Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae

3.VII.2011 - ITALIA - Toscana - GR, grosseto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/07/2011, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 16/03/2011, 16:52
Messaggi: 82
Località: Scarlino (GR) e Firenze
Nome: Matteo Bracalini
esemplare di 20 mm catturato in trappole a fermentazione nel grossetano


DSC_0053.JPG

DSC_0054.JPG


_________________
--
Viva il FEI!
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cetonino da identificare
MessaggioInviato: 22/07/2011, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Direi sempre Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch 1797)...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cetonino da identificare
MessaggioInviato: 22/07/2011, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
StagBeetle ha scritto:
Direi sempre Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch 1797)...

Ciao :)



I have a question. All P. affinis I have collected have the ventral part green or green-golden, but never violet. I think it is Protaetia (Potosia) cuprea cuprea Fabricius, 1775.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cetonino da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
AdYRuicanescu ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Direi sempre Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch 1797)...

Ciao :)



I have a question. All P. affinis I have collected have the ventral part green or green-golden, but never violet. I think it is Protaetia (Potosia) cuprea cuprea Fabricius, 1775.
Sono d'accordo con Adrian: Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775). Lo si deduce anche dalla forma dell'apofisi mesosternale.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:oops: :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cetonino da identificare
MessaggioInviato: 25/07/2011, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 16/03/2011, 16:52
Messaggi: 82
Località: Scarlino (GR) e Firenze
Nome: Matteo Bracalini
Tenebrio ha scritto:
Lo si deduce anche dalla forma dell'apofisi mesosternale.

:) Ciao
Piero



Grazie a tutti!
Devo dire che questo esemplare mi aveva tratto in inganno per i suoi riflessi più metallici alle solite potosie, inoltre non avevo ancora preso bene in considerazione l'apofisi mesosternale per distinguere le potosie dalle eupotosie: Pesarini nelle chiavi di "Natura" considera soltanto la presenza/assenza di pubescenza nelle cavità tra le carene inferiore dei metafemori. Pubescenza che, secondo me, quando si ha a che fare con trappole a fermentazione può andare a farsi benedire... Per esempio anche in questo esemplare non riesco ad individuarla, mentre le potosie dovrebbero averla.
Invece, confrontando le catture alla luce del commento di Piero, mi rendo conto che l'apofisi mesosternale aiuta molto, soprattutto nel caso di aberrazioni cromatiche fuorvianti.

_________________
--
Viva il FEI!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: