Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 27/06/2011, 21:16 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ho sentito parlare di trappole per endogei e mi piacerebbe provare a fare qualche prova, giusto per vedere se trovo qualcosa, in tal caso sono vostri  avete qualche consiglio? Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 27/06/2011, 22:47 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Io, visto i miei interessi, utilizzo regolarmente trappole per endogei, ma ti consiglio di leggere: "The subterranean environment" di Giachino e Vailati. Se vuoi consigli, o vedere come faccio, mandami un e-mail. Preciso, inoltre, che le tue zone sarebbero interessantissine. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
andreafabbri
|
Inviato: 27/06/2011, 23:03 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 15:34 Messaggi: 198 Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
|
Ciao basta mettersi daccordo per una domenica e andiamo a sistemarne un po' dalle tue parti 
_________________ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 27/06/2011, 23:28 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Sul mio mp c'è il consiglio dello stesso libro. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/06/2011, 3:23 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
andreafabbri ha scritto: Ciao basta mettersi daccordo per una domenica e andiamo a sistemarne un po' dalle tue parti  azzz...tu poi sei abbastanza vicino...se decidete di fare qualcosa, fatemi un fischio. 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 28/06/2011, 8:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 30/06/2011, 13:42 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie a tutti delle risposte e scusate il ritardo nella mia, ma ho avuto alcuni giorni di fuoco. Ora finalmente una settimana di pace:) Per quanto riguarda possibili uscite, volentieri:)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 30/10/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Riesumo questa vecchia discussione perchè vorrei provare anch'io a piazzare qualche trappola per endogei, giusto per curiosità... Dato che non so nulla di questa tecnica e non ho trovato grandi informazioni in merito, ho un (bel) po' di domande da porvi: - Come è fatta una trappola per endogei? (una mezza idea forse ce l'ho, ma preferirei averne una intera  ) - Oltre al formaggio, quali esche si possono usare? - In quali ambienti è meglio metterle e a che profondità? - "Fruttano" in tutti i periodi dell'anno, o solo in alcuni? (sottinteso: adesso potrei metterne?) - Ogni altro consiglio è assolutamente gradito! ... ( Ovviamente, se riuscirò a prendere qualcosa, difficilmente riuscirò ad identificarla da solo, quindi... Offro laute ricompense per chi mi aiuterà!  ) Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 31/10/2012, 9:58 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Per Mp ti invierò le pagine del libro che avevo consigliato di leggere in cui capirai cosa devi fare. In grotta è possibile catturare tutto l'anno, fuori grotta è meglio il fine inverno e la primavera; come esca puoi usare anche la carne (fegato di pollo) o pesce. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 31/10/2012, 11:33 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Mario 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La settimana scorsa sono andato a ritirare le mie prime due trappole per endogei, che avevo sepolto a luglio in faggeta a 1400 m di altezza sul Monte Scalambra. Mi ero segnato il punto col GPS e avevo infilato un pezzo di tubo di gomma sporgente per 20 cm dal terreno nei punti in cui le avevo messe. Una l'ho ritrovata, l'altra no (il pezzo di tubo non c'era più). In quella ritrovata, con l'apertura ad alcuni cm di profondità nel terriccio sotto la lettiera, c'erano arrivati alcuni Nicrophorus di un paio di specie, qualche Staphylinidae e Carabidae, roba banale, e una miriade di Leiodidae di più specie, che ancora devo esaminare. Erano fatte con due bottiglie di plastica da 1 litro, piazzate in verticale, con due aperture sui lati, molto in alto, fatte in modo che la terra non potesse cascarci. Riempite per metà di acqua e sale. Come esca un pezzetto di gorgonzola andato a male pigiato tra collo della bottiglia e tappo.
Riproverò con lo stesso sistema ma a profondità maggiore.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 31/10/2012, 23:07 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: alcuni Nicrophorus di un paio di specie Quali? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Julodis ha scritto: alcuni Nicrophorus di un paio di specie Quali?  Non li ho ancora controllati, ma spostandoli in alcool direi che dovrebbero essere interruptus e vespilloides. Niente di particolare. Però non si sa mai. Quando li pulirò lo saprò.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 01/11/2012, 2:19 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ringrazio nuovamente Mario per avermi fornito in privato la scansione di alcune pagine Dato che sono intervenuti altri utenti, scrivo pubblicamente i dubbi che mi sono rimasti... In linea di massima le tre tipologie di esche sopraccitate (formaggio, carne e pesce) attirano preferenzialmente famiglie diverse o i risultati sono simili? Con l'aceto si può provare o non è stato nominato perchè in questo caso è poco attrattivo  E quanto vanno lasciate attive le trappole, normalmente? Grazie a tutti, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 01/11/2012, 9:44 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Non fa differenza la tipologia di esca che usi, tutte attirano le stesse famiglie, la differenza sta nella durata attrattiva, che comunque dipende anche da diversi fattori climatici. L'aceto e sale o acqua e sale sono la stessa cosa servono per conservare e vista la presenza dell'esca non hanno potere attrattivo. Le trappole se collocate in modo corretto e ben protette possono rimanere interrate anche un anno; mi risulta che siano state ritrovate trappole perfette anche dopo due anni. Comunque dopo un paio di mesi, o al cambio di stagione possono essere ritirate. Mai mettere segni troppo evidenti, come i tubi di plastica di Maurizio, perchè attirano l'attenzione della gente, che poi li toglie o li sposta, le trappole vanno segnate con il famoso Filo di Arianna. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
|