Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 10:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polistes biglumis (Linnaeus, 1758) cf. e Dolichovespula sylvestris (Scopolii, 1763)

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/09/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
buondì a tutti
non sono certo che ambedue le foto riguardino Polistes nimpha, in un primo tempo avrei detto di si ma adesso mi sembrano due vespe diverse, mi sbaglio?
buona vita a tutti

Giorgio


Polistes nimpha-2.jpg

Polistes nimpha.jpg


_________________
Giorgio
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polistes_nimpha
MessaggioInviato: 14/09/2010, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Credo siano entrambe Polistes biglumis bimaculatus in quanto presentano guance e antenne prevalentemente nere.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polistes_nimpha
MessaggioInviato: 14/09/2010, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
cacchio, ne avessi imbroccata una :) ! grazie un sacco

Giorgio

_________________
Giorgio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polistes_nimpha
MessaggioInviato: 14/09/2010, 16:52 
 

Iscritto il: 07/05/2010, 11:49
Messaggi: 90
Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
Per la seconda anch'io propendo per P. biglumis bimaculatus, ma non me la sento di escludere P. bischoffi (io so solamente distinguerle sulla base della colorazione delle antenne, separazione netta tra parte nera superiore e parte gialla inferiore = P. biglumis, sfumata = P. bischoffi - non sono 100% sicuro di questo carattere pero').

La prima dovrebbe pero' essere una Dolichovespula sp. (non vedendo l'area malare lo affermo solo sulla base della colorazione del metasoma, quindi niente di certo da parte mia).
Si nota se guardi, a parte la pelosita' piu' evidente in Dolichovespula (o Vespula), anche per la differente forma del gastro: in Polistes l'addome e' a goccia con il primo segmento bello arrotondato che curva dolcemente, mentre in Vespa/Dolichovespula/Vespula il primo segmento e' angoloso, quasi squadrato e conferisce una forma piu' grossolana al metasoma.

Passo la palla agli esperti che sapranno correggermi ed aggiungere ulteriori informazioni sulla specie forse.

P.S. Se riesci sarebbe utile anche sapere data/luogo/quota delle varie foto.

Ciao ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polistes_nimpha
MessaggioInviato: 14/09/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
ecco le caratteristiche delle due foto:
la 1a 5/9/2010 ore 13.46, f.20 1/100 sec, 105 mm macro, flash anulare, loc. Carcoforo (vc) 1300 mt slm
la 2a 25/4/2008 ore 13.01, f.16, 1/90 sec., 50 mm macro, flash anulare, loc. Rimella (vc) 1400 mt slm
buona serata

Giorgio

_________________
Giorgio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polistes_nimpha
MessaggioInviato: 14/09/2010, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
dimenticavo, riguardo alla prima foto ho altri due scatti ma sono praticamente identici e quindi è inutile postarli

_________________
Giorgio


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Vedo solo adesso la discussione.
La Polistes è stata determinata anche se non si vedono sufficientemente i principali caratteri distintivi tra bischoffi e biglumis bimaculata:
    - linea di confine tra parte scura superiore, e parte chiara inferiore delle antenne. ( linea netta=biglumis, passaggio "slavato" meno netto tra chiaro e scuro=bischoffi)
    - crenatura epicnemiale. (nettamente presente= biglumis, debole o assente= bischoffi)
    - macchie gialle mandibole. (quasi sempre, piccola macchia gialla, rotonda su ciascuna mandibola= biglumis, macchia gialla più estesa quasi quanto la mandibola stessa= bischoffi)

La Dolichovespula nella seconda immagine invece è senza dubbio un operaia di Dolichovespula sylvestris ( Scopoli, 1763)
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
Siete sicuri che P.bischoffi abba le caratteristiche elencate?
Una mia fonte mi ha detto che P.bischoffi, essendo la meno studiata tra le vespe sociali, non si conosce quasi per niente e si sa solo che differsice geneticamente dalle altre, ma le sue caratteristiche non sono mai state descritte... Per esempio, per questo tizio che mi ha detto ciò che vi sto scrivendo, P.bischoffi è fisicamente uguale alla P.gallicus, da cui differsice esclusivamente per il diametro delle cellette, più ampio in P.gallicus (5 mm).

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Se puó essere utile...
http://www.nev.nl/hymenoptera/2006Dvora ... spidae.pdf

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Roby ha scritto:
questo tizio che mi ha detto.....P.bischoffi è fisicamente uguale alla P.gallicus, da cui differsice esclusivamente per il diametro delle cellette, più ampio in P.gallicus (5 mm).

Cita Wikipedia che scrive testualmente:Polistes bischoffi; Questa specie differisce poco o nulla con P.gallicus, l'unica differenza (anche se poco affidabile) sta nelle dimensioni delle cellette più piccole in P.bischoffi.
Ci siamo capiti vero ? :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
No, no l'ho tratto da wikipedia, s'è perquesto fino a poco tempo fà c'era scritto che questa specie aveva il clipeo nero( :? )
Le stesse cose che ci sono scritte su wikipedia riguardo a P.bischoffi mi sono state dette anche da quel tipo che studia e alleva le polistes da 7 anni, e credo che un pò di fiducia se la meriti dopo avermi spiegato per filo e per segno come si allevano queste vespe, cosa molto riuscita visto che ora nel mio allevamento sono spuntati i sessuati :P

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Roby ha scritto:
No, no l'ho tratto da wikipedia, s'è perquesto fino a poco tempo fà c'era scritto che questa specie aveva il clipeo nero( :? )
Le stesse cose che ci sono scritte su wikipedia riguardo a P.bischoffi mi sono state dette anche da quel tipo che studia e alleva le polistes da 7 anni, e credo che un pò di fiducia se la meriti dopo avermi spiegato per filo e per segno come si allevano queste vespe, cosa molto riuscita visto che ora nel mio allevamento sono spuntati i sessuati :P


Ora io non mi intresso di vespe e non studio... Ma non riesco a capire questa cosa.
Mi spiego melgio: incuriosito da questa questione ho cercato qualche articolo in merito (uno te l'ho linkato) e ci sono pubblicazioni che indicano alcune differenze. Queste osservazioni sono state fatte o sulla vista diretta di serie di esemplari o su riferimento di articoli in cui sono stati viste serie di esemplari da gente che studia il gruppo. Le pubblicazioni possono certamente essere errate, ne abbiamo la prova ogni giorno, ma per provarlo serve uno studio ed una pubblicazione. Ne deduco quindi che questo esperto e studioso di tua fiducia abbia verificato che i caratteri elencati nelle altre pubblicazioni sono inadeguati e abbia scritto una pubblicazione ( o intenda farlo) in cui li contesta ed afferma il nuovo carattere...In tal caso sarebe bello se potessi caricarla sul forum :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Roby ha scritto:
No, no l'ho tratto da wikipedia,

In effetti, ho detto che il tuo conoscente si è espresso come il citato di Wikipedia :bln:

Roby ha scritto:
credo che un pò di fiducia se la meriti
Non voglio mettere in discussione l'assoluta buona fede di nessuno, ma fiducia è qualcos'altro. Quando sento certe espressioni capisco al volo se qualcuno studia dietro una scrivania, sfogliando letteratura più o meno autorevole, forse anche allevando Polistes in cattività, ma con poca o nessuna esperienza personale a stretto contatto con il campo aperto. Tantomento con le vespe in questione. Quindi nessuna autorevolezza per poter valutare la coerenza di testi altrui.
:birra:
Porta pazienza che preparerò delle scheda approfondite anche di queste Polistes meno comuni cosi ti potrai accertare di persona.
Purtroppo in questo periodo sono sotto presione per lavoro e il tempo è quello che è.
Intanto scaricati la chiave spedita da Nicola (Maw89) di Libor DVOŘÁK & Stuart P. M. ROBERTS che di Vespe ne sanno assai, e personalmente la ritengo una delle chiavi più valide in circolazione. :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
Aspetto la scheda sulla P.bischoffi, intanto vi ripeto che ho verificato di persona la presenza di una polistes più piccola della gallicus con diametro di celeltte sui 4,9-4,8 mm, ne deduco che sia una specie diversa e se può essere un'informazione utile aggiungo i suoi caratteri, che mi sembrano pressochè uguali a gallicus...
Antenne nere fino al 3°segmento, ultimo urosternite inferiore nero, clipeo giallo (nelle regine ho osservato più spesso un unico punto nero) e guance gialle con piccola macchia sule mandibole di colore giallo...
Dando per scontato che gallicus non sia, di cosa si può trattare?

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2011, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Roby ha scritto:
di una polistes più piccola della gallicus con diametro di celeltte sui 4,9-4,8 mm, .... di cosa si può trattare?

Caro Roberto
Una cosi lieve differenza dimensionale non è un criterio valido per stabilire l'appartenenza ad una specie piuttosto che ad un altra. Ho controllato nella mia collezione, e la differenza di lunghezza nelle P. nimpha, tra la femmina più piccola e la più grande é di 5mm. Su una lunghezza media di 15mm significa che la dimensione oscilla del 16,6% ±. Oppure, la più piccola è di un terzo (33,3%) più corta della più grande! D'accordo tu mi parli di diametro delle celle, ma in rapporto dovremmo essere lì.
Le celle in nidi di Polistes possono variare anche oltre 2mm all'interno dello stesso nido.
Facciamo una cosa, procurarmi alcune di queste vespe, se con nido meglio, me le spedisci e te le determino esaminandole dal vivo. (ovviamente te le rendo successivamente)
Indirizzo per MP.
:birra:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: