Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 23:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphex funerarius Gussakovskij, 1934 (cf.) - Sphecidae

22.VI.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Dovresti dirmi quanti sono i dentini sulle unghie, altrimenti non posso andare avanti con le mie scarse conoscenze :oops:
Comunque dalla foto ventrale mi sembra che un solco che inizia sui lati del torace arrivi allo sterno, però la foto non è abbastanza luminosa.
Se puoi controllare se arriva o no si può iniziare a capire il genere ;)

Grazie per la pazienza :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Allora ricontrollo un attimo le chiavi perchè mi sta sorgendo il dubio che abbia sbagliato qualche passaggio :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
il solco mi sembra propio che arrivi fino allo sterno,

grazie a te piuttosto per la grande pazienza, mi dispiace ma la mia macchinetta è quella che è e più di così non riesco ad ingrandire

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/06/2011, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Allora se non ci sono denti l'unico genere che mi viene in mente è Podalonia.
In questo caso allora devi dirmi se testa e torace sono opachi con punteggiatura densa o brillanti con punteggiatura sparsa.
Dalle foto mi sembra che siano brillanti, però è meglio che confermi te ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/06/2011, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Lucido ma non vedo punteggiatura

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/06/2011, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Se è così dovrebbe trattarsi di Podalonia fera (Lepeletier, 1845) che però raggiunge al massimo 16mm, l'unica specie che può coincidere con le dimensioni è Podalonia hirsuta (Scopoli, 1763) che però ha punteggiatura densa e presenta capo e torace opachi :?
Aspettiamo gli esperti...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/07/2011, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualcuno è in grado di dire una parola definitiva su questa bestia, così la archiviamo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 24/07/2011, 11:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Giro il post a Maurizio Mei a inizio settimana.

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 29/07/2011, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
nessuna novità?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 18/09/2011, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riporto in vista questa discussione dimenticata da tempo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Imenottero
MessaggioInviato: 20/09/2011, 15:39 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Scusate, arrivo un po' in ritardo...
Secondo me è uno Sphex funerarius. Non riesco a capire se è una femmina o un maschio, ma basta contargli gli articoli antennali (12 femmina, 13 maschio).
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: