Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 23:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oltre il 5x



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 36  Prossimo
Pagina 3 di 36 [ 528 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 21/11/2011, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Maw89 ha scritto:
WOW!!!!
Allora... io ho la slitta coma, il soffietto,il flash e la reflex.
Non ho:
  • molti soldi da investire qui (ho già in programma l' acquisto di un nuovo macbook pro...e chi lo conosce sa cosa significa :lol1: )
  • obbiettivo da microscopio
  • micrometro
  • base solida per l'appoggio


Quesito:
ho qualche speranza di ottenere risultati dignitosi con costi modesti ?? :D


Non dici a che rapporto di riproduzione vuoi arrivare .... con quello che hai (suppongo anche un obbiettivo intorni i 50 mm) andare oltre il 2x - 3x è quasi impossibile.
La pdc e molto piccola quindi si devono controllare spostamenti dell'ordine dei 0.1 mm nell'acquisire lo stack; diaframmare molto per aumentare la pdc e quindi lo step d'acquisizione non serve a molto perchè l'immagine verrebbe degradata da fenomeni diffrattivi.
Per andare oltre dovresti untegrare la tua attezzatura con un linear stage di precisione (costo usato tra i 100-200 €) ed unirlo alla slitta COMA.
Io uso un marchingegno simile montato su cavalletto per gli stack sul campo e fino ai 5x lavora alla grande.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 21/11/2011, 18:39 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Caro Andrea

Struttura un pò complessa ma risultati strepitosi!
Complimenti!

Ciao :hi:
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 21/11/2011, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Quello che io volevo fare era acquistarmi un obiettivo da microscopio (ma di un costo contenuto) per fare qualche prova, certo non pretendo di arrivare a fare foto stupende come le tue :)
Attualmente uso un RIKENON 50 MM F/2 per gli insetti fino al cm (tramite lenti close-up Hoya +1 +2 +4, ma ho in arrivo i tubi di prolunga) e sotto il centimetro fotografo con uno stero microscopio a cui collego la reflex.

Domanda su un obiettivo:
10 X / 0,25 160 / 0,17 da cosa si capisce la distanza di lavoro? da quello che ho capito ha un ingrandimento 10X ed opera bene a 16cm dal sensore, ma gli altri numeri?

Grazie.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 21/11/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Forse sarò stato fortunato, ma qualche giorno fa ho comprato un linear stage nuovo (nato credo per essere usato su tornio) ad un prezzo estremamente conveniente, su Ebay, da un venditore di Roma. Ecco il link del mio acquisto:
http://www.ebay.it/itm/170724246766?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649

Metto anche una foto direttamente sul Forum, perchè le aste scadute dopo un po' vengono eliminate da Ebay.
ls.jpg


Mi è arrivato dopo due giorni e mi sembra che funzioni molto bene, anche se non l'ho ancora montato per usarlo nelle foto (mi mancano ancora alcuni pezzi che mi servono per costruire tutto il nuovo marchingegno). Direi che per 18,50 € compresa la spedizione ci si può stare. L'escursione di 16 mm dovrebbe bastare per tutti gli insetti di dimensioni non eccessive.
Ho anche contattato il venditore, che mi ha detto che ne ha molti, essendo una rimanenza dei prodotti della sua azienda, ora chiusa, e li sta vendendo un po' per volta su Ebay.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 21/11/2011, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Maw89 ha scritto:
Quello che io volevo fare era acquistarmi un obiettivo da microscopio (ma di un costo contenuto) per fare qualche prova, certo non pretendo di arrivare a fare foto stupende come le tue :)
Attualmente uso un RIKENON 50 MM F/2 per gli insetti fino al cm (tramite lenti close-up Hoya +1 +2 +4, ma ho in arrivo i tubi di prolunga) e sotto il centimetro fotografo con uno stero microscopio a cui collego la reflex.

Domanda su un obiettivo:
10 X / 0,25 160 / 0,17 da cosa si capisce la distanza di lavoro? da quello che ho capito ha un ingrandimento 10X ed opera bene a 16cm dal sensore, ma gli altri numeri?

Grazie.


La distanza di lavoro non si capisce da questi numeri ... se non è incisa sul barilotto occorre consultare le specifiche del costruttore.
Su alcuni obbiettivi ci sono delle sigle che indicano distanze di lavoro sempre crescenti WD, LWD, SLWD, ULWD

Per gli altri numeri
10X ingrandimento nominale
0.25 NA= apertura numerica; è in relazione con l'usuale numero di diaframma con F_stop = 1/(2*NA)
160 e la lunghezza di tubo (circa quella che si deve dare tra obbiettivo e sensore per ottenere l'ingrandimento nominale)
0.17 è l'altezza del vetrino per il quale l'obbiettivo è corretto (ma a noi non interessa)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 24/11/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Già che ci siamo, approfitto ancora di Andrea per un paio di domande.

Visto che la costruzione dell'imitazione del suo sistema orizzontale per la messa a fuoco di precisione sta lentamente procedendo, e che un giorno o l'altro completerò tutto il marchingegno, ma che la maggior parte dei miei obiettivi da microscopio è a correzione infinita e non ho una lente di tubo (che vorrei evitare di comprare, anche per non introdurre un ulteriore elemento di incertezza e di degradazione dell'immagine, nel caso fosse di bassa qualità), mi rimane un dubbio nel caso dovessi acquistare uno o altri obiettivi a correzione finita.

Se sull'obiettivo trovo scritto inf, o infty, o ∞, non ci sono dubbi, ma se non c'è scritto, vuol dire che è sicuramente un obiettivo a correzione finita, oppure semplicemente non è specificato? Ad esempio, un obiettivo Zeiss Jena su cui è scritto “Semiplan 3,2/0,10 160/-" posso essere certo che sia a correzione finita, oppure potrebbe essere a correzione infinita ma non esserci scritto?

Altra cosa: per alcuni obiettivi girando sul Web si riesce a trovare il valore di risoluzione teorica in micron. Ovviamente, a logica, più basso è questo valore, più dettagliata dovrebbe essere l'immagine. E' necessario scendere al di sotto di un certo limite per avere una immagine di buona qualità o altri fattori (diffrazione, aberrazione cromatica, ecc.) la rendono praticamente ininfluente?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 24/11/2011, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Julodis ha scritto:
Ad esempio, un obiettivo Zeiss Jena su cui è scritto “Semiplan 3,2/0,10 160/-" posso essere certo che sia a correzione finita, oppure potrebbe essere a correzione infinita ma non esserci scritto?


L'obbiettivo che citi è a correzione finita .... c'è scritto 160 ovvero la lunghezza del tubo sul quale deve esser montato
Se invece queste indicazioni mancano del tutto non si può dire niente

Julodis ha scritto:
E' necessario scendere al di sotto di un certo limite per avere una immagine di buona qualità o altri fattori (diffrazione, aberrazione cromatica, ecc.) la rendono praticamente ininfluente?


Questi sistemi, se l'obbiettivo è appena, un pò decente sono limitati dalla diffrazione quindi il valore al quale si deve far riferimento è l'apertura numerica dell'obbiettivo (NA) tanto maggiore è questo numero tanto più alto è il potere risolvente dell'obbiettivo.
Dal valore NA si può passare al valore dell'usuale diaframme tramire F_stop=1/(2*NA) nel caso dell'obbiettivo che citi ha un NA = 0.1 che corrisponde ad un diaframma 5; questo equivale a dire che il tuo MP-E è molto meglio :D
In pratica non conviene usare obbiettivi per microscopio al di sotto del 5x.
Al di sopra i valori di NA sono praticamente unificati in funzione dell'ingrandimento: i 10x sono intorno a 0.25, i 20x intorno allo 0.40, quindi quello che si deve guardare sono altre cose quali il contrasto, le aberrazioni/distorsioni, la planarità, la resa sull'intero campo ecc, ma questo non c'è scritto da nessuna parte e bisogna basarsi sull'esperienza di chi già li ha utilizzati .... altrimenti si rischia di spendere parecchio per ritovarsi a :no1: :no1: :no1:
Va molto bene il Nikon M Plan 10x/0.25 210 , Nikon E Plan 10x/0.25 160, Nikon BD Plan 10x/0.25 210 meglio se ad elevata distanza di lavoro (LWD, SLWD).

