Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
 |
Inviato: 23/06/2011, 23:11 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Siete Pronti? La serie la intitolerò: COLEOPTEROMANIAtto in 6 teche Vi ricordate i Curculionidi secolari in soffitta? Sicuramente meno importanti, ma forse qualche pezzo interessante c'è. Anche questi in una soffitta "romana" prima di finire all'Aspes  ...per fortuna che ci son passato io Due problemi: - gli antreni, in una teca addirittura mi è sembrato di vedere solo cartellini e zampe  ,due ne ho già piazzate, dopo averle imbustate, in freezer...ma quanto ci devono stare? - i cartellini, molti hanno solo riferimenti e il proprietario ha perso il libricino  , ma i ricordi (anche se vaghi) di dove abbiamo trovato le nostre bestiole, sappiamo tutti che rimangono indelebilmente stampati nella memoria di chi li cattura...e quindi vedrò di recuperarli Ve ne dò un piccolo assaggio, prima di passare al setaccio 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 23/06/2011, 23:40 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
oh mamma  ....qui c'è da impazzire  sopratutto con quelle 'cosine' li piccine piccine..... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/06/2011, 0:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marco, secondo te, in quale sezione dovremmo sistemare questa discussione? 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/06/2011, 0:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Un pezzo sicuramente interessante mi sembra quello che ho cerchiato:
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 24/06/2011, 0:15 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 561 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
bella quella dei cerambicidi!!!!!!
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 24/06/2011, 2:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: Marco, secondo te, in quale sezione dovremmo sistemare questa discussione?  forse in tecniche di conservazione?... 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 24/06/2011, 7:51 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Julodis ha scritto: Marco, secondo te, in quale sezione dovremmo sistemare questa discussione?  E se si aprisse una sezione "COLLEZIONI D'EPOCA" (o qualcosa del genere)? Vi troverebbero posto discussioni come questa o quella dei coleotteri secolari in soffitta, sia magari segnalazioni di antiche collezioni (penso ovviamente a quella di Disconzi) poco conosciute o ignorate, che potrebbero trovare nuova vita. Per la mia esperienza anche scatole apparentemente piene solo di antreni possono nascondere dati utili o addirittura interessanti se riportate all'esame dello specialista giusto. Cosa ne dite? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 24/06/2011, 8:33 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Beh Marco ... che dirti: buona fortuna. Si, perché - vedi - si fa presto a dire che i ricordi rimangono nella mente di chi li ha ... ma te lo confermeranno in molti, scommetto, che col passare degli anni la cosa diventa sempre più difficile ed evanescente (per non parlare delle DATE, poi!). Quante volte si mette "li" un barattolino con dentro qualcosa e si dice "tanto me lo ricordo, dove l'ho preso!..." e a vent'anni la cosa è estremamente facile anche dopo mesi e mesi ... ma poi ... piano, piano ... eeeeheheheheh .... Io ho capito che non mi posso più fidare di ME, quindi cerco sempre di mettere un cartellino sul barattolo, scatolina o quant'altro. Poi, nelle serate invernali, ho raccolto una sorta di diario nella quale annoto (e aggiorno) luoghi, con relative specie raccolte, e faccio pure riferimento alle cartine ( e loro dati di pubblicazione, ecc...) che ho usato per rintracciare i luoghi di raccolta. Così, spero, che il futuro usufruitore della mia collezione possa avere migliori informazioni non solo sul luogo di raccolta ma anche su come ERA quel punto di raccolta ... (e non solo un freddo riferimento numerico di coordinate geografiche (cosa di cui accennai tempo fa in un'altra discussione). Non mancano le illustrazioni ... ma queste ve le lascio immaginare. Mancano, invece - specialmente per le specie più vecchie - le foto, dato che non avevo ancora la macchina fotografica e nemmeno il pensiero che questo mi sarebbe potuto tornare utile. Perciò spero che l'ex padrone delle specie che ci hai mostrato ... ABBIA UN MEMORIA MIGLIORE DELLA MIA !!! Ciao
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/06/2011, 8:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
marco paglialunga ha scritto: ma i ricordi (anche se vaghi) di dove abbiamo trovato le nostre bestiole, sappiamo tutti che rimangono indelebilmente stampati nella memoria di chi li cattura...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 24/06/2011, 9:04 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Cosa potrebbe essere il pezzo cerchiato? dalla foto non si capisce molto 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 24/06/2011, 13:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Vista la passione di Roberto (Fumea crassiorella), dovrebbe essere un Cebrionide. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/06/2011, 13:41 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
La sezione Maurizio, sarebbe bello aprirne una come dice Silvano... Cari Alberto e Piero  forse dovevo sottolineare, invece di metterlo tra parentesi, ricordi vaghi. Penso che in queste situazioni, quando si trovano raccolte in questo stato (che non è uno dei peggiori), bisogna accontentarsi dei pochi dati rimasti negli angoli neurologici di chi le ha raccolte stè bestiole e si è fortunati se la fonte è ancora viva e non vegetale  . Sicuramente non avrò date precise, nè luoghi precisi, ma penso di arrivare almeno alla città o alla zona. Nella scatola dei Cerambicidi ho visto subito la coppia di funereus e la prima cosa che gli ho chiesto è se li avesse raccolti a Roma, ma la risposta, chiaramente è stata ben altro  . La persona che me li ha donati, che quì ringrazio e abbraccio con grande affetto  , è lucidissima su certe catture fatte e, entomologicamente parlando ancora molto ferrata. L'ordine e la disposizione, nonchè l'uso di spilli e cartellini entomologici adatti, dimostrano ciò. Cari Roberto e Fabio il cosino arancione cerchiato ha subito incuriosito anche me  penso abbia qualcosa a che fare col tuo avatar Rob!! Ora sono in freezer ma quando escono attacco con le foto Ma quanto tempo ce le tengo?????
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 24/06/2011, 14:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
La quinta scatola mi piace particolarmente...chissà perchè... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/06/2011, 14:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stavolta, diverse risposte in un solo messaggio. marco paglialunga ha scritto: La sezione Maurizio, sarebbe bello aprirne una come dice Silvano... Secondo me ci sono due alternative: 1 - creiamo la sezione sulle collezioni d'epoca (che sarebbe sicuramente interessante) 2 - creiamo la sezione "Marco Paglialunga", come già avevo proposto l'anno scorso! marco paglialunga ha scritto: Cari Alberto e Piero  forse dovevo sottolineare, invece di metterlo tra parentesi, ricordi vaghi. Penso che in queste situazioni, quando si trovano raccolte in questo stato (che non è uno dei peggiori), bisogna accontentarsi dei pochi dati rimasti negli angoli neurologici di chi le ha raccolte stè bestiole e si è fortunati se la fonte è ancora viva e non vegetale  . Premesso che queste cassette non mi sembrano poi in cattive condizioni, anzi, molto materiale mi sembra in buono stato, se non ottimo, ho una domanda, che forse ti ho già fatto in passato: ma dove le trovi queste vecchie collezioni? Io le cerco ogni tanto nei mercatini dell'usato che spuntano come funghi un po' ovunque qua intorno, e non ne trovo una! Poi arriva il Paglialunga dalle Marche e te le trova! marco paglialunga ha scritto: Sicuramente non avrò date precise, nè luoghi precisi, ma penso di arrivare almeno alla città o alla zona. Nella scatola dei Cerambicidi ho visto subito la coppia di funereus e la prima cosa che gli ho chiesto è se li avesse raccolti a Roma, ma la risposta, chiaramente è stata ben altro  . Ci mancava solo che avesse trovato i funereus a Roma! marco paglialunga ha scritto: Cari Roberto e Fabio il cosino arancione cerchiato ha subito incuriosito anche me  penso abbia qualcosa a che fare col tuo avatar Rob!! Credo che Roberto per le sue bestie preferite abbia l'occhio lungo. Le proporzioni sono probabilmente falsate dalla prospettiva, ma secondo me quella bestiola o è un Cebrio (che se è stato preso qui nel Lazio, non è una cosa che si trova spesso), o è un Nicrophorus raccolto morto e scolorito dal sole (probabilmente in una bottiglia), ma credo più nella prima ipotesi. marco paglialunga ha scritto: Ora sono in freezer ma quando escono attacco con le foto Ma quanto tempo ce le tengo????? Se è per gli antreni, almeno una settimana, ma per star tranquillo, meglio due. Poi, se fossi in te, dopo un po' di giorni ce le rimetterei per un'altra settimana.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/06/2011, 14:40 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Sleepy Moose ha scritto: Vista la passione di Roberto (Fumea crassiorella), dovrebbe essere un Cebrionide.   , e soprattutto è una femmina!!
|
|
Top |
|
 |
|