Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 10/09/2011, 19:56 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie per le informazioni, Renato. Potrebbe essere interessante, se lo ritieni, che tu proponessi sul forum alcuni degli ex-libris di cui ti occupi. Nomas ha scritto: A chi interessa, posso inviarglielo come pdf Interessa molto, grazie. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 11/09/2011, 11:11 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Ecco qualche immagine...forse. Sono alla prime armi con l'inserimento delle immagini 
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 11/09/2011, 11:24 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Altre immagini. Uno è a mio nome, l'altro non è un ex libris ma una libera incisione composta in modo davvero originale.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/09/2011, 23:50 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Ex-libris Matt Kirkland Ex-libris Nuria Vila 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 12/09/2011, 10:16 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Nomas ha scritto: Da tempo colleziono ex libris eseguiti da validi artisti incisori, anche a soggetto entomologico. In particolare sto raccogliendo l’iconografia concernente il cervo volante negli ex libris, con l’intenzione di scrivere un articolo al proposito in collaborazione con l’amica Eva Sprecher-Uebersax del Museo di Basilea. Negli ex libris il cervo volante è talvolta rappresentato come simbolo del bene o del male. In diversi ex libris il lucanide è illustrato nella posa di reggere il mondo tra le mandibole, forse per rappresentare la sua forza ma non sono convinto di questa interpretazione. C’è qualcuno che può illuminarmi in merito a questa simbologia?
Ciao Renato. Il Cervo volante, nell'arte tra il medioevo ed il seicento, rappresentava il male. Ciò è dovuto al colore ed al volo (del maschio, ovviamente), che lo fa assomigliare a un piccolo demone volante. Eppoi vola al crepuscolo ... Lo trovi ancora nei nomi dialettali (vedi Nomi e volti della paura nelle valli dell'Adda e della Mera Di Remo Bracchi). Il Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo (Accademia della Crusca): diàvolo, sost. maschile - cervo volante diàvolo, sintagma nominale scarabeo del diavolo - cervo volante Fortunatamente, con il buio dell'ignoranza è scemata anche l'immagine "sinistra" della povera bestiola. Qualche annetto fa, con un amico astista bresciano ( Davide), ci divertimmo a creare un'immagine simbolica positiva partendo da uno "schizzo" che fece di un grosso Lucanus cervus. Non vado oltre perchè non è pertinente alla discussione, ma se ti incuriosisce ti mando i disegni finali per MP.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/09/2011, 10:40 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Molto interessante, Livio. Livio ha scritto: un'immagine simbolica positiva partendo da uno "schizzo" che fece di un grosso Lucanus cervus. ... e farla vedere sul forum? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 12/09/2011, 11:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ecco cosa ne uscì (ci aiutò non poco una buona bottiglia di vino  ) L'immagine sopra è per il ... "ciondolo", quella sotto per la stampa. Ovviamente è chiaro il motivo della scelta del giallo (oro grezzo per il ciondolo). La base del ragionamento proveniva dalla nostra esperienza marziale, legata a Cina e Vietnam, quindi basata sul numero 5. Ecco che la testa della bestia si iscrive perfettamente in cinque cerchi, il più piccolo dei quali coincide con l'apice delle mandibole, che assomigliano alle braccia di una persona in meditazione (vista dall'altro), con le mani giunte ad accogliere una perla (simbolo di illuminazione e saggezza). La testa del meditante sarebbe il quinto cerchio ma, come la parte del Meraviglioso Drago nascosta dalle nuvole, non viene disegnata. Il negativo evidenzia i cinque continenti, con la parte "isole" che ricorda il corpo di una donna prosperosa, indice di fertilità (la Natura), la cui testa è stretta dalle mandibole del Cervo. E il cerchio si chiude. Certo che la fantasia ... Mi ero proprio divertito! Ah: Davide è uscito con lode dalla Brera proprio con una tesi su Arte e Arti marziali, esponendola mentre eseguiva perfettamente e lentamente una forma di T'ai Chi (Thai Cuc Duong Lang: appartiene alla famiglia degli stili di Kung Fu della Mantide Religiosa del Nord... se a qualcuno interessa  ).
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 15/09/2011, 21:24 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Interessanti gli ex libris di Giovanni, in particolare il secondo ricco di simboli e stampato in calcografia come terza copia di "prova d'artista" (P.A.3 in basso a sinistra). Il "ciondolo" postato da Livio è una miniera di simboli metafisici (Livio per ispirarvi, secondo me, non vi è bastata una sola bottiglia di quello buono ma una damigiana intera più una tabaccata con integratore...  ). Ritorno invece al mio dubbio di partenza, ovvero, la rapprentazione del cervo volante che regge il mondo con le mandibole ha qualche valenza simbolica? A chi saprà illuminarmi in proposto offrirò una birretta all'imminente Entomodena. Ciao a todos, Renato
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/09/2011, 23:52 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
A mio avviso, il cervo volante che regge il mondo con le mandibole (nel primo degli "ex libris" proposti da Renato) e forse il sole (nel secondo) è l'equivalente "europeo" dello scarabeo sacro che rotola la sua palla di sterco. Fra gli egizi, come sappiamo, la divinità solare Khepri, che scorta il sole nel suo viaggio quotidiano attraverso il cielo, veniva raffigurata come uno scarabeo che spinge e fa rotolare con le zampe posteriori palline di sterco la cui sezione circolare è facilmente associabile al sole. In Germania e nell'Europa più settentrionale, dove lo scarabeo sacro, insetto tipicamente mediterraneo, non è presente, esso viene sostituito (e talvolta confuso) col cervo volante. L'equazione "cervo volante= Cristo" è quella più ampiamente diffusa. L'artista tedesco, Albrecht Dürer, per esempio, ha associato il cervo volante con Cristo in vari dipinti. Il Cervo volante era ritenuto in ogni caso un portafortuna: si credeva che le sue mandibole portassero ricchezza e protezione dalle malattie e dagli spiriti maligni. Dunque, a mio avviso, il cervo volante che tiene fra le sue mandibole il mondo va letto come la divinità (comunque intesa) che sorregge e protegge il nostro mondo, che essa stessa ha creato (vedi il paragrafo "The Scarab as creator" in Beetles as Religious Symbols). Una bella pubblicazione su queste simbologie, disponibile on-line, dove si parla anche del Lucanus cervus (ma non solo) è la seguente: Brett C. Ratcliffe, 2006. Scarab Beetles in Human culture. Altre notizie sul simbolismo legato al Lucanus cervus si trovano a pag 392 de: The Continuum encyclopedia of animal symbolism in artInteramente al "nostro" L. cervus è invece dedicato questo articolo: Sprecher-Uebersax E., 2008. The Stag beetle Lucanus cervus (Coleoptera, Lucanidae) in Art and Mythology, già segnalato, a suo tempo, in questa discussione sul forum: “Der Hirschkaefer" (Cervo volante) di Dürer (1505). Questo articolo rappresenta solo un breve sunto di un libro, riccamente illustrato, che l'Autrice ha dedicato a questa specie: " Lucanus cervus depictus" Edizione G. Taroni Como: 160 pp. ( qui alcune delle belle illustrazioni) Qualcuno lo possiede? P.S. - Segnalo infine un bel un sito sul cervo volante, con una sezione dedicata agli aspetti culturali.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/09/2011, 9:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Velvet Ant ha scritto: L'equazione "cervo volante= Cristo" è quella più ampiamente diffusa. L'artista tedesco, Albrecht Dürer, per esempio, ha associato il cervo volante con Cristo in vari dipinti.
Non sono d'accordo. Dürer conosceva bene il simbolismo esoterico (vedi il trittico Meisterstiche). Se osservi "L'adorazione dei Magi" (Galleria degli Uffizi), in cui lo stesso Dürer si ritrae (non a caso offre lui l'incenso, simbolo di Divinità  ), dove il numero 3 compare a iosa, il Cervo volante "è di spalle", non è adorante: infatti rappresenta la costante presenza del Nemico nella vita di Gesù. Pertanto non si tratta dell'equazione "Cervo volante=Cristo", quindi con la "Figura" principale ed il suo stesso simbolo (non avrebbe senso), ma della "Figura" principale con il suo avversario sotto forma di simbolo (= è subdolo, non si manifesta con il suo orribile volto ma si nasconde, per potersi avvicinare, in creature che ci sono vicine). Per quanto riguarda l'ex libris: la Terra non è trattenuta con delicatezza ma saldamente, quasi brutalmente  @Renato: in quel periodo eravamo sotto forte allenamento (qualcosa come 13-15 ore settimanali  ), quindi ogni bicchiere oltre il solo concesso giornalmente era rigorosamente vietato. Figuriamoci il resto. Il disegno in "negativo" l'abbiamo fatto vedere a parecchi Istruttori e Maestri, ottenendone una buona "lettura": significa che la Conoscenza rischiara ciò che sembra occulto 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 16/09/2011, 9:17 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Grazie grazie Marcello per l'interessante interpretazione e per i sugggerimenti bibliografici (un titolo mi mancava). Ci si vede a Modena dove, oltre ad offrirti la promessa birretta, ti porterò anche un mega mutillidae raccolto in Etiopia lo scorso anno. A presto. Renato
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 16/09/2011, 9:28 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Scusa Livio, ma leggo solo ora il tuo interessante commento. Abbiamo scritto quasi simultaneamente. Mi spiace aver generato una diatriba di ambito metafisico... Ne riparleremo a Modena, ciao Renato PS. Per restare nelll'ambito "fisico"...Il bonus per le birrette è esaurito 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/09/2011, 10:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Nomas ha scritto: Mi spiace aver generato una diatriba di ambito metafisico... Nessuna diatriba, per carità! Cita: Ne riparleremo a Modena  Temevo che non saresti venuto! Cita: PS. Per restare nelll'ambito "fisico"...Il bonus per le birrette è esaurito  Nessun problema 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 16/09/2011, 10:09 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ciao Livio, ciao Renato Parto alla volta di Modena e verso il brindisi a tre alla salute del nostro bel Lucanus, che, indipendentemente dai suoi significati simbolici, resta uno splendido e carismatico coleottero 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/09/2011, 10:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Aggiungo un commento anche al secondo Ex-libris. La spiegazione la la trovi proprio nel motto (i versi di Dante): Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno toglieva li animai che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno m’apparecchiava a sostener la guerra sì del cammino e sì de la pietate, che ritrarrà la mente che non erra Si sta preparando al "cammino", mentre tutti gli altri esseri viventi si accingono al riposo. "Io sol uno": assolutamente da solo! ... E chi toglie il Sole dal firmamento (nella figura, ovviamente), passando dalla luce alle tenebre? Un Cervo volante. Chi è il Signore delle Tenebre? 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|