Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 24/07/2011, 17:10 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Una forma di Lebia trimaculata (Villers, 1789) ? Turchia orientale: Passo Nord Pülümür, 1800m, 10.V.2011 Lunghezza 5,5 mm
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/07/2011, 7:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Qualche carabidologo conferma?
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/08/2011, 1:56 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Impossibile che un così bel Carabide.....per di più "Turco" non abbia ancora un nome certo su FEI!!! Carabidari!!!!!...  ...siete sotto l'ombrellone??? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/08/2011, 2:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
il problema è che in asia centrale è presente un'altra specie che, dalle (brutte) illustrazioni che ho trovato (in realtà la stessa riportata più volte), ha colorazione molto simile, precisamente Lebia menetriesi Ballion, 1869
dalla stessa illustrazione, la menetriesi ha la testa rossiccia, però non mi sento di affermare che la differenza sia costante
e dato che secondo fauna eur la menetriesi a ovest arriva fino al sud della russia (europea) e all'ucraina, il fatto che non sia citata di turchia potrebbe non voler dire granché
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/08/2011, 3:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mi sono divertito per una ventina di minuti QUI con le Lebia.......mo non ci ho capito moltissimo!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/08/2011, 7:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Mi sono divertito per una ventina di minuti QUI con le Lebia.......mo non ci ho capito moltissimo!!  Mo non mi dire! A parte il testo, non proprio di immediata comprensione, ovviamente per noi, quella pagina web che hai trovato non so come mi pare confermare che si tratti proprio di Lebia trimaculata, sia per il colore nero della testa, sia per la maculazione elitrale (a meno che in questo genere quelle tre macchiette scure nella parte anteriore delle elitre non bastino a farne una specie nuova!). Piuttosto mi sembra molto labile la differenza tra menetriesi e turkestanica.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/08/2011, 8:15 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
FORBIX ha scritto: Mi sono divertito per una ventina di minuti QUI con le Lebia.......mo non ci ho capito moltissimo!!  Ma Leonardo, è tanto chiaro!!! Rileggi....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/08/2011, 11:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene, ho dato un'occhiata alla pagina linkata da leo, e direi che si può confermare Lebia trimaculata (Villers, 1789), anche perché il carattere capo nero vs capo rosso viene dato come costante
anche le differenze di colorazione fra menetriesi e turkestanica (macchia nera postdiscale tondeggiante nella menetriesi e obliqua nella turkestanica) suppongo (spero) siano state verificate su serie di esemplari e riconosciute come costanti; di solito, specie affini di Lebia differiscono cmq per la punteggiatura del capo, che può essere fine e regolare, tendente a confluire in rughe, etc
a maurizio: l'area triangolare scura alla base delle elitre, formata da tre macchie quasi confluenti, è una semplice varietà cromatica, ha pure un nome (var. subscutellaris Reitter)
p.s.: Lebia e basta, e non Lebia (Lebia) come riportato sul sito, che considera Lamprias come sottogenere; se Lamprias è trattato come genere, il genere Lebia non ha sottogeneri
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 14/08/2011, 11:24 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Bene Maurizio. Grazie comunque a tutti 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/08/2011, 16:06 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|