Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 31/08/2011, 21:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Un Cryptocephalus non molto comune, che trovo sempre in singoli esemplari. Cryptocephalus octomaculatus Rossi, 1790 - Chrysomelidae Dovrebbe essere lui, ma una conferma è comunque gradita. Lazio, Roma, Cervara di Roma, 1000 m, 30.VIII.2011, su prugnolo, M. Gigli legit
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 01/09/2011, 20:10 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Confermo ... confermo ... caro Maurizio! 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/09/2011, 7:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Davide. E' una mia impressione o questa è una specie molto più tardiva di altre? A parte il solito saminiticus o quel che è, che si trova sui fiori fino a settembre.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/09/2011, 8:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Anche nel bolognese è specie poco frequente e che raccolgo in esemplari isolati....o sfalciando le cime dei pioppi giovani oppure (molto più spesso) alla lampada; solitamente li trovo in settembre insieme ai comuni sulphureus e al meno frequente ochroleucus (ma il più ostico da trovare è sempre l'octomaculatus). 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 02/09/2011, 8:51 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Se non esistono altri Cryptocephalus molto simili (arancioni con piccole macchioline nere) ne ho raccolto uno poche settimane fa, in provincia di Reggio, su una Rosa canina selvatica, questa pianta è una riserva di insetti per me  , ci trovo sempre qualche criptocephalino, qualche Anthaxia in primavera, e una volta anche 4 Capnodis abbastanza grosse (non so se tenebricosa o tenebrionis) forse perchè stavano deponendo sui rami della rosa (una l'ho trovata sotto una pietra concava al suolo!).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/09/2011, 9:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Se non esistono altri Cryptocephalus molto simili (arancioni con piccole macchioline nere) ne ho raccolto uno poche settimane fa, in provincia di Reggio, su una Rosa canina selvatica, questa pianta è una riserva di insetti per me  , ci trovo sempre qualche criptocephalino, qualche Anthaxia in primavera, e una volta anche 4 Capnodis abbastanza grosse (non so se tenebricosa o tenebrionis) forse perchè stavano deponendo sui rami della rosa (una l'ho trovata sotto una pietra concava al suolo!). Per i Chryptocepahlus non mi pronuncio, ma le Capnodis potrebbero essere sia l'una che l'altra specie, anzi a volte si trovano insieme, come puoi vedere qui e qui. Comunque si parla sempre di adulti. In quanto alle piante ospiti delle larve, la cosa è più complessa. Attualmente sembrano ben distinte (Rumex per tenebricosa e Rosaceae per tenebrionis), ma ne sappiamo troppo poco per poter affermare che non condividano alcune specie come pianta ospite. Ricordo che in molti Buprestidi le piante frequentate dagli adulti non sono necessariamente le stesse di quelle in cui vivono le larve (eccetto quando vanno a deporre, ovviamente).
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 03/09/2011, 14:13 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Maurizio, la tua impressione è corretta: la specie si raccoglie soprattutto da fine luglio a settembre inoltrato, cosa impensabile per quasi tutti gli altri Cyptocephalus (con l'eccezione di molti Burlinius). Loris e Michele: Io l'ho osservato esclusivamente su Quercus, che è sicuramente pianta ospite. Riguardo alle catture su altre essenze non ci giurerei che si tratti sempre di pianta alimentare, anche se non è possibile escluderlo. Andrebbe comunque verificato se nelle vicinanze ci sono querce. Interessante il fatto che l'esemplare di Maurizio è una femmina che sta ovideponendo, come si intuisce dalla posizione delle zampe posteriori. 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2011, 17:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
enneaccatre ha scritto: Loris e Michele: Io l'ho osservato esclusivamente su Quercus, che è sicuramente pianta ospite. Riguardo alle catture su altre essenze non ci giurerei che si tratti sempre di pianta alimentare, anche se non è possibile escluderlo. Andrebbe comunque verificato se nelle vicinanze ci sono querce. Interessante il fatto che l'esemplare di Maurizio è una femmina che sta ovideponendo, come si intuisce dalla posizione delle zampe posteriori.  Non avevo fatto caso al fatto che stesse deponendo. Forse non lo hai letto, ma era su una foglia di prugnolo (Prunus spinosa), e in quella zona stranamente non c'è neanche una quercia. Cominciano più in basso. In passato li ho trovati sicuramente anche su Crataegus e su rosa selvatica, ma in zone dove c'erano comunque anche roverelle.
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 04/09/2011, 20:40 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Julodis ha scritto: enneaccatre ha scritto: Loris e Michele: Io l'ho osservato esclusivamente su Quercus, che è sicuramente pianta ospite. Riguardo alle catture su altre essenze non ci giurerei che si tratti sempre di pianta alimentare, anche se non è possibile escluderlo. Andrebbe comunque verificato se nelle vicinanze ci sono querce. Interessante il fatto che l'esemplare di Maurizio è una femmina che sta ovideponendo, come si intuisce dalla posizione delle zampe posteriori.  Non avevo fatto caso al fatto che stesse deponendo. Forse non lo hai letto, ma era su una foglia di prugnolo (Prunus spinosa), e in quella zona stranamente non c'è neanche una quercia. Cominciano più in basso. In passato li ho trovati sicuramente anche su Crataegus e su rosa selvatica, ma in zone dove c'erano comunque anche roverelle. Come dicevo, è possibile che pasteggi a prugnolo o ad altro ancora. Ma sono bestiole sicuramente molto attive e le ali le usano davvero. Più che ragionevole ipotizzare un rapporto trofico, visto che ci stava sopra. Ma non è ancora la pistola fumante, però! Se riesci a raccogliere altre informazioni sarebbe sicuramente un'ottima cosa. 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
|