondo, se non sei una delle sue piccole prede! (e pure uno dei rettili più simpatici in assoluto)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

premesso che l'Acanthocinus di marcello-entomarci non lo voglio :D , dico sul serio, non nego affatto di essere un po' (tanto) collezionista, ma solo dei gruppi di cui ho più o meno intenzione di occuparmi in qualche modo, avere in una scatola qualche esemplare isolato di cerambice non mi direbbe nulla... vorrei tornare sulla questione del danno che può essere prodotto da raccolte sconsiderate ai danni di specie rare e localizzate

siamo d'accordo che con la raccolta diretta, soprattutto se in un posto non ci andiamo tutti i giorni per l'intero periodo di comparsa di una specie, ben difficilmente potremmo realmente far danni, gli insetti che riusciamo a trovare sono in ogni caso una piccola frazione di quelli presenti... ma non è ciò che fanno i raccoglitori assatanati (ho già detto che certi devastatori che non si fermano davanti a nulla pur di rimpinguare il più possibile le proprie scatole di collezione, per non dire il proprio magazzino scambi/vendite... io mi rifiuto di qualificarli come entomologi); se io vado a cercare a caccia libera (con risultati prevedibilmente deludenti) lo xanthoneurus, ben difficilmente potrò far danni anche se ce la metto tutta, ma se vado a frantumare i tronchi morti per estrarne larve-pupe-adulti in celletta, il discorso cambia radicalmente, a questo punto è solo la mia capacità di contenere il prelievo entro limiti ragionevoli che fa la differenza tra una raccolta "sostenibile" e una devastante

e se una località che ospita una specie rara e appetita dai collezionisti come lo xanthoneurus comincia ad essere percorsa da torme di raccoglitori che sistematicamente riducono in trucioli tutti i tronchi morti che trovano, finché non ce n'è più, il danno c'è eccome, indipendentemente dal numero di esemplari raccolti... chi non è convinto, vada a rinfrescarsi la memoria su questo post

lo stesso vale per certe raccolte di specie rare di lepidotteri, so di popolazioni relitte di specie ormai rare, come Euphydryas maturna (un caso recente in un fondovalle delle alpi occidentali piemontesi), portate all'estinzione nel giro di pochi anni dalla loro scoperta, da "entomologi" che sono riusciti a individuare la ristretta area dove si trovavano le piante nutrici, e per più anni consecutivi le hanno sistematicamente spogliate di tutti i bruchi che riuscivano a trovare, fino a che non ce ne sono stati più :x

Entomarci ha scritto:
e mi permetto anche una considerazione ulteriore, non cerchiamo di mettere troppa etica in una pentola dove cuciniamo cadaveri... se no è meglio stare su FNM

due considerazioni

1) non sto parlando di etica, sto parlando di sostenibilità dei nostri prelievi da parte dell'ambiente; non voglio a tutti i costi "mettere troppa etica in una pentola dove cucino cadaveri", ma mi preoccupo che ciò che finisce in quella pentola possa essere in quantità tale da minacciare o compromettere la sopravvivenza di una popolazione locale, questo sì che lo trovo tutto tranne che "etico"

2) è vero che su ForumNaturaMediterraneo si trovano persone di orientamento decisamente animalista che insorgono alla sola idea che qualcuno possa sopprimere un animale, anche un insetto, per metterlo in una collezione, sia pure finalizzata a studi scientifici... ma ci sono anche tanti altri che riconoscono l'utilità, anzi la necessità, delle collezioni di studio; a uno di questi, che mi aveva raccontato di spiacevoli esperienze passate con raccoglitori di insetti, ho recentemente inviato il PDF del mio lavoro sui Prioniomus, e il commento, entusiastico, è stato "certo che così ha senso raccogliere insetti!" :hp:

prova di questo riconoscimento dell'indispensabilità delle collezioni di studio in campo entomologico, è d'altronde il nostro riconoscimento da parte di FNM (dal quale, vi ricordo, proviene praticamente per intero il "nucleo storico" del nostro forum) come loro sito partner :hp: :hp: :hp: (e ovviamente viceversa ;) )... non siamo in contrapposizione, ci occupiamo di aspetti diversi e complementari, e d'altronde non sono solo io, tra gli amici del forum entomologi, che continuo a frequentare FNM e a fornire per quanto posso la mia collaborazione :lov3:

e a questo orientamento che recentemente si è andato affermando, credo che a suo tempo non sia stata totalmente estranea questa discussione, in cui gli argomenti pro e contro le collezioni entomologiche sono stati discussi in modo assolutamente pacato e civile, e che credo sia servita a far piazza pulita di un po' di idee preconcette... certo, qualcuno mantiene posizioni di rifiuto riguardo alle collezioni di insetti, ma quando la loro rappresentazione è data solo da spettacoli come quelli che ho citato, trovo difficile dargli proprio tutti i torti

p.s. quelli di voi che ancora non conoscono FNM... li invito a visitarlo al più presto, ci sono un sacco di cose interessanti...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sono d'accordo su tutto ciò che è stato detto da Maurizio/Gomphus, tranne che su FNM, al quale sono registrato, ma che non frequento perchè non amo ambienti in cui una mia passione/interesse/attività sia tollerata o accettata sub condizione: ovviamente è un parere, o forse solo una sensazione, del tutto personale, e nulla vuol togliere ai meriti di FNM.

Vorrei poi dare un consiglio a Giovanni a proposito della sua frase:
Lucanus tetraodon ha scritto:
E questa è infatti la risposta che danno i miei genitori quando qualcuno (anche i professori) domandano loro: "Ma come fate a sopportare un figlio che vi tiene scarafaggi vivi e morti e animali pericolosissimi in casa?"

CAMBIA ........ PROFESSORI!!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
Sono d'accordo su tutto ciò che è stato detto da Maurizio/Gomphus, tranne che su FNM, al quale sono registrato, ma che non frequento perchè non amo ambienti in cui una mia passione/interesse/attività sia tollerata o accettata sub condizione: ovviamente è un parere, o forse solo una sensazione, del tutto personale, e nulla vuol togliere ai meriti di FNM.

Vorrei poi dare un consiglio a Giovanni a proposito della sua frase:
Lucanus tetraodon ha scritto:
E questa è infatti la risposta che danno i miei genitori quando qualcuno (anche i professori) domandano loro: "Ma come fate a sopportare un figlio che vi tiene scarafaggi vivi e morti e animali pericolosissimi in casa?"

CAMBIA ........ PROFESSORI!!!!!


sì, cambia... ma con chi (è lo stesso dappertutto) :cry: :cry:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:

...Io non glielo chiederei mai!...

...Ma chi ha avuto il coraggio di dirti questo? :?
E' l'animale più innocuo del mondo, se non sei una delle sue piccole prede! (e pure uno dei rettili più simpatici in assoluto)...


:oops: Come vorrei averti come professore di scienze, Maurizio :birra: :hp: :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche a me non dispiacerebbe avere qualche membro del Forum come studente. Anzi, uno ce l'ho: "Torvus"!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2011, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Sconosco le problematiche protezionistiche dei coleotteri e per rimanere in tema posso solo esprimere un parere personale sui lepidotteri. Da premettere che nonstante abbia molti amici che con le borse addirittura ci campano, cosa che posso per certe angolature capire ma non giustificare. Pesonalmente sono un protezionista e persino gli scambi li effettuo solo per verifiche sistematiche, non certo per aver il trofeo da esibbire, fornisco i miei dati con molta oculatezza anche perche' usando il sistema cartografico di rilevazione I.G.M 1.25000 risalire al km quadrato dove vive una bestia e' alla portata di tutti ,basta 14 € in libreria, e quado mi chiedono come in passato esemplari particolari in massa , preferisco fornire una covata, che magari per scopi economici i derivanti esemplari vengono fatti riprodurre all'infinito (MEGLIO CHE RITROVARSI CON ORDE DI COLLEZIONISTI ASSATANATI DA FACILI PROSPETTIVE DI GUADAGNO A SPESE DEL TERRITORIO) pertanto i questi frangenti do indicazioni generiche ma non fasulle come spesso molti fanno (A MIO AVVISO... ARMA A DOPPIO TAGLIO, CHE METTE FUORI STRADA I RICECATORI SUCESSIVI PER INDAGGINI FUTURE SOPRA LE POPOLAZIONI SOPRAVISSUTE DA MONITORARE PONENDO ANCHE LECITI DUBBI SULLA VERIDICITA' DELLO STESSA RACCOLTA VIDIMATA),chi e' seriamente intenzionato a uno studio della spece lo prego di contattarmi personalmente e se beneintezionato sono disposto anche ad accompagnarlo sul posto e a fornire i dati di cartellinaggio sempre e rigorosamente al massimo della precisione anche con supporto cartografico . Fortunatamente la Sicilia sia per distanza e viabbilita' che per mofologia del territori e clima e' terra difficile per chi non la conosce, questo mette a riparo da situazioni di prelievo di massa come invece succede da altre parti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2011, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
io sono assolutamente certo che questa discussione sia non solo "inutile" (passatemi il termine), ma che possa creare dissapori, ovviamente non manifestabili qui sul forum, tra alcuni dei componenti delle diverse linee di pensiero (cosa che già capita anche solo se si sfiora l'argomento...almeno per me e per i miei trascorsi professionali).
potremmo leggere una divina commedia di teorie ma resterà il fatto che il collezionista (io ad esempio) catturerà TUTTE le bestie di suo interesse che avrà modo di trovare (perchè, come è già stato più volte scritto, non sempre potrà ricapitare l'occasione di reperire un numero consistente di una determinata specie...magari localizzata e rara), mentre l'amante delle fotografia si liniterà a immortalare gli esemplari e guarderà di cattivo occhio chi mette le bestiole nelle cassette entomologiche.
spero di non avere toccato la sensibilità di nessuno...mi piace essere sempre franco e dire quello che penso.

:ok:

P.S.
anche le discussione citata da maurizio/gomphus su FNM non mi sembra che sia approdata a nulla...ognuno è rimasto sostanzialmente della sua opinione...a cosa è servita?


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2011, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
io sono assolutamente certo che questa discussione sia non solo "inutile" .....

anche le discussione citata da maurizio/gomphus su FNM non mi sembra che sia approdata a nulla...ognuno è rimasto sostanzialmente della sua opinione...a cosa è servita?

Queste discussioni servono appunto a confrontare i diversi punti di vista, non certo a cercare di convincere chi la pensa diversamente. Io sono convinto che, se si discute civilmente e senza assumere toni offensivi o colpevolizzanti nei confronti di chi la pensa diversamente, si possa arrivare a capire, anche se magari non a condividere, il comportamento e le idee degli altri. Poi, ciascuno di noi è padrone di parteciparvi o meno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 86 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: