Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tecniche di preparazione ragni: perchè Hogna radiata non si secca?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/08/2011, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Tre settimane fa trovai una grossa Hogna radiata (circa 2 centimetri di solo corpo) morta ma integra, e anche se non colleziono ragni, sia perchè tanto era già morta, sia perchè era perfetta e grossa, ho pensato di prepararla per conservarla. L'ho preparata come qualunque insetto, ma ancora oggi dopo 3 settimane non si è seccata e le zampe sono perfettamente elastiche come il primo giorno. La cosa è molto strana, ho pensato che potesse essere non morta ma paralizzata da qualche Pompilidae, ma l'opistosoma si è notevolmente avvizzito, il che dovrebbe significare che è sicuramente morta e non paralizzata.
E' normale per i ragni, basta aspettare più a lungo e si seccherà, o c'è qualcosa che non va?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Nessuno ha idea del perchè questo ragno è, ancora oggi, fresco ed elastico?
(nessuna traccia di umidità e tantomeno di muffa).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mauro ha scritto:
Nessuno ha idea del perchè questo ragno è, ancora oggi, fresco ed elastico?
(nessuna traccia di umidità e tantomeno di muffa).

Certo che è una cosa strana! Però vedo che nessuno si azzarda a fare ipotesi, quindi ne faccio due io, a una delle quali avevi già pensato tu:
1 - non è morto ma paralizzato, e magari c'è pure la larva del parassitoide che se lo sta mangiando
2 - è solo un'esuvia, ma te ne saresti accorto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao mauro
premetto che mooooolto tempo fa, tentando di far seccare dei ragni di una certa dimensione (femmine di Araneus marmoreus e Tegenaria parietina), come fossero stati insetti, avevo scoperto che non si può... l'addome, non avendo membrane intersegmentali, non lascia evaporare l'acqua, il contenuto va in putrefazione e nel giro di 24 ore o giù di lì fuoriesce attraverso una breccia che si apre nella parete addominale

quindi, dato che il tuo ragno non ha subito questa sorte, direi che è ancora vivo... i casi sono due

1) all'interno c'è qualcuno che se lo sta mangiando... ma non so se ci siano imenotteri "predatori" (in realtà parassitoidi idiobionti) che attaccano la vittima in questo modo, e d'altra parte se la larva fosse attaccata all'esterno immagino te ne saresti accorto

2) secondo me più probabile, è stato paralizzato da uno sfecide o un pompilide, che poi lo ha perso mentre lo portava al nido, probabilmente perché disturbato da qualcosa/qualcuno, e ora lentamente si sta disidratando e rinsecchendo; attraverso le membrane intersegmentali delle zampe l'acqua lentamente evapora, e la diminuzione di volume si vede sulla parte non coperta da una cuticola rigida, cioè l'addome

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
l'ipotesi di un esemplare paralizzato è la prima a cui ho pensato, ma possibile che con l'addome avvizzito come questo (allego una foto) sia ancora vivo?
IMGP8022mod1.jpg


è completamente elastico, tanto che togliendo gli spilli che lo tenevano in posizione per fotografarlo le zampe si sono mosse e non sono più simmetriche come le avevo preparate; anzi allego una seconda foto dopo aver intenzionalmente mosso la zampa posteriore destra, come vedete le articolazioni sono elastiche.
IMGP8023mod.jpg


Escludo che possa avere larve-parassiti, non sarebbe stato all'aperto come l'ho trovato ma nel nido del Pompilide. L'ipotesi di Maurizio è plausibile, può essere stato perso dalla vespa dopo essere stato paralizzato ma prima della deposizione delle uova.
Però, non avendo mai preparato ragni, forse ci sembra strano quello che è normale, perciò chiedo a chi ha esperienza in proposito, in quanto tempo secca un ragno di queste dimensioni? poco tempo fa ho visto un post proprio di un'Hogna radiata preparata, non ricordo da chi, questi potrebbe dirci qualcosa.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mauro ha scritto:
poco tempo fa ho visto un post proprio di un'Hogna radiata preparata, non ricordo da chi, questi potrebbe dirci qualcosa.


ho trovato la discussione di cui parlavo, (questa)
l'Hogna radiata preparata è di Agdistis (Lucio Morin), ed il suo esemplare ha l'addome retratto come il mio. Lucio, se ci sei, in quanto tempo ha seccato la bestiaccia?

Rimane la possibilità che il mio sia paralizzato, in questo caso qualcuno che ha esperienza di Pompilidae e delle loro prede, in queste, pur essendo vive, l'addome si contrae?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao mauro

a parte che i ragni predati da un pompilide o uno sfecide potrebbero non disidratarsi come forse sta facendo il tuo, dato che sono protetti all'interno di una celletta

e se il parassitoide non fosse un aculeato :roll: ? molti icneumonidi, a quel che ho letto da qualche parte tempo fa (all'epoca senza farci caso :cry: ) sono parassitoidi idiobionti, ossia paralizzano la vittima (in questo caso all'atto dell'ovideposizione, anziché prima come gli aculeati), mentre ad es. i braconidi sono più frequentemente cenobionti, ossia la vittima parassitata continua per qualche tempo (anche molto a lungo) la sua normale attività, mentre all'interno il parassitoide lo divora poco a poco

ora, ne sappiamo abbastanza ad es. sugli icneumonidi, per escludere che qualcuno parassitizzi ragni?

sicuramente saranno fantasie mie... ma per sicurezza, mauro, tieni il ragno in un contenitore chiuso, se ne schiudesse qualcosa, sarebbe un peccato che andasse perso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
gomphus ha scritto:

tieni il ragno in un contenitore chiuso, se ne schiudesse qualcosa, sarebbe un peccato che andasse perso

:ok: Ottima idea, vediamo come evolve la cosa.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Scusate, non sono molto al pc ultimamente e mi ero perso il post.

Non posso che ripetere le solite cose: I ragni non si conservano secchi. L'ho gia scritto diverse volte qui sul forum dicendo che ,seccandosi, i caratteri diagnostici, in particolare i genitali, si deteriorano e deformano diventando inutili. Gli esemplari con addome vistoso marciscono e l'addome stesso si rattrappisce e deforma. Ci sono alcune possibilità per "imbalsamare" esemplari voluminosi, ovvero asportare con svariate tecniche le viscere e riempire il ragno di ovatta. Un esemplare del genere risulta ad ogni modo inutile. L'unico modo per conservarli è l'alcool.

L'esemplare in questione è un maschio adulto ed è stano non si secchi. Infatti è solito, dopo la loro morte, ritrovarli secchi e rattrappiti. Potrebbe essere paralizzato, ma come fare per averne prova? Se vuoi farlo seccare passalo in congelatore e poi fallo scongelare, l'esemplare eventualmente paralizzato morirà e poi si seccherà. Altrimenti buttalo in alcool 75% ed etichettalo. :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: