Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 03/09/2011, 11:25 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ho ricevutto un piccolo pacco dalla Francesco (f.izzillo) e lentamente preparerà e fotografare esemplari. Grazie Francesco Prima e Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1937, solo una femmina e purtroppo ho distrutto genitali Accettura (MT), Dint. foresta Gallipoli - Cognato, 3.IV.2010, leg. & det. F.Izzillo. Una foto più grande qui.
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 03/09/2011, 12:01 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2011, 17:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Da noi c'è encora il brigantaggio, che a confronto le autorità turche sembrano signorine!! Pensavo avessi messo un link a qualche articolo di giornale su qualche atto di brigantaggio avvenuto ora! Il brigantaggio non era esclusivo del Sud, arrivava fino a 20-30 km da Roma.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 03/09/2011, 18:12 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Mi ritiro nei boschi lucani e derubo gli entomologi, vendendo il bottino a Entomodena!!! E' vero che il brigantaggio arrivava fin sotto Roma, ma i più temibili briganti erano meridionali, come il lucano Carmine Crocco!! L'altro famoso brigante lucano è Antonio Franco, chiamato anche il "lupo del Pollino" (quindi Francesco attenzione quando vai a cercare lo splendens  ) e proprio l'anno scorso salendo a Serra di Crispo abbiamo trovato un inghiottitoio che si dice servisse per nascondere i prigionieri!! Infatti la maggior parte dei briganti sono stati arrestati solo perchè qualcuno li ha traditi, altrimenti i piemontesi non li avrebbero mai trovati negli sconfinati boschi Lucani di fine 800!  Le storie che ruotano attorno ai briganti (spesso un mix di verità e leggenda) sono veramente bellissime ed avvincenti, storia di un passato che non bisognerebbe mai dimenticare specialmente per noi "terroni" 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/09/2011, 19:11 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mimmo011 ha scritto: Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Forse tornerà il brigantaggio, ma gli ...... Mimmo011 ha scritto: sconfinati boschi Lucani di fine 800! non ci saranno più, quindi sarà molto più facile beccarli!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2011, 23:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Ti assicuro che 30 anni fa non era molto diverso da adesso, anzi in molti campi era peggio. Ci vuole pazienza, bisogna darsi da fare e non rinunciare, e soprattutto bisogna adattarsi a quel che si trova. Tutto sta a cominciare, poi c'è sempre il tempo per trovare di meglio. Mimmo011 ha scritto: E' vero che il brigantaggio arrivava fin sotto Roma, ma i più temibili briganti erano meridionali, come il lucano Carmine Crocco!! Questo è un primato che non ci tengo a superare.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/09/2011, 11:01 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mimmo011 ha scritto: Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Mi ritiro nei boschi lucani e derubo gli entomologi, vendendo il bottino a Entomodena!!! E' vero che il brigantaggio arrivava fin sotto Roma, ma i più temibili briganti erano meridionali, come il lucano Carmine Crocco!! L'altro famoso brigante lucano è Antonio Franco, chiamato anche il "lupo del Pollino" (quindi Francesco attenzione quando vai a cercare lo splendens  ) e proprio l'anno scorso salendo a Serra di Crispo abbiamo trovato un inghiottitoio che si dice servisse per nascondere i prigionieri!! Infatti la maggior parte dei briganti sono stati arrestati solo perchè qualcuno li ha traditi, altrimenti i piemontesi non li avrebbero mai trovati negli sconfinati boschi Lucani di fine 800!  Le storie che ruotano attorno ai briganti (spesso un mix di verità e leggenda) sono veramente bellissime ed avvincenti, storia di un passato che non bisognerebbe mai dimenticare specialmente per noi "terroni"  Conosco alcuni episodi della vita del "Lupo del Pollino". Me li ha raccontati un vecchio del luogo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 04/09/2011, 11:43 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Forse tornerà il brigantaggio, ma gli ...... Mimmo011 ha scritto: sconfinati boschi Lucani di fine 800! non ci saranno più, quindi sarà molto più facile beccarli!!! Purtroppo hai ragione Maurizio!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 04/09/2011, 11:46 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Ti assicuro che 30 anni fa non era molto diverso da adesso, anzi in molti campi era peggio. Ci vuole pazienza, bisogna darsi da fare e non rinunciare, e soprattutto bisogna adattarsi a quel che si trova. Tutto sta a cominciare, poi c'è sempre il tempo per trovare di meglio Lo spero Maurizio!  Grazie per l'incoraggiamento! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 04/09/2011, 11:50 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
f.izzillo ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Maurizio se la situazione per noi giovani non cambia  (cioè futuro pari a zero!!) mi sa che tra qualche anno il brigantaggio ritorna!!! Mi ritiro nei boschi lucani e derubo gli entomologi, vendendo il bottino a Entomodena!!! E' vero che il brigantaggio arrivava fin sotto Roma, ma i più temibili briganti erano meridionali, come il lucano Carmine Crocco!! L'altro famoso brigante lucano è Antonio Franco, chiamato anche il "lupo del Pollino" (quindi Francesco attenzione quando vai a cercare lo splendens  ) e proprio l'anno scorso salendo a Serra di Crispo abbiamo trovato un inghiottitoio che si dice servisse per nascondere i prigionieri!! Infatti la maggior parte dei briganti sono stati arrestati solo perchè qualcuno li ha traditi, altrimenti i piemontesi non li avrebbero mai trovati negli sconfinati boschi Lucani di fine 800!  Le storie che ruotano attorno ai briganti (spesso un mix di verità e leggenda) sono veramente bellissime ed avvincenti, storia di un passato che non bisognerebbe mai dimenticare specialmente per noi "terroni"  Conosco alcuni episodi della vita del "Lupo del Pollino". Me li ha raccontati un vecchio del luogo. A Terranova Antonio Franco è famoso!! Ci sono anche tanti libri su di lui nei vari negozietti del paese ed anche in molti autogrill sulla Sinnica!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/09/2011, 11:58 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Conosco alcuni episodi della vita del "Lupo del Pollino". Me li ha raccontati un vecchio del luogo. Considerando che il "Lupo" è morto nel 1865, o il vecchio era Matusalemme, o ti ha raccontato storie riferite, e si sa che la tradizione orale stravolge gli episodi e mitizza i personaggi.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2011, 12:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Conosco alcuni episodi della vita del "Lupo del Pollino". Me li ha raccontati un vecchio del luogo. Considerando che il "Lupo" è morto nel 1865, o il vecchio era Matusalemme, o ti ha raccontato storie riferite, e si sa che la tradizione orale stravolge gli episodi e mitizza i personaggi. Non hai tenuto conto dell'età del vecchio lupo napoletano! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/09/2011, 20:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Conosco alcuni episodi della vita del "Lupo del Pollino". Me li ha raccontati un vecchio del luogo. Considerando che il "Lupo" è morto nel 1865, o il vecchio era Matusalemme, o ti ha raccontato storie riferite, e si sa che la tradizione orale stravolge gli episodi e mitizza i personaggi. Non hai tenuto conto dell'età del vecchio lupo napoletano!  Lo so, ma comunque o mi prendevo la versione di terza o nisba!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2011, 23:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Lo so, ma comunque o mi prendevo la versione di terza o nisba! Confessa che eri un uomo di Crocco!
|
|
Top |
|
 |
|