Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 12:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carterus (Carterus) dama (P. Rossi, 1792) - Carabidae

3.VIII.2011 - SPAGNA - EE, Malaga - Andalusia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/09/2011, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato la notte del 03-VIII-2011 alla periferia di Malaga su un muro sotto lampione.

Direi Carterus... :oops:

Dimensioni: 7mm
IMGP4784.jpg


IMGP4788.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carterus da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 03/09/2011, 17:05 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
prova a verificare se l'apice esterno delle tibie anteriori termina con una punta robusta, nel qual caso, avendo il primo articolo antennale lungo il doppio dei due seguenti presi insieme e avendo il capo di poco più stretto del pronoto, io direi Carterus fulvipes


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carterus da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 03/09/2011, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io :oops: verificherei anche se il margine ant. del clipeo è subrettilineo, o distintamente incavato ad arco

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carterus da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 04/09/2011, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
L'apice esterno termina a punta, il margine del clipeo direi che è subrettilineo.
Mi sembra, però, che il primo articolo non sia lungo lungo il doppio dei due successivi ma come questi... :roll: :oops:

IMGP4850.jpg


IMGP4849.jpg


IMGP4847.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carterus da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 04/09/2011, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
StagBeetle ha scritto:
L'apice esterno termina a punta, il margine del clipeo direi che è subrettilineo.
Mi sembra, però, che il primo articolo non sia lungo lungo il doppio dei due successivi ma come questi... :roll: :oops: ...

infatti suppongo che fosse quello che vittorio intendeva dire ;)

e dato che il clipeo è per l'appunto subrettilineo

Carterus (Carterus) dama (P. Rossi, 1792)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 15:13 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
... lapsus! naturalmente intendevo dire quanto i due seguenti presi assieme, circa l'epistoma, attenzione, perchè seguendo lo Jeannel, si parla di rettilineo per il dama e di leggermente ricurvo per il fulvipes. Le femmine di questo gruppo di Carterus sono molto difficili da interpretare, per una maggiore chiarezza bisognerebbe verificare (ma a livello statistico su comparazioni dirette) l'intensità della punteggiatura sia del pronoto, sia del capo. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
vittorino monzini ha scritto:
... Le femmine di questo gruppo di Carterus sono molto difficili da interpretare, per una maggiore chiarezza bisognerebbe verificare (ma a livello statistico su comparazioni dirette) l'intensità della punteggiatura sia del pronoto, sia del capo. :hi:

a questo punto, giusto per scrupolo, lo farò... domani, dato che materiale spagnolo non ne ho :cry: , e farlo su materiale di altre provenienze potrebbe essere fuorviante :?

io però, salvo vuoti di memoria, il clipeo del fulvipes me lo ricordo distintamente più concavo; e antoine (coléoptères carabiques du maroc, 3ème partie), spesso più preciso di jeannel :to: , dice "bord antérieur de l'épistome (cioè il clipeo) rectiligne ou subrectiligne" per dama e rotundicollis, contrapposto a "bord antérieur de l'épistome visiblement concave" per il fulvipes

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AntBully e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: