Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perchè non riesco più a fare macro in natura?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 3 di 5 [ 73 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2011, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:

visto che da queste foto non appare una enorme differenza di qualità tra il Sigma apo macro 150 studiato apposta per questo tipo di foto e il modesto e compatto 40-150 della Olympus (il solito plasticone offerto col corpo macchina) con aggiunta la lente D500 Canon, secondo te, potrei prendere per fare le macro in natura, uno di quegli obiettivi di qualche anno fa della Canon, tipo EF 80-200 o simili, che si trovano anche a meno di 100 Euro e montarci la D500? O per avere una qualità decente (niente di eccezionale), dovrei per forza ricomprarmi un macro ma con attacco Canon? Ovviamente non cerco la perfezione, che comunque facendo le foto in natura a mano libera, col vento, la luce più o meno strana, gli insetti che si muovono, ecc., sarebbe comunque difficile da raggiungere. Eventualmente ci sarebbe anche il Canon 55-250, che si trova a meno di 200 euro ed è stabilizzato.



Scusa Maurizio, solo ora per caso ho letto la tua domanda!

Onestamente non conosco la lente D500, e non so quale sia per te una nitidezza accettabile, ma ti posso dire che il 55-250 che ho, non è molto nitido! Per quello che costa ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma aggiungendo un altra lente penso perderebbe ulteriormente nitidezza! Onestamente è da un pò che ho messo gli occhi sul sigma 150 macro stabilizzato che è uscito da poco! Io ho il tamron 90 macro, ottimo obiettivo, ma per gli insetti è un pò corto e a mano libera si sente troppo l'assenza dello stabilizzatore!
Cmq a parte tutte queste considerazioni io ti consiglierei di provarli i vari abbinamenti! Chissà che non trovi l'abbinamento che ti soddisfa spendendo poco! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Onestamente non conosco la lente D500, e non so quale sia per te una nitidezza accettabile, ma ti posso dire che il 55-250 che ho, non è molto nitido! Per quello che costa ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma aggiungendo un altra lente penso perderebbe ulteriormente nitidezza! Onestamente è da un pò che ho messo gli occhi sul sigma 150 macro stabilizzato che è uscito da poco! Io ho il tamron 90 macro, ottimo obiettivo, ma per gli insetti è un pò corto e a mano libera si sente troppo l'assenza dello stabilizzatore!
Cmq a parte tutte queste considerazioni io ti consiglierei di provarli i vari abbinamenti! Chissà che non trovi l'abbinamento che ti soddisfa spendendo poco! ;)

Ciao Mimmo. La lente addizionale Canon 500D non ha molto a che fare con quei pezzacci di vetro che vendono a pochi euro che portano la distanza di messa a fuoco a 1, 1/2, 1/3, 1/4, addirittura fino a 1/10 di metro. Lo si capisce già solo dal prezzo. Io ho avuto la fortuna, due o tre anni fa, di comprarla da un venditore di Hong Kong a una cinquantina di euro, ovvero circa 1/3 del suo prezzo normale. Ti assicuro che, montata sul 40-150 Olympus, che come qualità è un po' meglio del Canon 55-250, quasi non si nota la differenza di nitidezza, ma si nota molto la diversa distanza di messa a fuoco, che arriva a 50-40 cm circa, e di conseguenza l'ingrandimento ottenuto (su focale 150 è quasi 1:1).

Comunque, nel frattempo mi sono deciso e ho comprato la Canon (per la seconda volta, vista la fregatura che ho preso col primo acquisto, con la 550D pagata e mai ricevuta).

Visto il precedente, stavolta sono stato più prudente, ma le cose non sono andate comunque del tutto lisce. Ecco quel che è successo:

Venditore inglese (DIGIGOOD) di assoluta affidabilità secondo i parametri di Ebay: powerseller con oltre 162.000 vendite e 99,9% di feedback positivi, i pochi negativi dovuti ad invio di modelli diversi da quanto ordinato, ma regolarmente rimborsati o sostituiti dal venditore, unica forma di pagamento accettata Paypal, ottima reputazione sul Web. Insomma, una sicurezza.

Vinta la macchina con 18-55 e 55-250 stabilizzati, scrivo se è possibile avere spedizione assicurata e mi risponde il giorno dopo che devo aggiungere 3 £. Pago e spero che vada tutto bene.

Il giorno dopo mi arriva comunicazione dalla direzione di Ebay: annuncio annullato per irregolarità. Offerte annullate. Se già vinto e pagato, chiedere restituzione soldi al venditore!

Ho pensato: due fregature per la stessa macchina!? Non è possibile!

Scrivo al venditore e contemporaneamente pure a Ebay

Mi risponde prima Ebay, che mi dice come al solito che non può darmi informazioni per la solita storia sulla privacy, e di aprire un contenzioso.
Il giorno dopo mi risponde il venditore, che mi spiega che il problema era che gli annunci erano su una sezione sbagliata di Ebay, ma che avendo pagato mi spedisce comunque l'oggetto, anzi, me lo ha spedito quella mattina.

Non troppo convinto (anche perchè vedo lo stesso oggetto in vendita dallo stesso venditore a 60 £ di più), chiedo il numero della spedizione per tracciarla.

La sera di venerdì mi manda il numero. Controllo su Royal Mail e scopro che è stato effettivamente consegnato alle poste inglesi.

Lunedì è stato inviato in Italia.

Martedì mattina è arrivato a Milano, e spedito in giornata a Roma.

Ieri, giovedì, mi è arrivato il pacco. Pacco esterno e confezione interna paurosamente schiacciati (testimonianza delle premurose cure degli addetti postali). Apro convinto di trovare una frittata, ma per fortuna illato schiacciato era quello in cui c'era la varia cavetteria. Corpo macchina e obiettivi sono a posto!

Ho fatto qualche prova giusto per controllare che tutto funzionasse, e per fortuna pare di si. Ieri sera ho montato il corpo, tramite adattatore vite-Canon sul soffietto sullo stativo, ed utilizzando lo stesso sistema che ho usato fino ad ora con l'Olympus ho fotografato in fretta un Curculionide che ho messo sul Forum. Considerando che ci devo prendere la mano e regolare meglio le impostazioni, è venuta abbastanza bene.
Oggi volevo fare qualche foto in natura col 55-250 + lente 500D, ma non mi sono potuto muovere da casa. Vedremo nei prossimi giorni come andrà. Intanto ti confermo che il 55-250 non ha una gran qualità. Per foto normali può andare. Ho fotografato delle cornacchie sul cedro di fronte a casa, e un aereo che scendeva verso Ciampino e qualche uccello in volo, e con lo stabilizzatore attivato vengono piuttosto bene. Si nota forse una leggera deformazione nelle linee rette (l'ho notata fotografando lo spigolo di un palazzo lontano), ma nelle macro di insetti non si dovrebbe assolutamente notare. Vedremo che macro farà. Nel caso troverò un macro d'occasione.

A proposito, ho preso una Canon Kiss X4, che dal nome sembra un giocattolo, ma è la 550D per il mercato asiatico, identica alla nostra, ma col menù solo in giapponese e inglese. Anche il manuale è in inglese (già scaricato dal web) e ho un anno di garanzia diretta del venditore (sostituzione gratuita in caso di difetti di fabbricazione e riparazione gratuita, eccetto spedizione, in caso di problemi non dipendenti da me). Tutto per risparmiare complessivamente 200 Euro rispetto ai venditori italiani sul web di 550D + obiettivi (molto di più rispetto ai negozi).
Il corpo macchina in se stesso non dà certo una impressione di robustezza, anzi sembra molto più fragile della mia già plasticosa Olympus, ma l'importante è che faccia buone foto. Per il resto, basta non farla cadere (e poi, se ha sopportato la prova del viaggio ....)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Cavolo Maurizio, ma li vai a cercare col lanternino i venditori problematici? :mrgreen:
Scherzo, ovviamente. Sono contento che almeno questa volta i piccoli disguidi si siano risolti.
Auguroni allora per il nuovo acquisto. :ok:
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2011, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Maurizio :)

innanzitutto viste le tante tribolazioni ti posso finalmente dire Complimenti per l'acquisto!! :hp: :hp: :) :)

Per quanto riguarda la lente D500 costa veramente tanto! Dev'essere di qualità! Se hai 5 minuti fai un confronto, con e senza la lente sul 55-250, sono curioso! ;)

Ho visto la foto del Curculionidae, complimenti! :)

Adesso stai iniziando a scandagliare il web in cerca dell'MP-E giusto!?!?!?! ;)

Come la trovi usandola ad alti iso? In confronto con la tua Oly dovresti vedere un netto miglioramento, se poi aggiungi i 18 megapixel l'upgrade c'è alla grande!! :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2011, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Per quanto riguarda la lente D500 costa veramente tanto! Dev'essere di qualità! Se hai 5 minuti fai un confronto, con e senza la lente sul 55-250, sono curioso! ;)

Ho visto la foto del Curculionidae, complimenti! :)

Adesso stai iniziando a scandagliare il web in cerca dell'MP-E giusto!?!?!?! ;)

Come la trovi usandola ad alti iso? In confronto con la tua Oly dovresti vedere un netto miglioramento, se poi aggiungi i 18 megapixel l'upgrade c'è alla grande!! :D

Stasera mi è rientrata la badante da una settimana di ferie. Domattina dovrei avere qualche ora libera e proverò ad uscire per vedere se trovo qualche bestiiola interessante. Male che vada qualche insetto da fotografare ci sarà certamente, così proverò la macchina sul campo. Farò qualche prova di confronto col 55-250 con e senza lente addizionale. Poi le invierò. Comunque la 500D, con la 250D (che mette a fuoco 25 cm, ma che non ho) e alcune lenti addizionali Nikon, sono le uniche lenti addizionali che valga la pena di prendere, anche se costano tanto. Le altre fanno tutte più o meno pena per la forte perdita di qualità dell'immagine che inducono.

La foto del curculionide è molto migliorabile facendo un po' di pratica con la nuova macchina. Comunque l'originale a 18 MP era molto più definito.

L'MP-E l'avrei già trovato nuovo da a 790 Euro da un venditore inglese, ma prima di prenderlo voglio vedere a che livello di qualità riesco ad arrivare coi miei vecchi obiettivi e il nuovo corpo macchina. Se mi ci avvicino abbastanza senza l'MP-E65, mi risparmio 'sti 800 Euro circa.

Per gli alti ISO l'ho provata a 3200 in casa con luce scarsissima. Una foto è venuta decente, l'altra molto sbiadita, ma erano condizioni veramente estreme. Stranamente quella venuta meglio l'ho fatta col tele a 1/80 di secondo senza cavalletto. Se facesse le foto di buona qualità fino a 800 ISO sarei soddisfattissimo. Comunque, con gli obiettivi stabilizzati dovrei poter lavorare con tempi più lunghi, quindi poter usare sensibilità minori. Nel frattempo ho puntato un macro di media focale che potrebbe essermi utile, se riesco a prenderlo ad un buon prezzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2011, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
ancora uno nel "Canon" club :) :lov2:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prime prove di macro sul campo, e risultati indecenti! Su un centinaio abbondante di foto, non ne è venuta bene neanche una! Al massimo qualcuna appena sopportabile. In buona parte dipenderà dal fatto che ci devo prendere la mano, ma credo che dipenda soprattutto dalla qualità (bassissima) dell'obiettivo zoom "standard" 55-250.
Il difetto maggiore è che la profondità di campo, superata la focale di 100-150 è scarsissima anche chiudendo il diaframma oltre 9-10. Tanto scarsa che solo una porzione insignificante dell'insetto è a fuoco. Le cose migliorano per focali più corte.
L'uso della lente addizionale D500 non comporta cali evidenti di qualità (a parità di ingrandimento, fa schifo con e senza lente).
Oltre alla profondità di campo insufficiente, noto una generale mancanza di definizione (ma quella potrebbe essere giustificata dall'uso improprio di un obiettivo non nato per questo scopo) e mi pare che lo stabilizzatore di immagine abbia una efficacia prossima a zero (o forse è proprio questo meccanismo a indurre un calo di qualità?). Proverò a fare le foto disattivandolo. Altro problema è un contrasto eccessivo tra parti chiare e scure dell'immagine, con colori che mi sembrano eccessivi, ma su questo penso che si possa rimediare con qualche regolazione della fotocamera (che devo ancora trovare).
In conclusione, credo che se vorrò usarla per foto macro in natura sarò obbligato a comprare un obiettivo macro. Evidentemente la qualità del vecchio 40-150 della Olympus è decisamente superiore a quella di questo 55-250 Canon.
Altra strana cosa che ho notato è che mettendo a fuoco con l'autofocus si vede l'inquadratura nel mirino spostarsi leggermente, almeno a certe focali, come se qualche gruppo di lenti subisse un leggero spostamento laterale o di inclinazione (cosa che in un obiettivo nuovo non è un gran segno di qualità). In conclusione, la macchina, a parte la consistenza poco rassicurante dell'esterno, non sembra male, ma la dotazione standard di obiettivi è, a quanto ho visto fino ad ora, veramente pietosa. Può andar bene giusto per scattare qualche foto tra amici o alla famiglia.

Ecco un paio di esempi tra gli scatti venuti "meglio". Stesso soggetto (Chrysomela populi), con focale 55m e 154mm, sempre con lente addizionale. la prima immagine è il fotogramma intero ridotto, la seconda un crop a dimensioni originali.

55 mm
fotogramma intero
Valdevarri_10-VII-2011_CN005.JPG


particolare
Valdevarri_10-VII-2011_CN005p.JPG



154 mm
fotogramma intero
Valdevarri_10-VII-2011_CN006.JPG


particolare
Valdevarri_10-VII-2011_CN006p.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere su focale 250 mm, sempre con la lente addizionale montata.
Questo è un crop a dimensioni reali senza fotoritocco della migliore di una ventina di foto che ho fatto a questo soggetto (soggetto molto più interessante della foto).

Valdevarri_10-VII-2011_CN021.JPG



Considerate che questo è un soggetto facile, in quanto il corpo è praticamente piatto, e solo le zampe stanno su un piano diverso (ed infatti sono completamente sfocate).
Ho lasciato tutti i dati exif sulle immagini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per confronto con la precedente, ecco una foto fatta con la Olympus E-410 e il Sigma Apo 150 macro in condizioni simili, qualche giorno fa, malgrado tutti i problemi che ho ora con questa macchina.
A parte la diversa colorazione (le bestie scure si fotografano meglio) mi sembra che ci sia una maggiore profondità di campo e una maggiore nitidezza, anche considerando la diversa focale (150 mm contro 250 mm). E' sempre un crop a grandezza originale.

Cervara_4-VII-2011_OL033.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maurizio,
per quel poco che è la mia esperienza con macro in natura, mi sento di poter dire che il corpo macchina influisce sulla qualità d'immagine per un 40%, e il resto lo fanno luce e obiettivo. Se a questo aggiungi che ci si deve fare la mano con un corpo nuovo, non c'è di che demoralizzarsi.
Personalmente, ribadisco, non ho grande esperienza, ma la ho mediata da un amico che fa macro subacquea. Con stesso corpo e stesso obiettivo (Nikon D7000 e MicroNikkor 60 mm), in quattro mesi di pratica, è passato da foto appena decenti a foto veramente notevoli, e, ribadisco, CON LA STESSA ATTREZZATURA, segno che ci vuole una curva di apprendimento.
Circa la dotazione standard di ottiche del nuovo corpo ..... niente di nuovo sotto il sole! Anche Nikon fornisce un obiettivo di base che è il minimo sindacale per fare due foto tra amici e nulla più.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Maurizio :)

la prima cosa che ti voglio dire è: TRANQUILLO, hai fatto un buon acquisto, immagino che ora sei un pò "sconfortato" perchè le tue aspettative sono state un pò disattese. A mio avviso questi problemi che hai esposto sono un mix di inesperienza con la macchina e qualità dell'obiettivo non molto buona (ma comunque di un livello accettabile secondo me)

Partiamo dalla questione nitidezza: i 18 MP NON perdonano errori di messa a fuoco, nel senso che se con i 10 MP un errore di qualche millimetro di messa a fuoco non risultava cosi evidente, i 18 MP (sono quasi il doppio) per cosi dire "estremizzano" i risultati cioè se becchi la perfetta messa a fuoco hai una definizione eccellente, mentre se sgarri anche di qualche millimetro l'errore risulta molto evidente! Ricordo che quando usci la 7D (macchina da 1300 euro solo corpo) sul forum canon club italia ci furono una sfilza di post che la massacravano dicendo che faceva foto sfocate, invece nelle mani di chi la sapeva usare bene faceva foto da paura! Detto questo ti riporto la mia esperienza per quanto riguarda l'uso sul campo del 55-250: inizialmente anche io quando facevo foto ad insetti, molte venivano "poco nitide", ma questa poca nitidezza poi ho scoperto che era una messa a fuoco sbagliata! L'ho scoperto cambiando la modalità di messa a fuooco, da “one shot” a “AI servo” perchè con la modalità one shot, quando si preme a metà il pulsante di scatto la macchina mette a fuoco nel punto dove decidi tu, ma poi blocca il meccanismo e qualunque movimento che tu fai (ti assicuro che di movimenti impercettibili se ne fanno) nell'intervallo tra la messa a fuoco e lo scatto, il punto di messa a fuoco cambia rispetto a quello che tu avevi prescelto, facendo variare di qualche mm il piano di fuoco che i 18 MP non perdonano! Quindi più tempo passa tra la messa a fuoco e lo scatto e più probabilità c'è che il piano di messa a fuoco cambi! E qui entra in gioco lo stabilizzatore che inizia a funzionare quando si preme il pulsante a metà. Lo stabilizzatore ha bisogno di un paio di secondi affinchè sia effettivamente efficace (è in pratica una lente che gira su se stessa e stabilizza le vibrazioni e quello “spostamento di inquadratura” che notavi è il segno che funziona! ;) ) e proprio questi secondi, mi sono accorto, che sono fatali! A questo devi aggiungere che se utilizzi la lente D500 che dimunuisce la distanza di messa a fuoco la profondità di campo dimunuisce ulteriormente! Per testare quello che ho detto prova a mettere la messa a fuoco su ai-servo e noterai che da quando premerai a metà il pulsante a quando scatterai la foto, la macchina correggerà leggermente la messa a fuoco, segno che ci sono dei piccoli ed impercettibili movimenti!

Ti consiglierei di fare 3 test: prendi un soggetto statico e fotografalo (a mano libera ovviamente) più o meno alla minima distanza di messa a fuoco, alla massima focale, diframma intermedio tipo 8-10 ed aspettando un paio di secondi tra la messa a fuoco e lo scatto.

il primo: utilizza il 55-250 senza lente aggiuntiva e modalità one-shot

il secondo: 55-250 senza lente ma in modalità ai-servo

il terzo: con lente aggiuntiva e sempre ai-servo

fai una decina di foto ciascuna e poi vedi quale accoppiata ti avrà dato i risultati migliori!

A mio avviso i 18 MP (se la foto viene bene a fuoco) dovrebbero compensarti l'assenza della lente D500, quest'ultima anche se non abbassa la nitidezza, ha come “difetto” quello di diminuirti la profondità di campo che è già piccola di suo! Sai dove proverei io la D500? Sul 18-55! Li la profondità di campo è maggiore rispetto al 55-250.

