Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sulcophanaeus dall'Argentina (comprende discussioni su ecologia, etologia e biogeografia dei Phanaeini, nonché collegamenti per scaricare bibliografia sul gruppo)

I.2010 - ARGENTINA - EE, Catamarca and Cordoba Prov.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 68 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Giorgio. Questa discussione è molto interessante e sta diventando una specie di trattato sui Phanaeini del Sud America. Ti interessi anche di quelli nordamericani?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
E' sempre una cosa meravigliosa parlare con voi di questi argomenti, grazie per le vostre opinioni! :birra: :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 11:35 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Maurizio, la fauna Neartica è, ancora, al di fuori della mia sfera di interesse. Ci arriverò, visto che soprattutto in alcune regioni degli USA vivono interessantissimi Phanaeus e pazzi amici yankee! Ma ora mi dedico soprattutto all'area Neotropicale. A proposito di Phanaeus a stelle e strisce, il vindex è oggetto di studio proprio per il fotocromatismo. E' un caso molto interessante e confermerebbe quanto ho già riportato.

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Immagino quindi che anche i Phanaeus colorati degli USA siano diurni. Credo che alcune specie abbiano anch'esse una certa attitudine a comportarsi come necrofagi, perchè se non ricordo male, qualcuno dei miei pochi esemplari dovrebbe essere stato catturato in trappole con la carne (gli americani le usano per catturare i pochi carabi della loro fauna, oltre che tante altre specie, tra cui bellissimi Nicrophorus, ecc.). Controllerò che c'è scritto sui cartellini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
La varietà delle abitudini nei Phanaeini è strabiliante. Nella regione Neartica sono quasi tutti diurni (per quello che si sa ad oggi...) e copronecrofagi.
Ma le diete alimentari nel neotropico non si limitano agli escrementi o alle carogne. Molte specie rare (Dendropemon, Tetrameria, Homalotarsus e Megatharsis) sono anche fungivore e quindi estremamente difficili da trovare o addirittura (come testimoniato da Viana nella Provincia argentina di Misiones) vivono all'interno dei termitai. Come vedi Maurizio, come per i tuoi Buprestidi, fermarsi al "classico" non aiuta. La Natura ha una grande immaginazione!

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Come promesso a Michele posto alcune foto in primo piano. Sono quelle che uso per il mio db e non sono certo paragonabili a quelle di Cosmin o altri. Comunque...chiedo venia. :)


Sulcophanaeus menelas (Laporte 1840)
menelas f1b.JPG

Sulcophanaeus menelas (Laporte 1840)
menelas f1.JPG

Sulcophanaeus imperator (Chevrolat 1844)
imperator f2.JPG

Sulcophanaeus imperator (Chevrolat 1844)
imperator f3.JPG


_________________
Giorgio Garzaniti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:sh: :sh: :sh: :sh: :shock: :shock: :o :o BELLISSIMI!!!!!!! :birra: :lov1: :lov2: :lov3: :lov3: :lov3: :gel1: :gel2: :gel3: :gel4: :gel5: :gel6: :ocup :bpj :vism :hj:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 21/08/2011, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Giorgarz ha scritto:
Come promesso a Michele posto alcune foto in primo piano. Sono quelle che uso per il mio db e non sono certo paragonabili a quelle di Cosmin o altri. Comunque...chiedo venia. :)


grazie Giorgio ... ma io non ho di queste meraviglie :) ... ma un giorno ;)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Caro Cosmin..quando vuoi ti potrò fornire materia prima! Sarebbe un onore farli fotografare da te! :hi: :birra:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mikiphasmide ha scritto:
:sh: :sh: :sh: :sh: :shock: :shock: :o :o BELLISSIMI!!!!!!! :birra: :lov1: :lov2: :lov3: :lov3: :lov3: :gel1: :gel2: :gel3: :gel4: :gel5: :gel6: :ocup :bpj :vism :hj:



+1
:ok:

Assomigliano un pò al dinosauro triceratopo....... :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Ultima modifica di Mimmo011 il 22/08/2011, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Si Mimmo è vero...e pensa che nelle zone desertiche, in cui si trovano spesso anche loro, hanno scoperto i fossili dei più grandi dinosauri mai esistiti!!! :hi: :birra:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giorgarz ha scritto:
Si Mimmo è vero...e pensa che nelle zone desertiche, in cui si trovano spesso anche loro, hanno scoperto i fossili dei più grandi dinosauri mai esistiti!!! :hi: :birra:

Puertasaurus reuili?

Chissà che coprofagi c'erano! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Le testimonianze fossili dicono che gli scarabeidi coprofagi comparvero proprio nel Giurassico, quando si andavano distribuendo i giganteschi sauropodi :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Heee Maurizio...ma come avremmo fatto...spillo o cartellino??? :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sulcophanaeus dall'Argentina
MessaggioInviato: 22/08/2011, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giorgarz ha scritto:
Heee Maurizio...ma come avremmo fatto...spillo o cartellino??? :lol1: :lol1: :lol1:

C'è chi mette su cartellino gli Heliocopris! Io non solo li spillo col 7, ma mi sono dovuto costruire una scatola apposta, più alta del normale!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 68 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: