Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pedinus (Pedinus) longulus Rottenberg, 1870 - Tenebrionidae

16.XII.2010 - ITALIA - Sicilia - CT, Adrano, 900m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:53 
 

Iscritto il: 15/05/2010, 14:34
Messaggi: 88
Nome: Agatino Reitano
Sotto sassi


P7280008.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione
MessaggioInviato: 05/08/2011, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
E' un maschio di Pedinus sp.!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione
MessaggioInviato: 05/08/2011, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Senza alcuna sicurezza azzarderei Pedinus siculus Seidlitz, 1883; può darsi che sia tutt'altro ma a me sembra la specie che si avvicina di più.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2011, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mauro ha scritto:
Senza alcuna sicurezza azzarderei Pedinus siculus Seidlitz, 1883; può darsi che sia tutt'altro ma a me sembra la specie che si avvicina di più.
:) Ciao Mauro. Presumo che tu abbia utilizzato il CD sui Tenebrionidi di Piccole Faune; purtroppo c'è da dire che, in particolare per i generi un po' critici, non è utilizzabile per la determinazione delle specie; tra l'altro vi è un numero non indifferente di identificazioni errate, tra cui proprio la specie oggetto di questo argomento.
In questo esemplare si riesce ad apprezzare un dente basale abbastanza evidente sul lato interno delle mesotibie e, sotto di esso, un ciuffo di setole gialle; a questo carattere si aggiungano i femori posteriori con setole relativamente corte, le metatibie glabre nella metà prossimale e la forma generale allungata.
Si tratta di Pedinus (Pedinus) longulus Rottenberg, 1870. Sotto questo nome, nel CD dei Tenebrionidi, è in realtà raffigurato un maschio di Pedinus (Pedinulus) ragusae Baudi, 1875 che, evidentemente è una specie diversissima; la confusione è evidente anche nel testo, perché la specie viene considerata ampiamente distribuita in Sicilia, mentre invece è piuttosto strettamente localizzata nella zona sud-orientale. La stessa confusione si può notare anche nel recente lavoro di Aliquò e Soldati (Coleotteri Tenebrionidi di Sicilia, ed. Danaus, 2010), dove probabilmente nessuna delle varie località inedite citate (in particolare Messina, Ficuzza, Agrigento templi, Selinunte...) può realmente essere riferibile a questa specie.
A quanto mi risulta lo scatto di Agatino è la prima foto "pubblica" di questo interessante endemismo siciliano.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Si Piero, ho usato il CD di Aliquò e al.
In effetti avevo già notato delle defaillances sulle specie sarde, sulle quali bene o male ho fatto un minimo di pratica (imparando da chi? indovina!), ma per il resto d'Italia non sono in grado di rilevare eventuali errori e applico acriticamente quanto vi leggo.
Purtroppo, a differenza dei libri su supporto cartaceo, sui quali aggiungo note e correzioni e quindi mantengo aggiornati anche quando sono "vecchiotti" su un CD non si può fare neanche questo.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: