Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 0:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philoctetes sculpticollis (Abeille, 1877) - Chrysididae

27.II.2011 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase (NA) - Vesuvio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2011, 15:45 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buongiorno a tutti,
il soggetto che sto per mostrarvi è il famoso Chrysididae che ho trovato nella scatola descritta in questa discussione: Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

Mi autocito :D
clido ha scritto:
...
nel nostro forum vedo e leggo spessissimo di raccolte di rami, legni e legnetti conservati e stipati da cui nascono poi vari insetti appartenenti ai più svariati ordini.
Ebbene trovandomi dinanzi alla legnaia di mio padre mi sono accorto che non c'era un solo rametto che non fosse bucherellato. Ho deciso allora di prelevarne qualcuno, giusto per curiosità e di portarlo via. Era il 27 febbraio 2011.
Rientrato in casa ho posizionato i legni all'interno di un contenitore di plastica.

Lì sono rimasti e finiti nel dimenticatoio :( . Mi sono accorto di loro nuovamente, perchè capitatomi davanti il contenitore il 27 maggio scorso, solo per caso :oops: e gli ho dato uno sguardo.

All'interno ho trovato molta segatura e tra questa c'erano:
una serie di piccoli imenotteri ancora non bene identificati (spero di riuscire a mostrarveli) di cui un probabile Chrysididae, due Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae (uno dei due è quello che vi mostro questa sera e di cui vorrei conferma di determinazione anche se credo ci siano pochi dubbi) e due Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae, uno morto e l'altro vivo e vegeto, anche di questi chiederò conferma di determinazione. ...


Dimensioni 4,5 mm circa.

Chrysididae.jpg



perdonate la preparazione è inguardabile ma non sono in nessun modo riuscito a sistemare le ali che si sono accartociate e non si sono volute spostare dalla sede in cui erano :oops: :( Voi come fate a stenderle? e soprattutto a non farle accartocciare quando le estrete dai liquidi (acqua e sapone, alcool, aceto e sale, ecc..)?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 29/06/2011, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
clido ha scritto:
( Voi come fate a stenderle? e soprattutto a non farle accartocciare quando le estrete dai liquidi (acqua e sapone, alcool, aceto e sale, ecc..)?


Prendo un foglio di carta tipo quello della stampante con sotto un pezzo di scottex. Metto l'insetto sulla carta e gli metto dell'alcool sopra, stendendo le ali con l'aiuto di qualcosa di morbido (anche delicatamente con la pallina dello spillo). L'alcool viene assorbito in qualche secondo/minuto e rimane l'insetto asciutto con le ali stese sul pezzo di carta...

Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 30/06/2011, 9:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Eopteryx ha scritto:
... L'alcool viene assorbito in qualche secondo/minuto e rimane l'insetto asciutto con le ali stese sul pezzo di carta...


:lov2: Ti ringrazio tantissimo, Pippo, proverò appena possibile e vediamo cosa ne esce ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 30/06/2011, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao claudio

dovresti farmi una foto del didietro (quello del criside, non il mio :lol1: :lol1: :lol1: ...)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 30/06/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao claudio

dovresti farmi una foto del didietro (quello del criside, non il mio :lol1: :lol1: :lol1: ...)

In caso contrario, non pubblicarla su questo Forum!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 30/06/2011, 20:42 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
gomphus ha scritto:
ciao claudio

dovresti farmi una foto del didietro ...


Spero vada bene ;)

Chrysididae_particolare_FEI_clido.jpg



:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 01/07/2011, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Sono molto curioso di sapere cos'è. Per Clido: raccoglili più spesso i legnetti di tuo padre! :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 01/07/2011, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao Claudio!

E' un bellissimo esemplare di Philoctetes sculpticollis (Abeille, 1877).
Non è una specie comune, sebbene localmente sia abbondante come dimostra il giardino di Gian Luca, in cui ne ha raccolti varie decine!

E' sicuramente diffuso in tutta Italia,
comunque il tuo dato rappresenta la prima segnalazione per la Campania :hp:

Ciao

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 01/07/2011, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ciao Paolo, spiegami una cosa. Guardando il database l'immagine che rappresenta la stessa specie fotografata da Clido è decisamente bicolore; non è apprezzabile dalla foto presente sul database la scultura per cui su questo aspetto non mi pronuncio. La mia domanda è questa:si tratta di dimorfismo sessuale o la specie è decisamente molto variabile riguardo alla colorazione? Ciao e grazie.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2011, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Si tratta di una specie con evidente dimorfismo sessuale.
L'esemplare di Clido è un maschio.
L'esemplare fotografato nel DB
http://www.chrysis.net/database/chr_scheda.php?rif=Philoctetes_sculpticollis
è invece una femmina.

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2011, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Euchroeus ha scritto:
Si tratta di una specie con evidente dimorfismo sessuale.
L'esemplare di Clido è un maschio.
L'esemplare fotografato nel DB
http://www.chrysis.net/database/chr_scheda.php?rif=Philoctetes_sculpticollis
è invece una femmina.

Grazie.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 04/07/2011, 10:36 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Euchroeus ha scritto:
...
E' un bellissimo esemplare di Philoctetes sculpticollis (Abeille, 1877).
Non è una specie comune, sebbene localmente sia abbondante come dimostra il giardino di Gian Luca, in cui ne ha raccolti varie decine!
...

:lov2: :lov2: Grazie, Paolo

Si hanno informazioni sulla sua biologia?
Possono essere utili gli altri piccoli imenotteri che sono sfarfallati da quei legnetti?


Euchroeus ha scritto:
...
E' sicuramente diffuso in tutta Italia,
comunque il tuo dato rappresenta la prima segnalazione per la Campania :hp:
...

:birra: :hp: :birra:


f.izzillo ha scritto:
... Per Clido: raccoglili più spesso i legnetti di tuo padre! ...

:ok: , il tempo di preparare un po' di alloggi e mi adopero

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2011, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
clido ha scritto:
Si hanno informazioni sulla sua biologia?
Possono essere utili gli altri piccoli imenotteri che sono sfarfallati da quei legnetti?


Biologia completamente sconosciuta.
Ogni dato può essere utile.

Diciamo che la semplice raccolta degli ospiti non è sufficiente.
Bisognerebbe selezionarli rametto per rametto, mentre l'optimum sarebbe aprire i nidi (magari in aprile/maggio) e cercare le cellette dei crisidi per osservare a quale ospite sono abbinate.

L'unico modo per avere la certezza dell'ospite, in realtà, è la ricerca della larva per vedere ai danni di quale ospite si sviluppa.
Per questo tipo di ricerche in centro e Nord Europa allestiscono dei veri e propri ricoveri artificiali per imenotteri, con pareti forate in legno e cannucce in vetro dietro il pannello forato.

:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: