Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae

VI.2011 - ITALIA - Lombardia - BG, Stezzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/09/2011, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Raccolto nei pressi di un campo di erba medica.

macro.jpg


_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 11/09/2011, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Cosi piccolo con un 'palo',ti consiglio di incollarli la prossima volta..... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 11/09/2011, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao Matteo,
ci dici le dimensioni e se gli angoli posteriori del pronoto sono a vertice vivo o arrotondato? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 12/09/2011, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
magosti ha scritto:
Ciao Matteo,
ci dici le dimensioni e se gli angoli posteriori del pronoto sono a vertice vivo o arrotondato? :hi:

Dimensioni 1,5 cm circa, gli angoli sono a vertice vivo.

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 12/09/2011, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Allora, Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae
Specie estremamente comune :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 12/09/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
magosti ha scritto:
Specie estremamente comune :hi:
:) Bè lo immaginavo... nella trappola a birra ce ne saranno stati una ventina! Adesso mi togli una curiosità? Se ti avessi detto che gli angoli erano arrotondati? ;)

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 13/09/2011, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Seth ha scritto:
Bè lo immaginavo... nella trappola a birra ce ne saranno stati una ventina! Adesso mi togli una curiosità? Se ti avessi detto che gli angoli erano arrotondati? ;)


C'è una specie molto simile al rifupes che è lo Pseudoophonus griseus, che distingui per le dimensioni minori (attorno a 1cm), per i lati del pronoto che alla base non sono leggermente sinuati e proprio perchè a differenza del rufipes il griseus presenta gli angoli del pronoto arrotondati.
Dai un' occhiata alla ventina di esemplari che hai catturato, potrebbe essercene qualcuno anche di questa specie :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: