Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

15.VII.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Canossa - Tempietto del Petrarca a Selvapiana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/10/2011, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Trappola ad aceto in un bosco dell'appennino tosco-emiliano, 27 mm.


15-7-11 Petrarca (3).JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cychrus sp - Carabidae
MessaggioInviato: 23/10/2011, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cychrus italicus

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cychrus sp - Carabidae
MessaggioInviato: 27/10/2011, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Aspettavo la conferma di un carabaro per rinominare il messaggio, ma in questo caso non credo proprio sia necessario.

A proposito, stranamente è il primo esemplare emiliano di questa specie a comparire sul Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2011, 13:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Aspettavo la conferma di un carabaro per rinominare il messaggio, ma in questo caso non credo proprio sia necessario.

A proposito, stranamente è il primo esemplare emiliano di questa specie a comparire sul Forum.


Certo che è lui :ok: , e sarà strano perchè di norma è abbastanza comune e ben rappresentato in altri messaggi :gh: ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Certo che è lui :ok: , e sarà strano perchè di norma è abbastanza comune e ben rappresentato in altri messaggi :gh: ;)

Penso che sia l'unico comune in Italia. Qui nel Lazio l'ho trovato dal mare (a Maccarese) fino a 1800 m di quota, al limite superiore della faggeta (Monte Viglio).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cychrus sp - Carabidae
MessaggioInviato: 27/10/2011, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
A proposito, stranamente è il primo esemplare emiliano di questa specie a comparire sul Forum.
:hp: Devo dirti che è il primo che vedo in tutta la mia (breve) vita!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cychrus sp - Carabidae
MessaggioInviato: 27/10/2011, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
:hp: Devo dirti che è il primo che vedo in tutta la mia (breve) vita!

Hai detto bene: è il primo. Ma vedrai che non sarà l'ultimo. In giro a caccia libera non si vede spesso (qualche volta capita di trovarne sotto grossi massi o, più facilmente, sotto tronchi caduti e ceppi), ma con le trappole con l'aceto si trovano spesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: