Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 18/10/2011, 22:16 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ieri mattina mi sono girato Macerata alla ricerca di habitat adatti per il Rhamnusium bicolor... In centro città ho trovato un bel viale di ippocastani che potrebbe essere adatto, ma ci sono poche carie visitabili e gli alberi non mi sembrano in perfatto stato (per cui ho paura che li taglino)... Comunque in primavera verificherò! Nella campagna circostante la città, mi sono imbattuto in quello che sembra un habitat perfetto... che ho poi scoperto essere Villa Ricci in cui Biscaccianti lo segnalava nel 2007!!! Ci sono tanti vecchi ippocastani con carie di tutti i tipi, ma all'interno delle grossissime carie il legno è secco, compatto e non ho visto grandi buchi (che tutt'al più erano esterni)... Queste foto vi sembrano ritrarre habitat adatti? In che periodo dovrei cercarlo? In che modo? Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 18/10/2011, 22:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Setacceresti un pò della rosura del cavo??? Please 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 18/10/2011, 23:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Io non l'ho mai trovato, ma con una lampadina, a maggio, darei una bella sbirciata dentro a quelle carie. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 18/10/2011, 23:07 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Lampada per notturna o semplice torcia per fare luce? Davide, cosa dovrei cercare? Larve di brutti formicaleoni? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 19/10/2011, 9:33 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
StagBeetle ha scritto: Lampada per notturna o semplice torcia per fare luce? Davide, cosa dovrei cercare? Larve di brutti formicaleoni?  Esatto fai attenzione nei cavi non al suolo se capita... tanto mi sembra ci guarderesti già di tuo! 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 19/10/2011, 12:49 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
StagBeetle ha scritto: ampada per notturna o semplice torcia per fare luce? Semplice torcia per illuminare bene le pareti interne dove stanno attaccate le bestioline 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 19/10/2011, 13:42 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
|
Stanno sugli ippocastani? Io gli unici che ho trovato li ho trovati su un pioppo ....
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 19/10/2011, 16:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Credo sia molto polifaga... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 19/10/2011, 18:06 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Dilar ha scritto: Setacceresti un pò della rosura del cavo??? Please  +1 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/10/2011, 23:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Credo sia molto polifaga...  Infatti dovrebbe essere molto polifaga. Personalmente l'ho trovata solo su pioppo, ma certamente sta pure sull'ippocastano, Daniel Patacchiola mi pare mi abbia detto di averne trovati parecchi esemplari nei cavi di grosse querce e credo che non disdegni diverse altre specie. Il periodo per trovarle è di solito maggio-giugno. Alcuni usano cacciare un ramo frondoso dentro il cavo dell'albero, agitarlo un po' e tirarlo fuori per far cadere gli insetti che erano nella cavità. Ci ho provato con risultati negativi, ma devo dire di non aver insistito molto (i miei esemplari i ho trovati affacciati sul bordo di cavità di pioppi). A proposito, ma qualcuno di voi sa quali siano esattamente le differenze con la ssp. demaggii? A me sembrano praticamente uguali!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 20/10/2011, 0:25 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 21/10/2011, 20:52 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Allora...visto il mio avatar...mi sento chiamato in causa! Il sistema tradizionale per cercare il rhamnusium bicolor è il seguente: durante il mese di maggio nelle ORE VESPERTINE (praticamente tra le 17 e le 19) occorre sondare l'interno delle carie con un ramo frondoso, agitandolo contro le pareti in modo che gli adulti colpiti si lascino cadere giu'. A quel punto il gioco è fatto! Personalmente ho potuto notare pero' che a volte è sufficiente indagare l'interno della cavità con una bella torcia e munirsi di un piccolo retino (vanno bene anche quelli per bambini che trovi nei negozi di giocattoli!) con cui pescare gli insetti. Mi raccomando, l'orario di caccia, la specie non è notturna ma nemmeno diurna... è vespertina appunto! Durante le altre ore del giorno gli adulti si rintanano dentro le fessure della corteccia. Non mettere trappole ad esca non servirebbero a nulla. In inverno potresti cercare le larve, io le ho trovate picconando alcune parti morte di una pianta vegeta, non una vera carie, probabilmente l'incipit delle carie (alludo a quelle pareti di legno morto che a volte si notano su un lato di un tronco vegeto). Se dovessi avere per le mani almeno una coppia, sappi che in laboratorio depongono come dei conigli, e non è poi cosi' difficile far crescere le larve in cattività; nel caso scrivimi che ti spiego come procedere! A livello di essenze io li ho trovati su ippocastano, tiglio e pioppo.
Marcello
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/10/2011, 22:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Entomarci ha scritto: durante il mese di maggio nelle ORE VESPERTINE (praticamente tra le 17 e le 19) occorre sondare l'interno delle carie con un ramo frondoso, agitandolo contro le pareti in modo che gli adulti colpiti si lascino cadere giu'. Grazie Marcello. Probabilmente hai spiegato il motivo per cui non ne trovo più. Visto che io gli unici tre esemplari li ho trovati nelle ore centrali del giorno (ero in cerca di Buprestidi sui pioppi), in seguito li ho cercati nei cavi dei tronchi ma sempre in pieno giorno. Il prossimo anno proverò a cercare negli stessi posti ma nel tardo pomeriggio.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/10/2011, 22:36 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie mille Marcello!!! Confermi che le carie che mostro in foto possono andare bene???  A me lasciava perplesso che l'interno delle carie non presentava fori evidenti: il legno era molto compatto e secco...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/10/2011, 9:41 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
mah...non saprei, nelle carie dove l'ho trovato io c'era uno strato compatto di legno rossiccio, molto umido. Il legno delle carie delle tue foto mi pare nerastro. Senti, prova a menare con l'accetta e vedere se sotto ci sono gallerie larvali, è il sistema migliore!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|