Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptocephalus sericeus ??

30.VI.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Val Sellustra, Casalfiumanese, 250m leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 09/07/2011, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Lunghezza: 5,2 mm

Chrypt (4).jpg



Chrypt (1).jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 09/07/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Troppo piccolo per essere un sericeus. Non riesco, però, a dire se si tratti di samniticus o aureolus. Bisognerà attendere Davide.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La foto è veramente bellissima! Se non fosse a colori, sembrerebbe fatta al microscopio a scansione. E' una di quelle che fai al binoculare?

Perchè le antenne sotto le zampe?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Perchè le antenne sotto le zampe?
E' la preparazione alla tedesca, che utilizzo anch'io in modo particolare per i Carabus.
Personalmente la trovo comoda.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
D'accordo con Maurizio: troppo piccoletto per il sericeus. Il problema è che le popolazioni dei primi contrafforti appenninici emiliani sono un po' critiche. Potrebbe essere anche un Cryptocephalus transiens (anzi, è più probabile transiens che samniticus). In questi casi solo l'edeago parla con la lingua diritta.

Anche a me piace farlo alla tedesca! :D Non nasconde i lati del pronoto sotto le antenne e non è affatto male esteticamente.

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
enneaccatre ha scritto:
D'accordo con Maurizio: troppo piccoletto per il sericeus. Il problema è che le popolazioni dei primi contrafforti appenninici emiliani sono un po' critiche. Potrebbe essere anche un Cryptocephalus transiens (anzi, è più probabile transiens che samniticus). In questi casi solo l'edeago parla con la lingua diritta.


Quindi devo desumere che CKMap non è aggiornato, visto che non prendi in considerazione aureolus.

enneaccatre ha scritto:
Anche a me piace farlo alla tedesca!


Apriamo una sezione: Kamasutra della preparazione??? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Maurizio, il pronoto non mi sembra da aureolus, direi che è proprio da gruppo transiens - samniticus. Ovviamente posso sbagliarmi ... ma non scommetterci troppo, per questo gruppo di bestiole! :gh: :gh: :gh:

Quanto al Kamasutra....dopotutto è sempre una questione di posizioni, no? :lol:


:hi:

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Io le metto per tutti i Chrysomelidae stese in avanti, non va bene? Lo chiedo perché se Davide le posiziona così....

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
enneaccatre ha scritto:
Maurizio, il pronoto non mi sembra da aureolus, direi che è proprio da gruppo transiens - samniticus. Ovviamente posso sbagliarmi ... ma non scommetterci troppo, per questo gruppo di bestiole!


A me non piace scommettere, e contro di te .... MEN CHE MENO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


enneaccatre ha scritto:
Quanto al Kamasutra....dopotutto è sempre una questione di posizioni, no? :lol:


:ok: :ok: :ok: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Io le metto per tutti i Chrysomelidae stese in avanti, non va bene? Lo chiedo perché se Davide le posiziona così....


Lo abbiamo già detto, Nicola, è questione di ....... preferire una posizione piuttosto che un'altra :gh: :gh: :gh: :gh:

Battutacce a parte, con le antenne stese in avanti occupi più spazio, ma anche io faccio come te. Certo, considerando le dimensioni della collezione di Davide, meno spazio occupano gli esemplari, meglio è. Nel mio caso, almeno, non ho "ancora" problemi di questo tipo, ma spero di averne quanto prima.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Devo confessarvi che non seguo una regola fissa: le antenne le pettino un po' come capita. Spesso dipende dalla disponibilità a collaborare degli esemplari e del poco tempo che riesco a dedicare alla preparazione. Certo l'estetica della mia collezione non è il massimo, ma una volta mi interessavo di paleontologia, e se penso a come erano spiaccicati quelli...beh ho fatto comunque un bel passo in avanti! :mrgreen:

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 10/07/2011, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
enneaccatre ha scritto:
una volta mi interessavo di paleontologia


Ma guarda che combinazione!!! Ho ancora da pulire pezzi di calcare con varie Aturia e un dente di Scaldiceto bellissimo, oltre ai soliti .... denti di Carcharodon megalodon di Cutrofiano, e varie scatole-ine-ette-one di pezzi varii.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 11/07/2011, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
:shock: :shock: se é per quello pure io ho iniziato con i fossili :shock: :shock: :o :o
Vorrá dire che se passate di qui vi porto in una buona località per Chrysomelidae in cui si trovano pure le vertebre di pesci sl fossili. :p ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 11/07/2011, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
:shock: :shock: se é per quello pure io ho iniziato con i fossili :shock: :shock: :o :o
Vorrá dire che se passate di qui vi porto in una buona località per Chrysomelidae in cui si trovano pure le vertebre di pesci sl fossili. :p ;)


E se passate di qui vi porto in un posto dove NON si trova un Chrysomelidae neanche a pagarlo, ma denti fossili di squalo di 15 cm. :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptocephalus sericeus ??
MessaggioInviato: 11/07/2011, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Maw89 ha scritto:
:shock: :shock: se é per quello pure io ho iniziato con i fossili :shock: :shock: :o :o
Vorrá dire che se passate di qui vi porto in una buona località per Chrysomelidae in cui si trovano pure le vertebre di pesci sl fossili. :p ;)


E se passate di qui vi porto in un posto dove NON si trova un Chrysomelidae neanche a pagarlo, ma denti fossili di squalo di 15 cm. :lol1: :lol1: :lol1:

Allora siamo già in quattro! Se passate da queste parti, niente denti di squalo, purtroppo (almeno, io non ne ho mai trovato uno, anche se ci sono zone dove dovrebbero esserci), in compenso, ammoniti, rudiste, e tutta una varietà di fossili pliocenici e pleistocenici marini sia di clima caldo che freddo. A proposito, qualcuno è in grado di identificare un frammento di femore di mammifero?

:hi:

P.S. - Un posto dove non si trova un Chrysomelidae deve essere come minimo sottomarino! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: