Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 03/11/2011, 17:22 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Trovato sempre sotto il solito lampione  , Lunghezza: 13 mm ( 6 mm rostro escluso)
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 03/11/2011, 17:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 03/11/2011, 17:41 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Rende, rende,  è proprio davanti casa e affaccia su una collina che porta al bosco, come si vede nella foto
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/11/2011, 23:37 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Zona interessante, una bella sfalciata in quei cespugli ce la darei..... 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/11/2011, 0:01 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Vai Fabio......scavalca!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 04/11/2011, 0:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Non c'è bisogno di scavalcare, ci sono due belle aperture all'inizio e alla fine della recinzione Non ho capito molto bene in cosa consista lo sfalcio, io ho sempre catturaro i miei esemplari a vista, non è che qualche anima pia mi deluciderebbe meglio riguardo questa tecnica? I cespugli sono solitamente pieni di apidi e quindi non saprei proprio come comportarmi 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 04/11/2011, 0:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/11/2011, 0:14 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Si tratta di usare un retino piuttosto robusto e con "imboccatura" larga, dotato non di una rete vera e propria, bensì di stoffa resistente. Lo si usa "sfalciando" nel vero senso della parola, ovvero procedendo, lentamente, in avanti ed effettuando delle falciate da dx verso sx e viceversa. Dopo 10/15 "sfalciate" si controlla cosa è finito dentro il retino e con l'ausilio di un aspiratore (per le specie piccole) o con le mani (per quelli più grandi), si prelevano gli esemplari. Si può sfalciare di tutto: prati, arbusti bassi, fronde basse di piante arboree, fiori,........ Prova, e vedrai che con la fortuna e la passione che ti ritrovi.....le sorprese non tarderanno ad arrivare!! Questa discussione dovrebbe fare al caso tuo!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 04/11/2011, 0:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie tante ad entrambi, ora mi è molto più chiaro, non mi resta che procurarmi un retino da sfalcio allora 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/11/2011, 0:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Grazie tante ad entrambi, ora mi è molto più chiaro, non mi resta che procurarmi un retino da sfalcio allora  Oltre a quelli già fatti per questo scopo, non è difficile farsene uno. Un modo semplice per farne uno "fisso" è con un bastone da scopa, un profilato di alluminio a sezione rettangolare, piuttosto robusto, e un pezzo di resistente stoffa bianca. Basta piegare (a cerchio, a triangolo, quadrato o pentagono, secondo le prferenze e il tipo di vegetazione che si vuole battere) il profilato di alluminio, e fare due fori su ciascune delle due estremità, a circa 5 cm di distanza l'uno dall'altro. Una estremità del manico di scopa si raspa in modo da fare dua lati piatti, su cui si fanno due buchi corrispondenti a quelli sul cerchio di alluminio. Ti fai cucire un sacco con la stoffa bianca, con un'asola (rinforzata raddoppiando la stoffa, o coprendola con altra più pesante, o meglio ancora con una striscia di pelle) in cui fai passare il cerchio di alluminio, e poi si finisce di cucire il sacco. A questo punto basta fissare il cerchio al manico con due bulloni stretti con due dadi o due farfalle. Se invece vuoi farne uno pieghevole (più comodo da trasportare quando non lo usi), puoi prendere un normale retino entomologico come quelli che vendono a Entomodena, col manico telescopico e il cerchio snodato, e costruirti il sacco per quel cerchio, oppure se hai un guadino da pesca, si può facilmente trasformare in un retino da falcio, togliendo la rete e mettendoci un sacco in stoffa. In alternativa, qui li trovi già pronti. Fumea crassiorella ha scritto: Zona interessante, una bella sfalciata in quei cespugli ce la darei..... Non so quanto ne valga la pena. Mi sembrano tanto dei cespugli di Solidago! Che vuol dire che, a parte qualche ape e qualche farfalletta ed emitteri, non c'è molto. Mi sembra molto meglio la boscaglia più in basso.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 04/11/2011, 0:58 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/11/2011, 1:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: Quei boschetti sono ottimi per i Cetoniidae! Non lontano da lì, con le trappole sugli alberi ci ho preso: Cetonia aurata pisana, Protaetia (Cetonischema) aeruginosa, Protaetia (Eupotosia) affinis, Protaetia (Netocia) morio, Protaetia (Potosia) cuprea cuprea, Protaetia (Potosia) fieberi.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 04/11/2011, 1:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Tc70 ha scritto: Quei boschetti sono ottimi per i Cetoniidae! Non lontano da lì, con le trappole sugli alberi ci ho preso: Cetonia aurata pisana, Protaetia (Cetonischema) aeruginosa, Protaetia (Eupotosia) affinis, Protaetia (Netocia) morio, Protaetia (Potosia) cuprea cuprea, Protaetia (Potosia) fieberi. ....visto Fabio  Maurizio ti ha già dato un imput.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 04/11/2011, 15:55 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Si in effetti è quasi tutto solidago.... Qello che si vede dietro invece è proprio una parte del sughereto, dove solitamente vado a fare le mie escursioni, Julodis ha scritto: Quei boschetti sono ottimi per i Cetoniidae! Non lontano da lì, con le trappole sugli alberi ci ho preso: Cetonia aurata pisana, Protaetia (Cetonischema) aeruginosa, Protaetia (Eupotosia) affinis, Protaetia (Netocia) morio, Protaetia (Potosia) cuprea cuprea, Protaetia (Potosia) fieberi. Tc70 ha scritto: Quei boschetti sono ottimi per i Cetoniidae! Non lontano da lì, con le trappole sugli alberi ci ho preso: Cetonia aurata pisana, Protaetia (Cetonischema) aeruginosa, Protaetia (Eupotosia) affinis, Protaetia (Netocia) morio, Protaetia (Potosia) cuprea cuprea, Protaetia (Potosia) fieberi. Davvero sei riuscito a trovare tutte queste specie di cetonidi nei paraggi?? Io questo autunno ho provato a mettere qualche trappola, ma ho trovato solamente Cetonia aurata pisana, Potosia cuprea cuprea e Protaetia morio, come al solito del resto
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 04/11/2011, 20:01 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Fabio Turchetti ha scritto: Si in effetti è quasi tutto solidago.... Qello che si vede dietro invece è proprio una parte del sughereto, dove solitamente vado a fare le mie escursioni, Julodis ha scritto: Quei boschetti sono ottimi per i Cetoniidae! Non lontano da lì, con le trappole sugli alberi ci ho preso: Cetonia aurata pisana, Protaetia (Cetonischema) aeruginosa, Protaetia (Eupotosia) affinis, Protaetia (Netocia) morio, Protaetia (Potosia) cuprea cuprea, Protaetia (Potosia) fieberi. Tc70 ha scritto: Quei boschetti sono ottimi per i Cetoniidae! Non lontano da lì, con le trappole sugli alberi ci ho preso: Cetonia aurata pisana, Protaetia (Cetonischema) aeruginosa, Protaetia (Eupotosia) affinis, Protaetia (Netocia) morio, Protaetia (Potosia) cuprea cuprea, Protaetia (Potosia) fieberi. Davvero sei riuscito a trovare tutte queste specie di cetonidi nei paraggi?? Io questo autunno ho provato a mettere qualche trappola, ma ho trovato solamente Cetonia aurata pisana, Potosia cuprea cuprea e Protaetia morio, come al solito del resto Autunno è un pò tardino per trappolare,ti consiglio da Aprile a Settembre ripetendo più volte e magari cambiando zona del bosco in caso di infruttuosità,ma mettile non in bosco fitto,ma che ci siano ampi spazi brulli,così in estate verso sera se hai fortuna,puoi prendere (anche in volo) Lucanidi,Cerambici e o Dinastidi e quindi armati anche di un retino con manico lungo....non ti dico queste Estate verso sera quando mi scappò un bel Cerambicione a 3 mt di altezza è non avevo il retino...mannaggia...... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|