Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/11/2011, 20:00 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Oggi ho per la prima volta cercato insetti lavando il terreno: dopo aver rimosso tutto il primo strato di foglie, humus e radici superficiali, ho prelevato circa 20 kg di terra: questa dovrebbe essere una Typhloreicheia: purtroppo è solo un resto (ma conto di trovarle vive  ) e temo non si arriverà alla specie: è lunga 1 mm e mezzo:
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 05/11/2011, 20:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Bel colpo! 1,5 mm è molto, molto piccola; inoltre la denticolazione della doccia laterale elitrale mi sembra veramente molto debole. Con buone probabilità si tratta di nuova specie. Attenzione, se c'è l'addome (e se è un maschio) ci può essere l'edeago. Comunque, visto che ce l'hai in casa, la riprendi di sicuro.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 05/11/2011, 22:06 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Roberto, come ha detto Piero controlla se è un maschio (lo vedi benissimo se lo immergi in liquido in visione ventrale e lo guardi in trasparenza). Probabilmente è la nuova specie in procinto di essere pubblicata, ho letto le bozze  , che hanno catturato quest'anno Magrini, Bastianini, e Paladini. La località penso sia, se non proprio San Gregorio, una zona molto prossima, perchè i 2 ex che ho io in coll., sono cartellinati a Sud di Burcei, per cui penso sia lei (infatti è molto piccola e con pochissime denticolazioni poco pronunciate. Comunque sempre un'ottima cattura 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/11/2011, 22:44 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie a entrambi  , controllerò l'esemplare per vedere se è un maschio. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 05/11/2011, 23:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Sicuramente si tratterà di questa nuova specie che sta per essere pubblicata: la zona è praticamente quella e i caratteri in comune sono piuttosto peculiari.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 06/11/2011, 0:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Ciao Roberto come ti hanno già detto Augusto e Piero il tuo esemplare potrebbe appartenere alla nuova specie in descrizione che abbiamo trovato nei dintorni di Burcei;l'altra specie che sta da quelle parti,Typhloreicheia fausti, è mediamente un poco più grande e sembra occupare un area appena un pò più a nord.Comunque solo l'edeago può dare un responso certo.Tra l'altro le tue misure sono decisamente piccole;la nuova specie ha misure comprese tra 1,96 e 2,21.Trattandosi di un resto è possibile che la tua misurazione non sia precisissima, altrimenti si tratta di ..........Typhloreicheia rattui  .Ti rinnovo anch'io l'invito a controllare se è un maschio e se l'edeago è ancora nell'addome.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/11/2011, 0:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Bellissima bestiola! Posso sapere in cosa consiste questo "lavaggio"? Magari con delle foto o link (anche in MP).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/11/2011, 0:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
hypotyphlus ha scritto: altrimenti si tratta di ..........Typhloreicheia rattui  . Un po' cacofonico  , meglio T yphloreicheia robertiana:  . Ora la riguardo e la ri-misuro allo stereo.....
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/11/2011, 0:17 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Dunque, in effetti è più lunga di 1,5 mm ma non arriva ai 2 mm. L'addome c'è ma i tegumenti sono abbastanza opachi e in trasparenza non riesco a vedere se ci sia l'edeago o no....
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/11/2011, 0:19 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: :o  Bellissima bestiola! Posso sapere in cosa consiste questo "lavaggio"? Magari con delle foto o link (anche in MP). Ciao, scarica gli articoli di questo link, ci sono le informazioni sulla tecnica del lavaggio del suolo! viewtopic.php?f=225&t=16786&p=95131&hilit=informatore#p95131 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/11/2011, 16:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Fumea crassiorella ha scritto: ... L'addome c'è ma i tegumenti sono abbastanza opachi e in trasparenza non riesco a vedere se ci sia l'edeago o no.... ciao roberto per vedere le armature genitali in trasparenza, l'insetto deve essere immerso in liquido, meglio se alcool, e a sua volta essere pieno di liquido, non d'aria
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/11/2011, 16:46 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
gomphus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: ... L'addome c'è ma i tegumenti sono abbastanza opachi e in trasparenza non riesco a vedere se ci sia l'edeago o no.... ciao roberto per vedere le armature genitali in trasparenza, l'insetto deve essere immerso in liquido, meglio se alcool, e a sua volta essere pieno di liquido, non d'aria  , infatti ieri l'ho messo in una goccia d'alcool, però non so come si possa far entrare liquido nell'addome.... 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 06/11/2011, 17:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Il sesso lo distingui facilmente se l'esemplare è fresco (catturato vivo ed esaminato prima che si sia seccato, quando è ancora morbido): allora vedi per trasparenza gli stili simmetrici (femmina) o una massa opaca più grande (maschio). Per reidratare il tuo esemplare puoi provare con ammoniaca; farlo bollire mi sembra rischioso (magari ti si "disfa"). Altrimenti si estrae comunque, se vuoi ti faccio vedere come si fa (un po' di esperienza l'ho fatta  ).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/11/2011, 17:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fumea crassiorella ha scritto:  , infatti ieri l'ho messo in una goccia d'alcool, però non so come si possa far entrare liquido nell'addome....  Niente di più facile! Metti un po' di alcool in un recipiente aperto. Prendi una siringa monouso (quelle normali da 5 ml), a cui togli l'ago. Sfili lo stantuffo e metti delicatamente l'insetto dentro la siringa. Poi rimetti lo stantuffo e con cautela lo premi quasi completamente, fermandoti a circa 1 cm dal fondo, in modo da non schiacciare l'insetto. Poi immergi il beccuccio della siringa nel recipiente e aspiri l'alcool tirando lo stantuffo fino a fondo corsa. Quindi rigiri la siringa verso l'alto e, spingendo sullo stantuffo, fai uscire tutta l'aria, finchè non esce un po' di alcool. A questo punto tappi il foro col pollice della mano con cui reggi la siringa, e con l'altra tiri e premi lo stantuffo per alcune volte. Tirando crei una depressione, per cui l'aria all'interno dell'insetto si espande ed esce quasi tutta. Poi premendo l'insetto si riempe di liquido. Dopo al massimo 3 o 4 cicli di premi e tira l'insetto sarà completamente pieno di liquido (ed anche ammorbidito). In tutto ci vuole meno di un minuto. Attento solo a non essere troppo veloce nei movimenti, o rischi che si stacchi qualche pezzo, vista la delicatezza dell'esemplare.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/11/2011, 18:24 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Attento solo a non essere troppo veloce nei movimenti, o rischi che si stacchi qualche pezzo, vista la delicatezza dell'esemplare. ... e attento anche che non ti scappi lo stantuffo mentre stai decomprimendo, perchè rischi di frantumare l'insetto immerso nel liquido.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|