Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 13/11/2011, 23:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Un Carabidae di Cipro di uno dei laghi salati. Cipro, Larnaka, Sultan Tekke, 30.IV.1998, M. & D. Gigli legit 8 mm
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/11/2011, 23:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Daptus acutus Reitter, 1893, endemismo di Cipro; specie luto-alobia con abitudini fossorie. In Italia abbiamo la specie vittatus Fischer von Waldheim, 1823.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 14/11/2011, 0:25 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Scusate una domanda da profano: le zampe anteriori orientate all'indietro significano qualcosa? Di solito i Carabide le tengono orientate in avanti ...  luigi
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/11/2011, 0:38 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
elleelle ha scritto: Scusate una domanda da profano: le zampe anteriori orientate all'indietro significano qualcosa? Di solito i Carabide le tengono orientate in avanti ...  luigi Penso che l'esemplare sia stato preparato così perchè magari era talmente rigido da essere impreparabile. Credo che questa non sia davvero la sua postura naturale....ma solo quella post mortem!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/11/2011, 2:27 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
FORBIX ha scritto: ...Penso che l'esemplare sia stato preparato così perchè magari era talmente rigido da essere impreparabile. esatto, credo pure io che sia morto male e che sia rimasto rigido. in ogni caso è una gran bella bestiola. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/11/2011, 8:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: FORBIX ha scritto: ...Penso che l'esemplare sia stato preparato così perchè magari era talmente rigido da essere impreparabile. esatto, credo pure io che sia morto male e che sia rimasto rigido. in ogni caso è una gran bella bestiola.  Infatti è proprio così. L'avevo preparato allora, al ritorno dal viaggio. Ma o perchè avevo messo troppo etere, o perchè il barattolo chiudeva male (c'era andata un po' di sabbia) ed era seccato prima che potessi prepararli, tutti gli esemplari di quella raccolta erano rimasti rigidi ed impreparabili. Questo ho anche provato, prima di fotografarlo, a tenerlo in acqua calda, poi in acetone/aceto per qualche ora, ma niente da fare. Alla fine ho lasciato le zampe come stavano. Comunque, le abitudini sono proprio quelle indicate da Piero. Si trovavano sollevando pietre non lontano dal bordo del lago salato, più o meno sepolti nella sabbia salata. Ciò che più mi ha colpito di questa specie è la notevole somiglianza di colorazione e dimensioni con le Phaleria, tanto che quando stanno fermi nella sabbia ci si confonde facilmente. (Purtroppo, non sono riuscito a trovare nemmeno una Phaleria).
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 14/11/2011, 23:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: Ciò che più mi ha colpito di questa specie è la notevole somiglianza di colorazione e dimensioni con le Phaleria Questo tipo di colorazione (o di depigmentazione) è frequente in tanti insetti legati agli ambienti salini: tra i Carabidi mi vengono in mente Eurynebria complanata, Dicheirotrichus spp., Pogonus pallidipennis, P. luridipennis, Sirdenus grayi, Tachys scutellaris, Notaphus ephippium, Amara chlorotica, ecc.; tra i Tenebrionidi, oltre alle Phaleria e generi affini, abbiamo il genere Xanthomus; inoltre ci sono vari Ditiscidi che non conosco, il dermattero Labidura riparia, ecc. ecc.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/11/2011, 23:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Perfettamente d'accordo sulla depigmentazione, ma io mi riferivo, in questo caso, non solo alla colorazione generale giallina, ma alle due macchie sulle elitre, che mi sembrano molto simili a quelle di alcune Phaleria. Immagina di vedere uno di questi Daptus con testa e protorace nascosti nela sabbia. Praticamente indistinguibile da una Phaleria!
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 14/11/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: Immagina di vedere uno di questi Daptus con testa e protorace nascosti nela sabbia. Praticamente indistinguibile da una Phaleria! Hai perfettamente ragione  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 14/11/2011, 23:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Maurizio, ti ho mandato un mp Bellissimo esemplare, come sempre 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
|