Per quando riguarda l'eccessivo contrasto tra le parti chiare e scure, secondo me questo è duvuto al fatto che il Chrysomelidae è in ombra, mentre in altre parti ci sono zone chiarissime! La mia 450D ti assicuro che avrebbe fatto molto peggio! ;)

In conclusione ti vorrei dire è normale un po' di “smarrimento” iniziale quando si cambia sistema reflex! ;) Vedrai che con un po' di pratica e i consigli giusti riuscirai a tirare fuori quello che ti serve! :) A questo proposito, visto che siamo in un forum, ti consiglierei di iscriverti al Canon Club Italia, tanto non fa concorrenza a questo! :D E' un forum immenso dove se sai cercare troverai sicuramente la risposta ad ogni tuo problema! :)

Spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altro problema chiedi pure! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Maurizio e grazie Domenico.

Da quanto ho capito, a parte i problemi di adattamento, che in qualche modo avevo già messo in conto (considerate pure che con l'Olympus uso il Sigma 150 che non ha nulla a che fare, come qualità con il 55-250 Canon), il problema vero è che col sistema di messa a fuoco che ho utilizzato (che come Mimmo hai immaginato, è "one shot") basta aspettare una frazione di secondo tra la mezza pressione e lo scatto per trovarsi fuori fuoco (stando in piedi con la macchina in mano, è impossibile restare perfettamente fermi, almeno qualche lieve slittamento in avanti o indietro è inevitabile, e poi i soggetti sono quasi sempre su fiori o steli d'erba, che oscillano col vento), mentre per far funzionare lo stabilizzatore bisogna aspettare un po'. Quindi mi pare che i due sistemi siano incompatibili. O scatto all'istante (con autofocus one shot o fuoco manuale) e stabilizzatore disattivato, o imposto su AI servo e lascio allo stabilizzatore il tempo di funzionare.
Proverò entrambi i sistemi.

L'unica cosa che ancora non mi quadra è che la profondità di campo a parità di focale, di ingrandimento del soggetto e di diaframma, dovrebbe essere uguale, mentre mi pare che con la Canon e questo obiettivo sia minore, a parità di tutto, rispetto alla Olympus col Sigma, ma anche con il 40-150 Olympus. Ma forse può dipendere anche dalle diverse dimensioni del sensore? Boh? Un problema alla volta. Intanto proverò a seguire i consigli di Mimmo. Alla peggio dovrò comprarmi un vero macro con attacco canon, oppure usare la 550D solo per le foto su stativo e microscopio e prendermi una Olympus E-620 stabilizzata per usare il macro Sigma che già ho (la E-620 mi costerebbe molto meno di un buon obiettivo macro Canon), rivendendo la mia E-410.

Mimmo011 ha scritto:
Per quando riguarda l'eccessivo contrasto tra le parti chiare e scure, secondo me questo è duvuto al fatto che il Chrysomelidae è in ombra, mentre in altre parti ci sono zone chiarissime! La mia 450D ti assicuro che avrebbe fatto molto peggio! ;)

L'eccessivo contrasto non era riferito a quella foto, ma ad altre (tipo Acmaeoderella flavofasciata su margherita), venute così male che non ho avuto il coraggio di inviarle.

Mimmo011 ha scritto:
A questo proposito, visto che siamo in un forum, ti consiglierei di iscriverti al Canon Club Italia, tanto non fa concorrenza a questo! :D E' un forum immenso dove se sai cercare troverai sicuramente la risposta ad ogni tuo problema! :)


Questo mai! :mrgreen:
Come attuale possessore di sistemi Nikon, Olympus e Canon (a proposito, dimenticavo che ho ancora una Petri con i suoi obiettivi a vite) mi sentirei un po' fuori posto tra patiti di quest'ultima marca (e poi in fondo mi sento sempre un po' Nikon). :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Cita:
il problema vero è che col sistema di messa a fuoco che ho utilizzato (che come Mimmo hai immaginato, è "one shot") basta aspettare una frazione di secondo tra la mezza pressione e lo scatto per trovarsi fuori fuoco (stando in piedi con la macchina in mano, è impossibile restare perfettamente fermi, almeno qualche lieve slittamento in avanti o indietro è inevitabile, e poi i soggetti sono quasi sempre su fiori o steli d'erba, che oscillano col vento)


Esatto Maurizio, con l'AI-servo si trova una via di mezzo, infatti faccio 3-4 foto in sequenza perchè l'AI-servo è meno accurato rispetto al one-shot, e poi vedo se c'è almeno una foto dove la messa a fuoco cade dove voglio io!

Per quanto riguarda la profondità di campo, se non ho capito male tu dici che a parità di focale la Oly aveva più profondità di campo?! Per prima cosa il sensore più piccolo della Oly offre più profondità di campo (pdc) a parità di tutti gli altri fattori! Infatti le compatte hanno una grandissima pdc perchè hanno il sensore piccolissimo! Poi bisogna vedere come funziona la lente D500, se per esempio ti ingrandisce del 10% (sto sparando numeri) il soggetto, in proporzione tra i due obiettivi nel 250 la pdc diminuisce maggiormente rispetto al 150! Inoltre come ti dicevo i 18 MP sono quasi il doppio della Oly e questo crea i problemi che ti dicevo prima! Sempre ritornando al Canon Club Italia, molti utenti si lamentavano che il comportamento degli obiettivi cambiava radicalmente per esempio dalla vecchia reflex da 10 o 12 MP rispetto ai 18MP. Obiettivi decenti sui 12 mega rivelavano tutti i difetti sul sensore a 18! Comunque se vuoi sapere tutto sulla pdc vedi qui e troverai tutto quello che hai sempre voluto sapere ma che non hai avuto mai il coraggio di chiedere! :D :D


Per quanto riguarda l'accoppiata sigma 150 (obiettivo a detta di tutto fantastico) e la E-620 che è stabilizzata, mi sembra veramente ottima!

Sul canon club italia oltre a trovare i tipici ultras che apprezzerebbero anche un fondo di bottiglia purchè ci sia il machio canon :gh: (si trovanon anche sul nikon club italia :) ) si trova gente bravissima e competente pronta a darti qualsiasi tipo di consiglio! ;)
Anche iscrivendoti al nikon club italia sarai marchiato dall'eterno sigillo del traditore avendo omprato una Canon!! :to: :to: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 20:47 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Mi intrometto con qualche considerazione generica.
- La profondità di campo dipende esclusivamente da parametri geometrici. Idealmente, usando come obbiettivo semplicemente un buco piccolissimo (diciamo, per assurdo, talmente piccolo da lasciar passare solo un singolo raggio e non un intero fascio come sempre accade) in una parete opaca, la profondità di campo sarebbe infinita. Peccato che a parte tutta un'altra serie di difficoltà, la diffrazione aumenta al diminuire dell'apertura del buco e al di sotto di certe aperture non si riesce più ad avere immagini leggibili. Comunque in fin dei conti la profondità di campo dipende solo dall'apertura dell'obbiettivo e dal rapporto di ingrandimento tra soggetto ed immagine reale sul sensore. Poi la si può avvertire più o meno anche in funzione delle dimensioni del sensore, che possono introdurre una ulteriore amplificazione nell'immagine che si osserva come prodotto finito, ma il fenomeno fisico e geometrico della profondità di campo non ha alcunchè a che vedere con marca dello strumento nè con la risoluzione del sensore.
- Non ho mai usato il 50-250, ma da quanto si legge non può essere considerato un obbiettivo di grande pregio. Tutto sommato le foto che ci hai mostrato sono in linea con le mie aspettative.
- Nel caso di macro spinte non uso mai la messa a fuoco automatica anche quando sto utilizzando obbiettivi dotati da autofocus. Piuttosto sparo a raffica sperando con il mio movimento di coprire tutto il campo che almeno in qualche fotogramma mi interessa avere a fuoco. Se poi si usa l'MP-E 65 il problema proprio non si pone, perchè l'autofocus non c'è.
Comunque penso anch'io che sia indispensabile un certo rodaggio per mettere a punto il modo migliore di utilizzare uno strumento nuovo. Faccio fotografie da più di cinquant'anni, ma ancora non padroneggio a mio piacere la 7D acquistata più di un anno fa.
Buon proseguimento!

Ciao

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2011, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Per quanto riguarda la profondità di campo, se non ho capito male tu dici che a parità di focale la Oly aveva più profondità di campo?! Per prima cosa il sensore più piccolo della Oly offre più profondità di campo (pdc) a parità di tutti gli altri fattori! Infatti le compatte hanno una grandissima pdc perchè hanno il sensore piccolissimo! Poi bisogna vedere come funziona la lente D500, se per esempio ti ingrandisce del 10% (sto sparando numeri) il soggetto, in proporzione tra i due obiettivi nel 250 la pdc diminuisce maggiormente rispetto al 150!

E' quello che avevo pensato anche io, anche considerando che la mia Nikon Coolpix 4500, con un sensore molto più piccolo, ha una prondità di campo eccezionale anche con diaframmi piuttosto aperti (e visto che è molto più facile tenerla ben ferma con le mani, fa foto decenti anche con tempi lunghi). Peccato che ci si debba avvicinare a pochi cm dal soggetto e che abbia un pauroso ritardo tra quando si preme il pulsante e quando avviene lo scatto.

Ho fatto delle prove comparative, e se uso entrambi gli zoom, su relativi corpi macchina, con la stessa focale, l'effetto della lente addizionale è ovviamente lo stesso, quindi la pdc dovrebbe cambiare allo stesso modo.

Carlo Monari ha scritto:
La profondità di campo dipende esclusivamente da parametri geometrici. ....

Era quel che pensavo, ma apparentemente sembra influenzata da qualche altro fattore (sempre che i valori di diaframma e di focale indicati siano reali e che non ci siano grosse approssimazioni).
Ho fatto anche diversi scatti a fuoco manuale (del resto, quando uso il Sigma 150 sull'Olympus, ormai scatto quasi solo in manuale, perchè l'autofocus è troppo lento) ma i risultati sono simili.
Domani andrò a fare qualche altra prova, solo in manuale, con focale al massimo 150, e con sensibilità a 800-1600, così da poter usare tempi più brevi e diaframmi più chiusi, e senza usare lo stabilizzatore (può essere che non essendoci abituato, mi dia più problemi che altro).

Intanto, poco prima di sera, ho fatto delle prove comparative sui soliti cactus sul balcone (che non si muovono, neanche se c'è una bufera), senza cavalletto, con le due macchine con rispettivi zoom Olympus 40-150 e Canon 55-250, con montata la lente 500D su entrambi. Housato la massima focale (150) sull'Olympus, e circa uguale sulla Canon.
Ecco i risultati:

IMG_0210.JPG


Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon EOS Kiss X4
Data e ora della foto: 2011-07-11 19:13:26 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 154.0mm
Apertura: f/8.0
Tempo di esposizione: 0.010s (1/100)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No (Forzato)
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined

P7110185.JPG


Marca fotocamera: OLYMPUS IMAGING CORP.
Modello fotocamera: E-410
Data e ora della foto: 2011-07-11 19:14:04 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 150.0mm
Apertura: f/8.0
Tempo di esposizione: 0.017s (1/60)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Media ponderata centrale
Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No (Forzato)
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined

Ecco un paio di crop delle stesse immagini:
Canon

IMG_0210a.JPG



IMG_0210c.JPG



Olympus

P7110185b.JPG



P7110185c.JPG



Nelle foto intere, il fattore di ingrandimento nella Canon è leggermente più grande, perchè evidentemente ho messo a fuoco qualche cm più vicino. Nei crop si nota una grande differenza di ingrandimento dovuta al maggior numero di pixel del sensore Canon, quasi il doppio.
A parte la qualità delle foto, più o meno simile e influenzata dal singolo scatto (ho scelto la migliore di tre foto fatte con l'Olympus e quattro con la Canon), a me pare che la profondità di campo sia maggiore nella Olympus, a parità di apertura del diaframma. E considerate che l'Olympus ha qualche problema sul sensore, forse dovuto all'intenso uso che ne ho fatto in questi anni, e che sto imparando ora a usare la Canon. Per la Olympus ho dovuto usare un tempo più lungo, causa cambiamento di luce.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 3 di 5 [ 73 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: