Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 13:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphodropsis ghilianii ghilianii Schaum, 1858 - Carabidae

4.VI.2005 - ITALIA - Piemonte - CN, Val d'Arma m 2.200 Col del Mulo, Bodei Luca Leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2011, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Posto questo interessante Carabide Sphodrino,distribuito nelle alpi nord occidentali e in Francia,lo si può trovare sia in caverna che in esterna sotto grossi massi interrati,misura circa 15 mm,dovrebbe essere nuovo per il Forum... :hi: :birra:


Sphodropsis ghilianii ghilianii.JPG


_________________
Tc70
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Interessante Luca! Complimenti! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Proprio per fare il pignolo (non me ne volere), vorrei precisare che è diffuso in tutte le Alpi Occidentali, dal Biellese fino alla Liguria, quindi forse arriva per un pelo agli Appennini (ora non ricordo la distribuzione in dettaglio nella porzione più meridionale).

Aggiungo che appartiene a un genere a distribuzione disgiunta, diffuso sulle Alpi e ... in Pakistan e zone circostanti! :sh: :sh: :sh:

Buona notte ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
ricdoc57 ha scritto:
Proprio per fare il pignolo (non me ne volere), vorrei precisare che è diffuso in tutte le Alpi Occidentali, dal Biellese fino alla Liguria, quindi forse arriva per un pelo agli Appennini (ora non ricordo la distribuzione in dettaglio nella porzione più meridionale).

Aggiungo che appartiene a un genere a distribuzione disgiunta, diffuso sulle Alpi e ... in Pakistan e zone circostanti! :sh: :sh: :sh:

Buona notte ;)



Ci mancherebbe che 'te ne voglia' caro Riccardo,è giusto che chi ne sappia di più faccia le sue precisazioni,è utile per tutti grazie :ok: :hi: :birra:

Ps :grazie anche a te Domenico ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: