Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Araneus angulatus Clerck, 1757 (cf.) - Araneidae

29.IX.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (VE)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2011, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Araneidae sp.

Per alcuni caratteri sembrerebbe Gibbaranea bituberculata, in particolare per i tubercoli dell’epistoma rivolti ai lati, ma per altri permangono forti dubbi; l’unico a poterli dirimere è lo specialista.

Grazie
Leonida


Araneidae sp. S. Nicolò 29 settembre 2011 049.jpg

Araneidae sp. S. Nicolò 29 settembre 2011 044.jpg

Araneidae sp. S. Nicolò 29 settembre 2011 043.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Araneidae sp.
MessaggioInviato: 03/10/2011, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Gibbaranea bitubercolata non ha la macchia bianca sul davanti dell'opistosoma, è meno peloso ed è molto piccolo: 6-7mm al massimo di corpo.
L'ipotesi più probabile, ma non certa, per me, è Araneus angulatus.
Probabilmente, è una femmina che ha deposto le uova (opistosoma raggrinzito) e morirà entro poco tempo.
:hi: luigi

Allego, per confronto, una foto (un po' sfocata :oops: :oops: )di Gibbaranea sp..
Dal confronto con i fiori si capiscono le dimensioni ...


gibbaranea.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Araneidae sp.
MessaggioInviato: 03/10/2011, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
Con quella macchia sull'opistosoma mi sembra un Araneus angulatus

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Araneidae sp.
MessaggioInviato: 03/10/2011, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Concordo con Luigi. Femmina ormai vecchia, consunta... Difficile dire molto se non Araneus angulatus/Araneus circe. Secondo me è piu A.angulatus ma senza certezze.
:birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Araneus sp. - Araneidae
MessaggioInviato: 04/10/2011, 7:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Vi ringrazio per le ottime informazioni, anche se la macchia bianca sull'epistosoma, decentrata com'è, mi sembra più una ferita che un tratto distintivo della specie.

Grazie ancora
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Araneus sp. - Araneidae
MessaggioInviato: 04/10/2011, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Fidati! ;) :D

Quella macchia biancastra irregolare è una caratteristica ben conosciuta .....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Araneus sp. - Araneidae
MessaggioInviato: 04/10/2011, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
elleelle ha scritto:
Fidati! ;) :D

Quella macchia biancastra irregolare è una caratteristica ben conosciuta .....
:hi: luigi


Mi fido e grazie ancora
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: