| Autore | Messaggio | 
	
			| Umbro | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 15:48  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
 Messaggi: 1981
 Nome: Umberto Devincenzo
 | 
				
					| Ciao a tutti!    Ho rinvenuto stecchito questo simpatico coleottero peloso, con i peli gialli, 10mm di lunghezza. Prima volta che ne vedo uno in vita mia! Sapete dirmi cos'è??
 
 _________________
 "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
 Charles Darwin
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 15:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| La 5 interstria è biforcuta alla base, quindi Tropinota squalida (Scopoli, 1783) 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Xylotrechus | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 15:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
 Messaggi: 1920
 Località: Como
 Nome: Matteo Zugno
 | 
				
					|    Confermo  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| clido | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 17:12  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
 Messaggi: 6919
 Località: Portici (Napoli)
 Nome: Claudio Labriola
 | 
				
					| _________________  Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Umbro | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 20:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
 Messaggi: 1981
 Nome: Umberto Devincenzo
 | 
				
					| Grazie mille!    ma è un'insetto raro o poco comune? non mi è mai capitato di imbattermi in  questa specie.._________________
 "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
 Charles Darwin
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 20:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| Umbro ha scritto: Grazie mille!    ma è un'insetto raro o poco comune? non mi è mai capitato di imbattermi in  questa specie..Strano, perchè è un pollinivoro piuttosto comune! Vedrai che se guarderai bene nei periodi giusti (maggio-giugno), lo troverai a nutrirsi tra le antere di molti fiori!!    _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Umbro | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 21:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
 Messaggi: 1981
 Nome: Umberto Devincenzo
 | 
				
					| FORBIX ha scritto: Umbro ha scritto: Grazie mille!    ma è un'insetto raro o poco comune? non mi è mai capitato di imbattermi in  questa specie..Strano, perchè è un pollinivoro piuttosto comune! Vedrai che se guarderai bene nei periodi giusti (maggio-giugno), lo troverai a nutrirsi tra le antere di molti fiori!!    Ok, grazie mille, ci guarderò meglio!    _________________
 "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
 Charles Darwin
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 21:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Umbro ha scritto: Grazie mille!    ma è un'insetto raro o poco comune? non mi è mai capitato di imbattermi in  questa specie..A Rovigo non so, ma nell'Italia centro-meridionale Tropinota  e Oxythyrea  sono in assoluto tra i Coleotteri più comuni. Qui presentano un massimo di attività tra aprile e giugno, ma qualcuno esce già ai primi di marzo, a volte addirittura a febbraio. Spariscono quasi ad agosto (ma qualcuno qua e là si trova comunque) e ricompaiono in numero ridotto a settembre-ottobre. Sono tra i primi floricoli a comparire in primavera.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Umbro | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 22:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
 Messaggi: 1981
 Nome: Umberto Devincenzo
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Umbro ha scritto: Grazie mille!    ma è un'insetto raro o poco comune? non mi è mai capitato di imbattermi in  questa specie..A Rovigo non so, ma nell'Italia centro-meridionale Tropinota  e Oxythyrea  sono in assoluto tra i Coleotteri più comuni. Qui presentano un massimo di attività tra aprile e giugno, ma qualcuno esce già ai primi di marzo, a volte addirittura a febbraio. Spariscono quasi ad agosto (ma qualcuno qua e là si trova comunque) e ricompaiono in numero ridotto a settembre-ottobre. Sono tra i primi floricoli a comparire in primavera.Qui invece nel periodo da aprile, dove culminano a maggio, e vanno via via calando scomparendo totalmente a metà agosto sono presenti a tutti gli effetti Rhizotrogus/Amphymallon, che non so quali sono di preciso, che vengono chiamati volgarmente "maggiolini", e come ho già postato Anoxia villosa , che sono di poco più tardive. Ho chiesto anche ai miei familiari, e mi hanno confermato che è stata la prima volta che lo hanno visto._________________
 "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
 Charles Darwin
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2011, 23:48  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Umbro ha scritto: Qui invece nel periodo da aprile, dove culminano a maggio, e vanno via via calando scomparendo totalmente a metà agosto sono presenti a tutti gli effetti Rhizotrogus/Amphymallon, che non so quali sono di preciso, che vengono chiamati volgarmente "maggiolini", e come ho già postato Anoxia villosa, che sono di poco più tardive. Ho chiesto anche ai miei familiari, e mi hanno confermato che è stata la prima volta che lo hanno visto. Invece da noi le Anoxia  si vedono una volta ogni tanto! Gli Amphymallon  sono discretamente frequenti, ma mai comuni, se non in certe località e per pochi giorni, e i Rhizotrogus  credo di non averli mai trovati.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |