Autore |
Messaggio |
carpe diem
|
Inviato: 28/08/2011, 0:37 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Roby ha scritto: CI TENGO A PRECISARE che proverò solo con la Aedes albopictus (parli del diavolo... ce n'è una che stà ronzando proprio ora sullo schermo del pc) perchè la zanzara comune (Culex albipennis o come si chiama) è una vera ba****da perchè punge di notte, non c'è nesuno che la disturba, però i ponfi del giorno dopo prudono lo stesso L' esperimento quindi varrà solamente per la comune zanzara tigre Aedes albopictus. Anche io sto tentando solo con Aedes albopictus...e devo dire che son contento di non essere l'unico ad aver notato questa particolarità, unendo i nostri "esperimenti", potremmo acnhe venire a capo di qualcosa di interessante! 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/08/2011, 1:00 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Tc70 ha scritto: per capire se ciò che noi 'trasudiamo' dalla pelle può in qualche modo influire sulla scelta di questi insetti Posso dirti che a me piace molto la cipolla cruda. Quando sono a casa non ne mangio, altrimenti risparmierei sull'anestetico (sono dentista  ), ma quando sono in viaggio, come recentemente in Grecia, ne faccio abbondante uso ai pasti. Beh, sarà un caso, ma ho notato che a casa sono vittima abituale delle zanzare, in viaggio no. Saranno i solfossidi che si eliminano con il sudore? Mah!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 28/08/2011, 12:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Maurizio Bollino ha scritto: Tc70 ha scritto: per capire se ciò che noi 'trasudiamo' dalla pelle può in qualche modo influire sulla scelta di questi insetti Posso dirti che a me piace molto la cipolla cruda. Quando sono a casa non ne mangio, altrimenti risparmierei sull'anestetico (sono dentista  ), ma quando sono in viaggio, come recentemente in Grecia, ne faccio abbondante uso ai pasti. Beh, sarà un caso, ma ho notato che a casa sono vittima abituale delle zanzare, in viaggio no. Saranno i solfossidi che si eliminano con il sudore? Mah!!!! Da buon gourmet anch'io adoro la cipolla! Le Zanzare (come altri "vampiri", ad es. la Cimice dei letti) sono attratte soprattutto dall'anidride carbonica eliminata con la respirazione, ma anche dal colesterolo contenuto nel sebo trasudato e dall'acido lattico (molte trappole le attirano producendo anidride carbonica: una la si può costruire molto facilmente in casa, innescandola con acqua, zucchero di canna e lievito di birra). Avevo letto (dovrei avere la pubblicazione da qualche parte) che sono maggiormente sensibili gli adulti, attrattivamente parlando, per la presenza degli ormoni sessuali (legati, appunto, al colesterolo da cui derivano). Facilmente i solfossidi della cipolla agiscono da repellente, ma credo che il successo sia dovuto anche alla ricca presenza di vitamine idrosolubili, soprattutto C e del complesso B. Per quanto riguarda le Vit. del complesso B ho letto pure informazioni contrastanti: secondo alcuni la Zanzara ne va alla ricerca non potendola sintetizzare mentre per altri verrebbe espulsa dai pori come sostanza repellente (secondo un meccanismo o un ragionamento che ignoro). Sull'importanza o meno dell'eruzione cutanea insisto: dipende dalla risposta del sistema immunitario che non è costante, per lo stesso individuo, in tempi diversi! Andrebbe fatto, nel tempo, un profilo immunitario ... Non credo proprio che interromperne il pasto significhi avere in sito più anticoagulanti ed altre schifezze, iniettate con la saliva, che poi la bestiaccia non riuscirebbe a ... riportarsi a casa: che dire di tutti i pomfi pruriginosi che ti ritrovi dopo una battuta di pesca o una caccia entomologica? La saliva, una volta iniettata in vaso, stimola il S.I. che produce Istamina; l'Istamina stimola la dilatazione dei vasi in quella sede evidenziando l'arrossamento ed il gonfiore. Quest'ultimo stimola i recettori sensoriali nervosi (Nocicettori) che conferiscono al "dolore" la sensazione di prurito.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 28/08/2011, 13:56 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
carpe diem ha scritto: Roby ha scritto: CI TENGO A PRECISARE che proverò solo con la Aedes albopictus (parli del diavolo... ce n'è una che stà ronzando proprio ora sullo schermo del pc) perchè la zanzara comune (Culex albipennis o come si chiama) è una vera ba****da perchè punge di notte, non c'è nesuno che la disturba, però i ponfi del giorno dopo prudono lo stesso L' esperimento quindi varrà solamente per la comune zanzara tigre Aedes albopictus. Anche io sto tentando solo con Aedes albopictus...e devo dire che son contento di non essere l'unico ad aver notato questa particolarità, unendo i nostri "esperimenti", potremmo acnhe venire a capo di qualcosa di interessante!  La cosa si fa interessante, intanto inizio a fissare la data dell'esperimento che però dovrà farsi aspettare (si parla di minimo una settimana) perchè in questi giorni c'ho da fà e non posso papariare (parola catanzarese che significa prendere in considerazione o dare peso un qualcosa) le larve di zanzara 
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 28/08/2011, 16:26 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Livio ha scritto: La saliva, una volta iniettata in vaso, stimola il S.I. che produce Istamina; l'Istamina stimola la dilatazione dei vasi in quella sede evidenziando l'arrossamento ed il gonfiore. Quest'ultimo stimola i recettori sensoriali nervosi (Nocicettori) che conferiscono al "dolore" la sensazione di prurito. In ogni caso, a prescindere da ciò, ritieni che l'altra ipotesi, ovvera quella secondo cui le zaznare "risucchino" anche le sostanze immesse, potrebbe essere più plausibile?
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 28/08/2011, 22:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
carpe diem ha scritto: Livio ha scritto: La saliva, una volta iniettata in vaso, stimola il S.I. che produce Istamina; l'Istamina stimola la dilatazione dei vasi in quella sede evidenziando l'arrossamento ed il gonfiore. Quest'ultimo stimola i recettori sensoriali nervosi (Nocicettori) che conferiscono al "dolore" la sensazione di prurito. In ogni caso, a prescindere da ciò, ritieni che l'altra ipotesi, ovvera quella secondo cui le zaznare "risucchino" anche le sostanze immesse, potrebbe essere più plausibile? Perché "a prescindere da ciò"? Mi ricorda un modo di dire: "A prescindere dal fatto che non ti ho pagato l'affitto, perché mi cacci di casa?" Non immaginare che un corpo sia una sorta di ... palloncino di sangue! Per succhiarlo, l'Insetto deve trovare uno dei numerosissimi vasi in cui scorre ... Ho scritto "scorre", non "ristagna"! Ovviamente la resistenza vascolare dei piccoli vasi (quelli generalmente attaccati dagli ematofagi) è superiore rispetto a quella dei vasi di maggior calibro, facilitando l'azione anticoagulante indotta dall'Insetto: qui, la velocità del sangue si abbassa fino a circa 0,7 mm/s .... che sembrerebbero pochissimi ma, se rapportati all'area di suzione ed al tempo impiegato per eseguirla, capisci che le sostanze immesse si sono spostate proporzionalmente di parecchio trascinate dal flusso ematico. Alla luce del poco che ricordo di fisiologia umana, ormai col tempo diventata assai lacunosa (forse qualche medico del forum sta già meditando di togliermi il saluto  ), rimango assai scettico, ancor più dopo aver visto, poco fa, le spalle di mia figlia (che si era addormentata sull'amaca che abbiamo in giardino) dove sono visibili ponfi "grossi così" lasciati dal "prelievo" di indisturbate zanzare tigre! Per avere un "avallo scientifico", le prove dovrebbero essere seguite da un esperto, ma nulla ti vieta di divertirti 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 28/08/2011, 22:54 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Livio ha scritto: Per avere un "avallo scientifico", le prove dovrebbero essere seguite da un esperto, ma nulla ti vieta di divertirti  Beh, diciamo che il farmi pungere dalle zanzare non sia propriamente ciò che definirei "divertimento"...XD Tuttavia lo faccio "per il bene della scienza"...sarà colpa della mia laurea che presumo mi abbia deviato mentalmente...ahahahah
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/08/2011, 16:36 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Livio ha scritto: Ovviamente la resistenza vascolare dei piccoli vasi (quelli generalmente attaccati dagli ematofagi) è superiore rispetto a quella dei vasi di maggior calibro, facilitando l'azione anticoagulante indotta dall'Insetto: qui, la velocità del sangue si abbassa fino a circa 0,7 mm/s .... che sembrerebbero pochissimi ma, se rapportati all'area di suzione ed al tempo impiegato per eseguirla, capisci che le sostanze immesse si sono spostate proporzionalmente di parecchio trascinate dal flusso ematico.
Ciao Livio  una domanda: ma se la saliva della zanzara entra il circolo, come mai accusiamo un rossore localizzato nel punto in cui ci ha punto? (scusate il gioco di parole!!  )
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 29/08/2011, 17:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Mimmo011 ha scritto: Ciao Livio  una domanda: ma se la saliva della zanzara entra il circolo, come mai accusiamo un rossore localizzato nel punto in cui ci ha punto? (scusate il gioco di parole!!  ) Cita: La saliva, una volta iniettata in vaso, stimola il S.I. che produce Istamina; l'Istamina stimola la dilatazione dei vasi in quella sede evidenziando l'arrossamento ed il gonfiore. Petraroli, Angelica (2006): Effetti immunomodulanti dell’istamina sulle cellule del sistema immunitario. [Tesi di dottorato] : L’istamina, sintetizzata dai mastociti e dai basofili umani, svolge un ruolo rilevante nella patogenesi delle reazioni infiammatorie e delle malattie allergiche. Essa può essere rilasciata da mastociti tessutali e basofili a seguito dell’attivazione da parte di molteplici stimoli immunologici e non-immunologici. L’istamina induce una serie di effetti immediati, quali vasodilatazione, aumentata permeabilità vascolare e broncocostrizione attraverso l’attivazione del recettore H1 presente sulle cellule muscolari lisce dei bronchi, e sulle cellule endoteliali. Inoltre, essa è in grado di modulare in maniera differenziale le funzioni di numerose cellule coinvolte nelle risposte infiammatorie ed immuni quali eosinofili, neutrofili, linfociti T, monociti, macrofagi e cellule dendritiche. Le risposte elicitate dall’istamina sono estremamente variabili, suggerendo che l’espressione dei recettori dell’istamina (H1, H2, H3 and H4) può essere differente tra cellule della linea monocito-macrofagiche.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/08/2011, 17:12 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Scusami, ho fatto una domanda un pò ambigua!  Volevo chiedere come mai la reazione è localizzata e non generalizzata se la saliva entra in circolo e quindi tocca anche altre zone? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 29/08/2011, 17:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Mimmo011 ha scritto: Scusami, ho fatto una domanda un pò ambigua!  Volevo chiedere come mai la reazione è localizzata e non generalizzata se la saliva entra in circolo e quindi tocca anche altre zone? [...] Cita: L’istamina induce una serie di effetti immediati [...] Edit: scusa l'estrema sintesi ma sto per uscire per un'urgenza (non vorrei essere frainteso!!!) ...
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|