Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllotreta sp. - Chrysomelidae Alticinae

27.VI.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Pereto, 1400 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2011, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alcune piante che non sono riuscito ad identificare, forse Ranunculaceae, erano completamente ricoperte da gruppi di Alticinae come questi.

Abruzzo, L'Aquila, Pereto, 1400 m, 27.VI.2011

Pereto_27-VI-2011_OL019.JPG



Pereto_27-VI-2011_OL018.JPG



Qui un ingrandimento, per quanto possibile.

Pereto_27-VI-2011_OL019b.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche alticino - Abruzzo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 8:58 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
It is a member of the genus Phyllotreta. Several black species occur in Italy but none of them feed on Ranunculaceae. The group is almost exclusively associated with Brassicaceae (former Cruciferae) and Resedaceae.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche alticino - Abruzzo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per quanto riguarda la pianta, le foglie opposte e con lembo così manifestamente revoluto, mi fanno pensare a qualche Caryophyllacea......magari Dianthus....aut similia! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche alticino - Abruzzo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelle non sono foglie, ma i lembi di un baccello che si sta aprendo. Questi insetti erano solo su 7-8 piante, nel giro di pochi metri, e le coprivano completamente, sia sui baccelli, sia sulle foglie (che stupidamente non ho fotografato).
La pianta aveva un unico fusto verde alto pochi dm, con 2-3 foglie palmate delle dimensioni di una mano aperta e questi baccelli in cima, lunghi 4-5 cm l'uno. Quei baccelli potrebbero benissimo essere di una Brassicacea, come ha scritto Lech.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche alticino - Abruzzo
MessaggioInviato: 29/06/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:ok: :ok: :ok:
Giustissimo!!
Mi erano sembrate foglie!! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: