Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 23:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ampedus melonii Platia, 2011 - Elateridae - Ontaneti cacuminali Gennargentu

VI.2007 - ITALIA - Sardegna - NU, Gennargentu, Desulo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2009, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Desulo (sito 2); 19 giugno 2007; trappola a vino; 13 mm
Ela1_Desulo2_19Giu07_Vino_13.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2009, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ampedus s.l. Qui ci vuole un intenditore vero.
aug

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
..in sardegna, fatti così, dovrebbe esserci il cardinalis ed il preustus e (credo) nessun altro.

....ma come dice aug, ci vorrebbe qualcuno che mastica elateridi (sensu metaforico) :lol:

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2009, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
aug ha scritto:
Ampedus s.l. Qui ci vuole un intenditore vero.


Adesso ce lo abbiamo :hp: !


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2009, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Caro Roberto,
l'Ampedus dovrebbe essere una femmina di Ampedus praeustus (Fabricius) nella varietà senza macchia apicale nera, meno comune. La specie mi è nota di altre 6 località della Sardegna. :D
Ciao a presto


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2009, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anostirus ha scritto:
dovrebbe essere una femmina di Ampedus praeustus (Fabricius) nella varietà senza macchia apicale nera, meno comune

Ciao Giuseppe :hi:
volevo chiederti alcuni chiarimenti riguardo questa specie, relativamente non rara nelle zone boscose della Sardegna, per lo più associata al Lucanide Dorcus musimon.

- questa è la stessa specie che in passato (Platia 1983, Distribuzione italiana di alcune specie del genere Ampedus Dejean. Giornale italiano di Entomologia, 1 [3]: 141-144) hai indicato, sub Ampedus aurilegulus (Schaufuss), come nuova per l'Italia e la Sardegna? L'avevi citata di Gennargentu-Bruncu Spina (praticamente la stessa località dell'esemplare oggetto di questa discussione) e Campu Omu (nel Sarrabus, ai piedi dei Sette Fratelli).

- questa varietà "meno comune" con le elitre interamente rosse sembra assolutamente costante in Sardegna (ne ho visto più di 50 esemplari, tutti senza macchia apicale nera); risulta anche a te? Nel caso degli esemplari sardi, potrebbe non essere una semplice varietà di colorazione ma l'indizio di qualcosa di più importante?

- si può essere ragionevolmente sicuri che le popolazioni sarde appartengano allo stesso taxon che è diffuso in tutta l'Europa, fino al Circolo Polare Artico, o il caso meriterebbe un approfondimento?

Attendo lumi (:idea: )
grazie

Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2009, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Caro Piero,
anche i tre esemplari sardi della mia collezione non hanno macchia nera mentre tutti gli esemplari della Corsica hanno l'apice elitrale più o meno macchiato di nero e in qualche caso appena oscurato. La var. aurileguloides Buysson alla quale dovrebbero essere attribuiti gli esemplari senza macchia è stata descritta di diverse zone della Francia e si trova qua e là: ad esempio ho un esemplare di Eubea (Grecia).
Quindi non saprei cosa risponderti al momento se gli esemplari sardi che sembrano uniformemente senza macchia appartengono a una popolazione particolare o addirittura una sottospecie. Non ho approfondito il problema che andrebbe affrontato sicuramente comparando molti esemplari anche con esemplari francesi senza macchia (che al momento non ho).
Vedremo in futuro.
Ciao
Anostirus (Giuseppe)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2009, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok:
Grazie Giuseppe!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2015, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Credo vada rinominato come Ampedus melonii Platia, 2011 :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2015, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: :ok: :ok:
:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: