Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 29/10/2011, 13:08 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Peccato allora 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/10/2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Anillus ha scritto: Anche la bestiola è più larga Credo si tratti della più comune Chrysolina (Stichoptera) rossia (Illiger, 1802). Infatti! Queste mi sembrano proprio rossia 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/10/2011, 15:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Anillus ha scritto: Anche la bestiola è più larga Credo si tratti della più comune Chrysolina (Stichoptera) rossia (Illiger, 1802). Infatti! Queste mi sembrano proprio rossia  Infatti è proprio lei, purtroppo. Molto più comune di quell'altra specie!
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 31/10/2011, 1:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Oggi ho trovato altri 3 esemplari, 2 femmine ed un maschio, e nessuno di questi presenta le bande rosse, come la femmina postata da Julodis e quella postata da Maurizio Bollino, potrebbe trattarsi di C. interstincta? ad occhio però sono abbastanza più grandi dell'esemplare che ho precedentemente mostrato all'inizio del post
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2011, 1:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Oggi ho trovato altri 3 esemplari, 2 femmine ed un maschio, e nessuno di questi presenta le bande rosse, come la femmina postata da Julodis e quella postata da Maurizio Bollino, potrebbe trattarsi di C. interstincta? ad occhio però sono abbastanza più grandi dell'esemplare che ho precedentemente mostrato all'inizio del post Di Chrysolina di colore da blu scuro a quasi nero ce n'è più di una specie nel Lazio. Se l'hai prese sempre nella Sughereta di Pomezia possiamo escludere C. sirentensis, che è esclusivamente montana ed è più grande delle altre. Restano: Chrysolina haemopteraChrysolina interstincta senza bordi rossi Chrysolina oricalciae questa misteriosa Chrysolina, del gruppo della C. geminata, ma rimasta ancora nell'incertezza. Speriamo sia l'ultima, che è la specie più interessante, ma è molto più probabile sia la comune haemoptera. L'unica è che tu invii le foto (mandale in una richiesta di determinazione separata da questa). 
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/11/2011, 19:10 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Stavolta però ci siamo, questa dovrebbe essere proprio la interstincta, purtroppo come l'altra volta ne ho trovato un solo esemplare  vicino a questa ho trovato un'altra Chrysolina vernalis italica e fatto strano il terremo era letteralmente coperto da decine e decine di trombididi Che ve ne pare? Pomezia (RM), Parco del Sughereto Lunghezza: 7 mm
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/11/2011, 19:54 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Fabio Turchetti ha scritto: Stavolta però ci siamo, questa dovrebbe essere proprio la interstincta,
Che ve ne pare? Si!!! Direi che questa è lei! La silhouette è quella giusta, le dimensioni anche, il pronoto ha il profilo corretto, il margine elitrale rossastro non è esteso in avanti come in haemoptera. Bravo!!!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/11/2011, 19:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/11/2011, 22:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Non ti lamentare. E' una specie per niente comune. E' già tanto averla trovata! Ma le Chrysolina del Lazio si sono concentrate tutte li'? P.S. - Una decina di metri quadrati non sono niente!
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 02/11/2011, 23:45 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Lo so, ma era tra le 5 e le 5 e mezza e cominciava a fare buio, perciò non si riusciva a vedere molto, perciò è stato abbastanza difficoltoso Qualcuno sa giustificare la massiccia presenza di acari in quella zona? non ne avevo mai trovati e in quest'unica occasione ce n'erano tantissimi  Per la massiccia concentrazione non saprei proprio, e mi sono anche dimenticato di postere Chrysolina lutea e C. bankii trovate in grande quantità sempre nello stesso punto
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/11/2011, 7:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Per la massiccia concentrazione non saprei proprio, e mi sono anche dimenticato di postere Chrysolina lutea e C. bankii trovate in grande quantità sempre nello stesso punto Evidentemente in quella zona oltre, ovviamente, ad essere presenti tutte quelle specie, si sono per caso verificate contemporaneamente le condizioni ottimali di temperatura e umidità, e tutte le Chrysolina del posto erano attive. Del resto, quando sono in giro di solito non passano inosservate.
|
|
Top |
|
 |
|