Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 12:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curiosità sull'evoluzione - Gli occhi composti

14.I.1995 - ITALIA - Sardegna - CI, Fluminimaggiore (Loc. Genna 'e Carru - Fighezia)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/08/2011, 12:03 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Occhi composti da unità elementari, gli ommatidi e l'arrotolamento a scopo difensivo, sono due "soluzioni" che vengono da molto lontano.
Ce lo dimostrano le foto che propongo. Rappresentano un cranidio e un individuo completo di due esemplari di trilobite della medesima specie (Kloucekia cf. phillipsi - Barrande, 1846) che inequivocabilmente dimostrano di possedere quei requisiti, anche se, specialmente l'occhio, denunciano l'appartenenza a un "release d'esordio".
Nella fattispecie, i due esemplari da me rinvenuti, determinati e pubblicati dall'amico Wolfgang Hammann, vivevano in un ambiente marino particolare denominato bacino eusinico, ovvero uno specchio d'acqua con pochi contatti col mare aperto. Ciò comportava l'instaurarsi di condizioni asfittiche in prossimità del fondo che determinavano la morte per quegli organismi che vi si avventuravano.
L'esemplare arrotolato è la dimostrazione di un estremo tentativo di difesa prima della morte che ha fatto piombare l'animale sul fondo dove in brevissimo tempo è stato incapsulato in un nodulo che l'ha preservato dalle ingiurie del tempo: circa 450 milioni di anni! Poi, lo scatenarsi di una tempesta permetteva il ricambio momentaneo dell'acqua e il ciclo riprendeva.

Sistematica:
Kloucekia cf. phillipsi (Barrande, 1846)
Classe: Trilobita; Ordine: Phacopida; Superfamiglia: Acastoidea; Famiglia: Acastidae.

Scala dei tempi geologici:
Eratema: Paleozoico; Sistema: Ordoviciano; Serie: Ordoviciano superiore; Età: Caradociano superiore; Formazione: Frm di Portixeddu (451-449 m.a.)

I due termini di paragone attuali sono una libellula e un porcellino di terra.

Buone vacanze a tutti.
Luciano


65 - F047.015 - Foto - Sopra sotto le foglie secche 5 DIC 2006 108.jpg

60 - A001.01 - Fossili Sardegna - 01 AGO 2011 040.jpg

55 - A001.01 - Fossili Sardegna - 01 AGO 2011 039.jpg

50 - A001.01 - Fossili Sardegna - 01 AGO 2011 035.jpg

20 - F046.05 - Valgello di Regoledo - 06 LUG 2011 030.jpg

10 - A001.01 - Fossili Sardegna - 01 AGO 2011 064.jpg

05 - A001.01 - Fossili Sardegna - 01 AGO 2011 063.jpg

01 - A001.01 - Fossili Sardegna - 01 AGO 2011 013.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sull'evoluzione
MessaggioInviato: 02/08/2011, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Complimenti Luciano, bellissimo post.


:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sull'evoluzione
MessaggioInviato: 02/08/2011, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie Luciano
molto belle le foto e decisamente interessante l'argomento :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sull'evoluzione
MessaggioInviato: 02/08/2011, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:sh: :sh: :sh: Una conservazione dei dettagli degli occhi composti veramente incredibile.

Grazie Luciano :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: