Autore |
Messaggio |
Davide Castelli
|
Inviato: 06/10/2011, 16:29 |
|
Iscritto il: 03/06/2009, 18:40 Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
|
I carabidi mi mettono in crisi. Ringrazio quanti mi vorranno determinare questo piccolo carabidae della dimensione di 3 4 millimetri.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 06/10/2011, 18:19 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Il genere dovrebbe essere Parazuphium. La specie forse chevrolatii unicolor Di Sicilia è segnalato in checklist anche P. vibex, che però non conosco... Attendiamo il parere degli esperti! 
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 08/10/2011, 14:29 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
probabilmente "magosti" ha ragione, se vuoi essere più sicuro verifica anzitutto se è uno Zuphium o un Parazuphium. Il primo ha una sola setola subapicale sullo scapo, il secondo ne ha molte. Accertato che sia un Parazuphium, potrebbe essere un beticum o uno chevrolatii, il primo non arriva a 5 mm e ha occhi lunghi circa un terzo delle tempie, il secondo è un pò più grande e ha occhi lunghi circa la metà delle tempie. Auguri!
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/10/2011, 14:27 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
La questione non è semplicissima: in Sicilia ci dovrebbero essere le tre specie Parazuphium chevrolati unicolor, P. baeticum (che io possiedo proprio di Ficuzza) e P. vibex (che non so come sia fatto e che non ricordavo assolutamente, grazie Mauro). Però proprio in Sicilia c'è anche uno Zuphium numidicum (di cui è sinonimo Z. faillai) che pour appartenendo a un altro genere, è estremamente simile come habitus ai Parazuphium e si distingue a fatica per i caratteri esterni, molto facilmente invece per la struttura dell'edeago. Ergo, per una determinazione certa non c'è che l'esame dell'edeago. Fortunatamente l'esemplare è un maschio. In bocca al lupo e fai attenzione a non rovinare le elitre con l'estrazione! Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 09/10/2011, 15:33 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
sono perfettamente daccordo con Riccardo, infatti conscio del fatto che Zuphium numidicum è simile ai Parazuphium, ho consigliato per prima cosa di chiarire a che genere appartiene l'esemplare, indicando in proposito il carattere esterno riportato sia dal Porta che dallo Jeannel. Chiaramente un'estrazione chiarirebbe ogni dubbio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/10/2011, 17:25 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
@ Davide Castelli ciao, quando inserisci i dati di cattura, mettili come previsto dalla maschera, così non apparirà più la scritta in rosso. in questo caso era sufficiente aggiungere, nel menu a tendina, il nome della provincia (Trapani) e non flaggare la casella dei dati incompleti. ciao 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 09/10/2011, 18:12 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: P. vibex (che non so come sia fatto Credo che non lo sappia nessuno. Schatzmayr diceva che la descrizione di Motschulsky era "insufficiente", giudicate voi: Chissà dov'è finita, la sua collezione...  G.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/10/2011, 18:30 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Grazie Gabriele. Potremmo proporre una nuova categoria di nomi per il Codice di Nomenclatura: i Nomina Misteriosa  . Scherzi a parte, da una descrizione così non si può veramente trarre niente, nemmeno che sia un Parazuphium invece che uno Zuphium. Al massimo viene da pensare che sia una specie nerastra e oculata, non gialla e microftalma. Piuttosto, non è che qualcuno ne ha rivisto il tipo e ne ha detto qualcosa di più? Altrimenti come mai in Smetana & Löbl si sarebbero presi la briga di dire che appartiene a Parazuphium? I lavori di Hurka sugli Zuphiini non ne fanno assolutamente menzione, quindi resta un dubbio aperto. Meno male, se no cosa ci sarebbe ancora da fare sui Carabidi 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Davide Castelli
|
Inviato: 09/10/2011, 21:00 |
|
Iscritto il: 03/06/2009, 18:40 Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
|
Mi riferisco a Parazuphium chevrolati unicolor: se si trattasse proprio di questa specie, come ritengo probabile, secondo voi meriterebbe una menzione sul Naturalista Siciliano o su altra rivista del settore? Scusate, ma ho scritto precedentemente la stessa cosa su un posto sbagliato.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/10/2011, 21:06 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Scusami Davide, ma prima di vendere la pelle dell'orso sarebbe meglio ucciderlo, non trovi? Iniziamo a vedere di cosa si tratta, poi vedremo se pubblicarlo. In fondo è una probabilità su tre che sia proprio lui. Se fosse, ben volentieri, anche perché la sottospecie è stata "dimenticata" per un sacco di tempo prima della sua "riscoperta" da parte di Hurka. Te la senti di estrarlo tu o vuoi che ce ne occupiamo io o qualcun altro? Ciao e buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Davide Castelli
|
Inviato: 09/10/2011, 21:23 |
|
Iscritto il: 03/06/2009, 18:40 Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
|
Preferirei che te ne occupassi tu. Non sono pratico di estrazioni e credo che potrei danneggiare l'ex. Come fare per fartelo avere al piú presto? Ti manderei con questo anche l'Artabas. Attendo notizie. Grazie
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/10/2011, 21:37 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ciao Davide, ti ho scritto un MP. Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 09/05/2018, 12:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Vedo che questa specie è stata taxata come Parazuphium (Parazuphium) baeticum (K. Daniel & J. Daniel, 1898) ma non si è andati avanti con la discussione, Riccardo hai visto tu l'esemplare ?
|
|
Top |
|
 |
|