:hi: :hi: :hi: andrea

alcuni link dove puoi farti un'idea:

http://www.flickr.com/photos/johnhallmen/4708318811/
http://www.flickr.com/photos/seta666/4741927993/
http://coinimaging.com/nikon_mplan10.html
http://krebsmicro.com/obj_bellows/obj_bellows1.pdf


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 25/11/2011, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie delle preziose informazioni, Andrea. Per ora proverò a vedere che risultati ottengo con gli obiettivi da microscopio che ho, poi nel caso provvederò con qualcosa di più adatto.

Nel frattempo, la costruzione della versione casareccia del sistema Hallgass per macrofotografia oltre il 5x procede.

Poco fa sono arrivato a questo punto.
stat_or.JPG



Ho cercato di semplificare la struttura il più possibile mantenendo le possibilità di movimento, e spendendo il meno possibile.
Da sinistra a destra:
1 - Canon Kiss X4
2 - adattatore Canon - vite 42x1
3 - vecchio ma robustissimo soffietto Pentacon con slitta incorporata (lo uso da anni con lo stativo), con attacco a vite 42x1
4 - adattatore vite 42x1 - vite RMS
5 - obiettivo Leitz Summar 24 mm, F 4,5, RMS (vecchio obiettivo macro che ho da qualche anno, in pratica un obiettivo da microscopio con diaframma)
6 - gruppo di 3 linear stages come quello di cui ho messo la foto qualche messaggio fa, posti secondo gli assi x,y e z, per posizionare l'insetto e regolare la distanza dall'obiettivo per scattare le foto in sequenza per il successivo stacking
7 - Base metallica ad L, fissata magneticamente e rimovibile, su cui posizionare gli insetti per le classiche foto dorsali o di profilo, frontalmente, ecc.
8 - Cilindretto di plastica (quelli dei vecchi rullini fotografici), fissato magneticamente, con all'interno uno stato di plastozote, su cui fissare lo spillo con l'insetto da fotografare dall'alto.

Il tutto montato su un piano costituito da due lastre in fibra.

particolare ingrandito
PB251558.JPG



Devo ancora rimediare una fonte di illuminazione (pensavo per ora ai faretti a led di Ikea, ed in seguito di costruire un sistema di diffusione della luce del flash) e fare una basetta per le foto all'insetto di profilo, anch'essa da fissare magneticamente, ma quella è questione di due minuti.
E poi vedrò se così riesco ad eliminare almeno parte delle vibrazioni che ho quando uso lo stativo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 26/11/2011, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2750
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: Interessante Maurizio! Ottimo lavoro! Sembra davvero funzionale e stabile! Complimenti! :birra:
Adesso non vedo l'ora di vedere alcune tue immagini..... :p :p :p

:birra: :birra: :birra:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 26/11/2011, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Andrea Pergine ha scritto:
:ok: Interessante Maurizio! Ottimo lavoro! Sembra davvero funzionale e stabile! Complimenti! :birra:
Adesso non vedo l'ora di vedere alcune tue immagini..... :p :p :p

:birra: :birra: :birra:

:hi: :hi: :hi:


+1 :D

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 26/11/2011, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:shock: :shock: :shock: :shock: Complimentoni Maurizio!!!! Hai un ingegno e una capacità di autoproduzione fuori dal normale!!!! :shock:

Ma la tua 550D ha lo scatto silenzioso di cui si è già parlato? Purtroppo in questi sistemi basta che un elemento non sia all'altezza che rende tutto il lavoro vano!! Non sottovalutare l'illuminazione flash!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 26/11/2011, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
spero che per l'inaugurazione organizzerai un "bacherozzo :birra: " al quale saremo tutti invitati :D :D :D
nell'attesa complimenti per il bel marchingegno e l'augurio di grandi soddisfazioni :ok:
:hi: :hi: :hi: andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 27/11/2011, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Ma la tua 550D ha lo scatto silenzioso di cui si è già parlato? Purtroppo in questi sistemi basta che un elemento non sia all'altezza che rende tutto il lavoro vano!! Non sottovalutare l'illuminazione flash!!

Purtroppo no! Quando l'ho presa non sapevo neanche esistesse, e quindi non è stata una caratteristica che ho preso in considerazione. Del resto, per averlo, credo che sarei dovuto salire non alla 600D, ma almeno alla 60D, sensibilmente più costosa, se non alla 7D, molto più costosa, e con lo stesso sensore.
Comunque, a vista con il nuovo supporto non riesco a notare oscillazioni quando scatto e guardo nel mirino, cosa che invece si nota se faccio la stessa cosa sullo stativo che ho usato finora e che continuerò ad usare per le foto ad insetti da 3-4 mm in su. Questo dovrebbe indicare che le vibrazioni dovrebbero essere sensibilmente diminuite, anche se certamente non annullate. Oggi ho provato a montare due faretti a singolo led che ho preso da Ikea a circa 10 € l'uno. La luce è buona, anche se non sono ancora riuscito a regolare il bilanciamento del bianco per la luce che emettono (di un bianco troppo caldo per i miei gusti). Ho però intenzione di montarci il flash. Ho ordinato da tempo un cavo con adattatori (il mio flash esterno ha solo il contatto caldo) per montarlo lontano dalla fotocamera, da un venditore francese, ma ho poi scoperto che mi arriverà da Hong Kong, quindi potrebbe anche arrivare dopo Natale! Pensavo poi di collegarci due fasci di fibre ottiche da far convergere sul soggetto (se trovo le fibre ottiche adatte! ALtrimenti avevo pensato di usare degli stick di colla a caldo, tipo questi, e rivestirli di pellicola di alluminio. Dovrebbero funzionare quasi come delle fibre ottiche!)

andreah ha scritto:
spero che per l'inaugurazione organizzerai un "bacherozzo :birra: " al quale saremo tutti invitati :D :D :D
nell'attesa complimenti per il bel marchingegno e l'augurio di grandi soddisfazioni :ok:
:hi: :hi: :hi: andrea

Per ora ho fatto qualche prova con tre obiettivi: il Leitz Wetzlar Summar 24/4,5, un Olympus 5/0.10 160/-, un Leitz 6/0,20 (su cui non è scritta la lunghezza di tubo, forse a correzione infinita). Tutti e tre danno foto di qualità molto scarsa, sbiadita, forse in parte per la luce che entra dall'obiettivo, ma probabilmente per la scarsa qualità delle lenti. Il resto sembra tunzionare bene. Proverò a spostare i faretti e con qualche altro obiettivo, per vedere se migliora.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 27/11/2011, 1:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Accipicchia...!
come ho visto il nuovo messaggio di Julodis in Tecniche e metodologie, ho detto: "ecco il macrobacherozzo!" :p
Va beh, aspettiamo... :mrgreen:

Oggi ho telefonato e ho ordinato il 3 assi!!! :hp:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 27/11/2011, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Pactolinus ha scritto:
Oggi ho telefonato e ho ordinato il 3 assi!!! :hp:


Mah, sarà, ma lo vedo un pò scomodo per farci macro esasperata......


Senza-titolo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 36  Prossimo
Pagina 3 di 36 [ 528 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: