Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 22:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Procerus) sommeri Mannerheim, 1844 - Carabidae

TURCHIA - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2011, 14:14 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
I guess this is the nominate ssp?


carab12.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 04/09/2011, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hi georgi

it's a little difficult to say, without any locality :twisted: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 04/09/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
non è facile capire di che Procerus si tratti senza la località...potrebbe essere utile fornire alcuni dati:
lunghezza dell'esemplare, larghezza (lp) e lunghezza (Lp) del pronoto misurati nel punto di maggiore ampiezza; così avremo l'indice morfometrico della bestia in oggetto.
sarebbe utile avere anche la larghezza (le) delle elitre misurata sempre nel punto di maggiore ampiezza.
inoltre, se non vedo male, mi sembra che si tratti di un machio, quindi potresti estrarlo e proporci la foto dell'edeago.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
in attesa che legga ed intervenga Ivan e dopo aver dato un'occhiata alla collezione ed al volume di Cavazzuti, mi sbilancio un attimino (anche se magari scriverò una fregnaccia): la forma del pronoto mi fa pensare al gruppo amasicus.

:to: :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 04/09/2011, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Non mi sembra amasicus , è molto cycrizzante , io sarei più per il Montisabanti , comunque ci vogliono più informazioni , i procerus sono tutti molto simili e polimorfi .

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 04/09/2011, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
eurinomio ha scritto:
in attesa che legga ed intervenga Ivan e dopo aver dato un'occhiata alla collezione ed al volume di Cavazzuti, mi sbilancio un attimino (anche se magari scriverò una fregnaccia): la forma del pronoto mi fa pensare al gruppo amasicus.

:to: :to:


ho scritto amasicus, ma intendevo scrivere sommeri... :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 04/09/2011, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Esemplare molto bello ma... come già riportato sarebbe utile una località. Non credo abbia molto senso chiedere (e cercare di dare) delle determinazioni senza fornire le informazioni minime e indispensabili...
Ivan


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 05/09/2011, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
proporrei, col benestare di Joro e nel caso non ci fossero novità, di chiudere la discussione.

:ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 05/09/2011, 9:59 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Hello to all and thanks for the help!
Sorry,I didn't know it is so hard to identify without locality.Specimen was given to me by an old friend who travelled to Turkey,but didn't keep any records,as he is not an entomologist.
For lack of data and time now(from my part),I'll take care later to ID this beetle and let you know the results.
:ok: :ok:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus
MessaggioInviato: 05/09/2011, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Tanto per fare un esercizio per niente scientifico provo a fare un ragionamento sull'esemplare in questione.
Non ci sono dubbi sulla specie: C. (Procerus) sommeri Mannerheim, 1844, per quanto riguarda la sottospecie sarebbe molto utile avere un'indicazione delle dimensioni dell'esemplare. Considerando la forma del pronoto se supera i 45mm potrebbe essere la ssp. sommeri (o al massimo un estegeicus Cavazzuti, 1989 però molto aberrante), se inferiore ai 45mm il ventaglio delle scelte comprende:
1) ssp. dardanellicus Kraatz Koschlau, 1886. A mio avviso la più probabile in considerazione della colorazione molto vivace e della "natura turistica" del viaggio del raccoglitore. L'esemplare potrebbe essere stato raccolto nella zona delle rovine di Troia (località da dove provengono anche i miei esemplari) classica meta turistica.
2) montisabanti Schweiger, 1962. Normalmente ha una colorazione più sommessa e la sua località di cattura è lontana dai normali itinerari turistici.

Ad ogni modo non si può avere nessuna certezza.
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ivan

giusto come segnalazione :oops: ... se le dimensioni fossero compatibili, io possiedo un sommeri, credo riferibile ad estegeicus, di pamukkale-hierapolis, altra località "iperturistica" (infatti non l'ho preso io, me l'ha portato un amico non entomologo che stava facendo un viaggio turistico organizzato, e l'ha visto attraversargli la strada)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
ciao ivan

giusto come segnalazione :oops: ... se le dimensioni fossero compatibili, io possiedo un sommeri, credo riferibile ad estegeicus, di pamukkale-hierapolis, altra località "iperturistica" (infatti non l'ho preso io, me l'ha portato un amico non entomologo che stava facendo un viaggio turistico organizzato, e l'ha visto attraversargli la strada)



che fondello... :ok: :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: