Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 16:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oreine spp. - Chrysomelidae

2.VIII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Alba di Canazei, 1600-2000m (TN), leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oreine spp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
In una gita fatta assieme agli amici Magrini e Andreucci, ho catturato questa serie di oreine, secondo voi sono 2 o 3 specie ?

Oreine.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1469
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
potrebbero anche essere tutte cacaliae così a occhio :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
pedux ha scritto:
potrebbero anche essere tutte cacaliae così a occhio :roll:


Sinceramente (anche se non ne capisco nulla) quella in basso a SX è tutta verde con il protorace molto diverso dai rimanenti, come per gli esemplari blu, fra di loro ci sono alcuni che hanno diversa punteggiatura sia sul protorace che sulle elitre.

Ma non so se sia dimorfismo sessuale :?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nel dubbio, visto che ti sembra di aver individuato 2 o 3 morfologie diverse, avresti fatto meglio a fare una foto più dettagliata ad un esemplare per ciascun "tipo" e ad inviarle separatamente, o magari nello stesso argomento, ma in tre messaggi consecutivi, così da facilitare il compito nel caso si rendesse necessaria una separazione.
Comunque anche io ho avuto la stessa impressione di Pedux. Visto che le hai prese da poco, potresti indicare anche come le hai trovate? Su che pianta, ecc.?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
pedux ha scritto:
potrebbero anche essere tutte cacaliae così a occhio :roll:


Così, a occhio, non direi proprio cacaliae, che è decisamente più allungata e snella come sagoma, e di cui, del Trentino, non ho mai visto esemplari verdi. Al contrario, una specie con una sagoma così globosa e che presenta anche forme verdi frammiste alle blu è Oreina bidentata.
Per escludere Oreina cacaliae, comunque, basta che Augusto controlli la trama elitrale: se è "reticolata" (e non mi sembra che lo sia, almeno dalla foto) sono cacaliae, altrimenti sono altra/altre specie.

Notoxus59 ha scritto:
Sinceramente (anche se non ne capisco nulla) quella in basso a SX è tutta verde con il protorace molto diverso dai rimanenti, come per gli esemplari blu, fra di loro ci sono alcuni che hanno diversa punteggiatura sia sul protorace che sulle elitre.


Credo che tu possa avere ragione, e che siano due specie: bidentata e/o alpestris e/o speciosa.

Notoxus59 ha scritto:
non so se sia dimorfismo sessuale :?


Il dimorfismo sessuale, nelle Oreina, così come nelle Chrysolina, è praticamente inesistente, e per distinguere i due sessi ci si deve basare sulla forma e ampiezza dei tarsomeri anteriori più alcuni particolari dell'ultimo sternite.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
A riguardare bene la foto, forse le cacaliae sono 1°, 2°, 4° e 6° esemplare della seconda fila, o, quanto meno, se ci sono cacaliae, sono nella seconda fila e non nella prima e terza.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ricordami di portartene uno (ne ho 3);) per me la seconda fila é tutta lei;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Ricordami di portartene uno (ne ho 3);) per me la seconda fila é tutta lei;)


Probabile, TRANNE l'ultima a destra

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Maurizio Bollino ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Ricordami di portartene uno (ne ho 3);) per me la seconda fila é tutta lei;)


Probabile, TRANNE l'ultima a destra

Vero! Non avevo guardato bene la struttura elitrale :oops: Viste le dimensioni potrebbe essere la speciosa (che del trentino ho anche nella variazione cromatica simile alle verdi con banda azzurra)?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Vero! Non avevo guardato bene la struttura elitrale :oops: Viste le dimensioni potrebbe essere la speciosa (che del trentino ho anche nella variazione cromatica simile alle verdi con banda azzurra)?


:ok: Purtroppo sembra una femmina!!
A questo punto Augusto potrebbe anche tentare di estrarre: ho indicato con pallino rosso gli esemplari che, per quel poco di tarsi che si vede, potrebbero essere maschi.


Senza-titolo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Mi spiace di non averle stese, perchè in questi giorni non ho molto tempo, poi per quel che riguarda la trama elitrale ve ne sono di reticolate e non, ad esempio, la 1°e la 5° della 3° fila sono proprio diverse dalle altre, la 1° ha il protorace nettamente diverso, la 5° ha la punteggiatura delle elitre non reticolata e più fine.

Poi ve le porto a Modena perchè ho gia fatto i pacchetti ;) e non mi va di riaprirli :sick:

P. S. Una cosa l'ho notata (se può servire) in quelle blu, ve ne sono alcune che hanno il disco del protorace quasi per nulla o finemente punteggiato (esemplari grassi) mentre gli altri quelli più paralleli hanno il disco con punteggiatura grossolana.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine sp.
MessaggioInviato: 07/08/2011, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Notoxus59 ha scritto:
Una cosa l'ho notata (se può servire) in quelle blu, ve ne sono alcune che hanno il disco del protorace quasi per nulla o finemente punteggiato (esemplari grassi) mentre gli altri quelli più paralleli hanno il disco con punteggiatura grossolana.


La cosa conferma l'ipotesi che siano più specie. Quelle con punteggiatura grossolana dovrebbero essere cacaliae, gli altri .... altro.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: