Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 26/06/2011, 14:57 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  stavo dando un occhiata alle fronde dei pini loricati del Pollino con la remotissima speranza di vedere un Brupestis splendens, ovviamente del buprestide nemmeno l'ombra, ma ho visto che i fiori maschili erano letteralmente stracolmi di questi coleotteri! ogni fronda ne aveva minimo 5-6!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 26/06/2011, 16:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Mimmo, spero davvero che ne abbia raccolto una buona rappresentanza Si tratta di Tenebrionidae Alleculinae. Probabilmente gli assembramenti che hai osservato sono costituiti da più specie diverse: sicuramente genere Omophlus, ma forse anche Megischia e Megischina. L'esemplare della prima foto (con tibie anteriori e antenne in parte giallastre) potrebbe essere Omophlus dispar, oppure O. picipes (entrambe specie che mi interessano assai), o chissà che altro. Attendo buone nuove...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/06/2011, 16:42 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Tenebrio ha scritto: :) Ciao Mimmo, spero davvero che ne abbia raccolto una buona rappresentanza Ho il recondito timore che .... siano rimasti tutti sui loricati!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 26/06/2011, 16:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Maurizio Bollino ha scritto: Tenebrio ha scritto: :) Ciao Mimmo, spero davvero che ne abbia raccolto una buona rappresentanza Ho il recondito timore che .... siano rimasti tutti sui loricati!!! Ma a te le Oreina le ha raccolte! Va bene che tu sei un po' il suo padre putativo... Mimmo, puoi chiamarmi zio, non deludermi...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/06/2011, 17:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Tenebrio ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Tenebrio ha scritto: :) Ciao Mimmo, spero davvero che ne abbia raccolto una buona rappresentanza Ho il recondito timore che .... siano rimasti tutti sui loricati!!! Ma a te le Oreina le ha raccolte! Va bene che tu sei un po' il suo padre putativo... Mimmo, puoi chiamarmi zio, non deludermi...  Ciao Piero Il problema è che Mimmo sapeva che le Oreina, per me, erano interessanti, ma non sapeva che lo fossero gli Alleculinae per lo "zio"! Comunque, Piero, se mi affitti un elicottero per arrivare in cima, domani sono disposto ad andarci io, e ti raccolgo tutto quello che vuoi!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 26/06/2011, 22:22 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maurizio Bollino ha scritto: Ho il recondito timore che .... siano rimasti tutti sui loricati!!!  Il timore di Maurizio si è avverato!!! Zio Piero  mi dispiace molto non poterti accontentare, ma non sapevo nemmeno fossero Tenebrionidae, inizialmente avevo pensato ad Elateridae ma poi mi sono accorto che non lo erano! Io quando posso aiuto tutti!!  Te ne potevo raccogliere chili a quanti ce n'erano! Tu immagina un Loricato di dimensioni medie (che è comunque un grande albero) pieno zeppo! Piero ti aggiungo sul taccuino: Oreine------>Bollino Alleculinae------>Piero 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2011, 22:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Piero, ma ti interessano pure ste fetenzie? Solo dalla Lucania o pure da altre regioni? Io ogni tanto ne raccolgo qualcuno per Liberto, ma non sono neanche sicuro che gli interessino. Se vuoi, prendertene un po' non è un problema, d'ora in poi.
|
|
Top |
|
 |
alebisca
|
Inviato: 22/02/2014, 12:01 |
|
Iscritto il: 02/12/2012, 18:53 Messaggi: 203 Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
|
ciao, tutti gli esemplari almeno abbastanza visibili sono Megischina armillata. peccato siano rimasti tutti sui pini... comunque se qualcuno di voi è disposto a raccogliere alleculidi anche per me gliene sarei davvero grato, li studio ed è una famiglia assai complessa, quindi vedere materiale è molto utile e a volte capita qualche specie nuova... grazie in anticipo!
|
|
Top |
|
 |
|