Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 9:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tenebrionidae - Cameroun

X.1999 - CAMERUN - EE, Mbalmayo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tenebrionidae - Cameroun
MessaggioInviato: 07/11/2011, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo Tenebrionidae, benchè di provenienza esotica, ha una faccia di casa nostra!

Ricorda molto un Dendarus un po' troppo cresciuto.

Cameroun, Mbalmayo, X.1999, M. Evah legit

14,5 mm

Tenebrionidae_Cameroun_Mbalmayo_X-1999_14,5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Cameroun
MessaggioInviato: 07/11/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Forse, ancor più che un Dendarus, può ricordare un Colpotus.
Sottofamiglia Tenebrioninae, tribù Platynotinae; questa tribù annovera vari generi e numerose specie soprattutto nell'Africa tropicale. Non sono in grado di determinarli.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Cameroun
MessaggioInviato: 07/11/2011, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Forse, ancor più che un Dendarus, può ricordare un Colpotus.
Sottofamiglia Tenebrioninae, tribù Platynotinae; questa tribù annovera vari generi e numerose specie soprattutto nell'Africa tropicale. Non sono in grado di determinarli.

:) Ciao
Piero

Peccato. Comunque grazie lo stesso. Magari cercando sul Web arrivo al genere. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Cameroun
MessaggioInviato: 19/03/2012, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo infruttuosa ricerca sul Web, non sono venuto a capo di nulla!

In Africa orientale dovrebbero esserci non meno di nove generi di Platynotini, di cui ovviamente non si trovano immagini, se non il disegno di alcune parti anatomiche di Anchophthalmops menouxi. In base a considerazioni più o meno strampalate ho ristretto il campo ai seguenti generi:
Anchophthalmops, Phymatoplata e Zidalus. Dei tre, quello che mi convince di più è Zidala, anche se senza alcun motivo valido, non avendo alcuna descrizione od immagine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron